Notizie
 - 

Progresso e Innovazione: Successo del Workshop MRI al DiSIT

Spoke5_Botta-Giovenzana
Gli organizzatori: prof. Mauro Botta e prof. Giovanni Battista Giovenzana
Un workshop al DiSIT di Alessandria per discutere sull'esplorazione di nuove sonde diagnostiche e procedure MRI alternative, capaci di superare le criticità dovute all'uso del gadolinio. 
 

Venerdì 31 maggio, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria, si è tenuto il workshop ''Exploring diagnostic probed and procedures beyond Gd(III) for MRI application'', coordinato da Mauro Botta (DiSIT) e Giovanni Battista Giovenzana (DSF), entrambi Professori Ordinari di Chimica Generale e Inorganica presso l'Università del Piemonte Orientale.

 

Il workshop è il frutto di una collaborazione tra lo Spoke 5 del flagship project INNDIANA del progetto NODES e il Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche (GIDRM) e ha visto una nutrita partecipazione di professori, ricercatori e dottorandi. 

 

È stata un'occasione per discutere delle più recenti frontiere nello sviluppo di sonde innovative per l'imaging diagnostico di risonanza magnetica (MRI). In risposta alle possibili preoccupazioni future legate ad aspetti economici, politici e ambientali relativi all'impiego di sonde a base di gadolinio, la ricerca negli ultimi anni si è indirizzata verso lo studio di sonde alternative con un migliore profilo di sostenibilità.

Grazie a interventi e discussioni con i maggiori esperti del settore provenienti da diversi atenei e aziende, i partecipanti hanno potuto approfondire la comprensione delle nuove sonde diagnostiche, delle tecniche ad esse correlate e dei loro potenziali impatti sulla pratica clinica. L'innovazione tecnologica e l'incremento qualitativo del capitale umano sono punti cardine dell'Ecosistema NODES.