Progetto INTERFACE
Transizione ecologica partecipativa e digitale per le comunità montane
Settori
Montagna digitale e sostenibile
Scientific Leader
Silvana Dalmazzone, Università di Torino
Temi
Il progetto INTERFACE mira a offrire un piano strutturato di ricerca e azione per la rigenerazione e ripopolamento dei territori montani attraverso modelli sensibili al contesto ecologico e capaci di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali. Il cuore del progetto è un approccio partecipativo che alimenta la capacità dei cittadini e delle organizzazioni di svolgere un ruolo attivo nella diffusione dell'innovazione, comprese le tecnologie digitali, nelle comunità montane locali.
Obiettivi
L'obiettivo principale del progetto è investigare, progettare e testare modelli innovativi per la gestione dei servizi pubblici e delle imprese, insieme ad azioni di rigenerazione per l'ambiente montano al fine di invertire la tendenza allo spopolamento. Questo compito richiederà un investimento sincrono nell'innovazione sociale e territoriale, basandosi sull'uso di strumenti basati sulla cooperazione e sull'inclusione da un lato, e sulla riattivazione delle filiere produttive specifiche della regione dall'altro.
Il fulcro della ricerca applicata di questo progetto è l'uso di strumenti digitali per collegare i territori isolati, esplorare modi innovativi per soddisfare la domanda di servizi (trasporti, salute, intrattenimento, istruzione) da parte delle comunità locali e rivitalizzare le attività socio-economiche, gettando così le basi per una transizione verso una società di villaggi alpini intelligenti.
Risultati attesi
- Database delle attività economiche, dell'offerta di servizi per residenti e turisti e del patrimonio naturale, culturale e storico delle valli oggetto di intervento.
- Piattaforme web e processi prototipali per la digitalizzazione e l'etichettatura dei documenti che descrivono i paesaggi naturali, culturali ed economici.
- Soluzioni che promuovono la valorizzazione di itinerari naturali e culturali, l'incubazione di imprese di marketing digitale, un sistema digitalizzato di mobilità adattativa e flessibile nelle aree remote.
- Corsi di formazione online e LAB-Camps.
- Sperimentazione di forme innovative di co-working e business nelle aree montane.
- Proposte di infrastrutture sociali e di intrattenimento.
- Analisi esplorative sulla fattibilità di creare comunità energetiche con fonti rinnovabili.
- Progettazione e sviluppo di nuovi componenti per strategie edilizie innovative ed energeticamente efficienti.
- Toolkit composti da linee guida, modelli contrattuali, suggerimenti legali e best practices per la partecipazione dei cittadini nella co-gestione.
- Rapporti e pubblicazioni.
Impatto sul territorio
Ci aspettiamo che il Progetto INTERFACE contribuirà in modo significativo alla ricerca, all'innovazione, al trasferimento tecnologico, alla rivitalizzazione delle attività economiche locali, al coinvolgimento della comunità e al benessere collettivo nelle aree dell’ecosistema oggetto di intervento.
Partecipano:
Università di Torino:
- Dipartimento di Economia e Statistica
- Dipartimento di Culture, Politiche e Società
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico-statistiche
- Dipartimento di Informatica
Università della Valle d’Aosta:
- Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche
Fondazione LINKS:
- Centro per l’Osservazione della Terra
- AI, Data & Space
Politecnico di Torino:
- Dipartimento di Architettura e Design
- Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris”
- Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Fondazione Montagna Sicura:
- Area Ricerca Ghiacciai, Neve e Valanghe
Università degli Studi della Basilicata