Notizie
 - 

I ricercatori del progetto NODES alla Biennale Tecnologia 2024

Spoke5_biennale1
I giovani ricercatori di TINCARE hanno promosso i risultati della loro ricerca: esteso il coinvolgimento dei visitatori, dai più piccoli ai più grandi
La quarta edizione della Biennale Tecnologia al Politecnico di Torino 

Dal 18 al 21 aprile scorso, il Politecnico di Torino ha organizzato e ospitato la quarta edizione della Biennale Tecnologia, manifestazione culturale dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società. Il tema scelto per questa rassegna è stato ''Utopie Realizzabili'': un invito a concepire il futuro con creatività e libertà, trasformando l'idea in concreta azione progettuale. La manifestazione ha riscosso un grande successo con la partecipazione di più di 50.000 visitatori nei 4 giorni di eventi. 

 

Il contributo di TINCARE

All'evento hanno partecipato anche i giovani ricercatori di TINCARE afferenti al Politecnico di Torino, i quali hanno colto l'occasione per divulgare alcuni dei risultati delle loro attività di ricerca svolte nell'ambito del Research Module 4, NEWBREATH, che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare, e del Research Module 3, MOVEWISE, il cui obiettivo finale è quello di sviluppare un sistema per monitorare nella vita di tutti i giorni quei parametri di mobilità più legati al rischio di caduta. I ricercatori hanno presentato attività interattive che hanno coinvolto i visitatori dell'evento Politecnico Aperto e sensibilizzato rispetto alle tematiche trattate da TINCARE, promuovendo l'importanza della medicina personalizzata e di tecnologie medicali sostenibili e a forte impatto per il cittadino.

Il progetto bandiera TINCARE dello Spoke 5 è entrato nel vivo e il suo impegno nel diffondere le tematiche e i risultati delle ricerche si fa sempre più attivo.