Device indossabili per monitorare camminate e cadute

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) stima che entro il 2050 la percentuale di persone anziane raddoppierà passando dall'11% al 22%.
Questo significa che le strutture sanitarie potrebbero dover gestire un numero di persone che non si era mai visto prima.
In questo contesto ogni azione atta a prevenire problemi di salute, specie per le persone più fragili come gli anziani, potrebbe evitare la congestione delle strutture sanitarie.
Tra i problemi più frequenti per questa tipologia di popolazione c'è la caduta che spesso comporta un non recupero totale della motricità e in alcuni casi risulta essere addirittura fatale.
Grazie all'uso di device indossabili che monitorano costantemente la camminata della persona che indossa il dispositivo e l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile valutare la qualità della camminata di una persona e quindi cercare di prevedere una eventuale caduta.
Infatti, una volta che il sistema rileva che una situazione sia di potenziale pericolo (es. ''alta probabilità di caduta nei prossimi 1-5 giorni''), il medico può ad esempio intervenire cambiando la terapia o prescrivendo delle visite specifiche al fine di ridurre al minimo l'evento caduta.