Progetto SUMMER
Gestione Sostenibile delle Risorse Energetiche e Idriche in Montagna.
Settori
Montagna digitale e sostenibile
Scientific Leader
Francesco Laio, Politecnico di Torino
Temi
Le aree montane forniscono servizi ecosistemici essenziali alle comunità a valle, essendo la fonte di risorse idriche ed energetiche necessarie per sostenere la nostra società. Anche a livello locale, nella zona alpina è richiesta una grande quantità di energia e acqua da parte di vari utenti, come ad esempio le industrie del turismo e dello sci. Le tecnologie digitali, combinate con il potere dei "big data" e dell'analisi basata sull'IA, stimolano un'innovazione senza precedenti nel modo in cui le aziende di energia e acqua gestiscono queste risorse vitali.
Obiettivi
L'ambizione a lungo termine di questo progetto è accompagnare la gestione dell'energia e dell'acqua nell'era digitale, mostrando come la smart technology possa potenziare la gestione integrata dei sistemi idrici ed energetici. Il progetto genererà collaborazioni tra il sistema di ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni locali, valorizzando i risultati della ricerca, facilitando il trasferimento tecnologico e accelerando la trasformazione digitale delle imprese e dei processi produttivi, lavorando verso una sostenibilità economica, ambientale e un impatto sociale dei territori coinvolti
Risultati attesi
- Sensori e strumenti per monitorare ed effettuare previsioni efficienti sulle risorse idriche e la produttività energetica.
- Protocolli e strutture di archiviazione e gestione dati per gestire correttamente i big data generati.
- Strumenti digitali e di modellizzazione per la gestione integrata delle risorse idriche ed energetiche, operabili in modalità remota.
- Soluzioni innovative per aumentare e gestire meglio la capacità di stoccaggio dell'energia.
- Dimostratori del potenziale delle tecnologie digitali, tra cui Internet delle Cose, Point Clouds, Intelligenza Artificiale, GNSS e tecnologie satellitari, per creare infrastrutture di resilienza avanzate.
- Software di monitoraggio e ottimizzazione "plug and play" e interoperabili per impianti di produzione energetica e multi-utilities.
- Strumenti di misurazione intelligente e connettività digitale.
- Modelli digitali delle reti di trasmissione e distribuzione e soluzioni innovative per smart grid.
Impatto sul territorio
Secondo la strategia EUSALP, la digitalizzazione attraverso la connettività e i servizi digitali può essere un modo per affrontare le sfide critiche delle aree montane, come la spopolazione, la fuga di cervelli, le barriere fisiche, l'accessibilità al benessere e la crescita economica. Muovendo da ciò, il progetto considera l'uso delle tecnologie digitali come un modo per migliorare le performance delle imprese situate nelle aree montane riducendo o risolvendo le problematiche critiche identificate nella strategia EUSALP.
La digitalizzazione diventa importante per un uso efficiente e sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, per ridurre gli spostamenti e rendere più facile la vita nelle aree montane per le persone che lavorano per aziende ovunque situate sul territorio dell'ecosistema (montagna e pianura).
Partecipano:
Politecnico di Torino:
- Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
- Dipartimento di Energia “Galileo Ferraris”
- Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
- Dipartimento di Automatica e Informatica
Università di Torino:
- Dipartimento di Management
- Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Dipartimento di Scienze della Terra
Università della Valle d’Aosta:
- Dipartimento di Scienze Economiche e Politiche
Fondazione LINKS:
- Centro per l’Osservazione della Terra
- AI, Data & Space
Fondazione Montagna Sicura:
- Area Ricerca Ghiacciai, Neve e Valanghe
Università degli Studi della Basilicata