Un nuovo e innovativo Smart Textile per contrastare dolori a livello muscolare

I progressi in ambito di processo e di ingegnerizzazione dei materiali polimerici, derivanti da recenti sviluppi in campi quali la nanotecnologia, la chimica, l'informatica, l'ingegneria, l'elettronica e la stessa tecnologia tessile, insieme alla richiesta da parte della società moderna di promuovere lo stato di salute, hanno condotto allo sviluppo del settore innovativo e multidisciplinare dei ''Smart Textile''. Ed è proprio da queste premesse che il Research Module 2 (RM2) del Flagship Porject TINCARE anche in collaborazione con ''Associazione Tessile e Salute'' ha voluto investire su questo campo per la progettazione di un nuovo prototipo di maglietta contenente sezioni di nanoceramica.
La maglietta ha come peculiarità la capacità di interagire armoniosamente con il nostro corpo adattandosi ad ogni movimento grazie alla tipologia di tessuto che offre un elevato confort, resistenza ed elasticità integrata con la tecnologia FIR ottenendo così un prototipo elastico ma non compressivo.
La radiazione FIR emessa da parte delle particelle di nanoceramica viene percepita a livello cutaneo come un delicato calore radiante; la temperatura epidermica risultante sarà più elevata quando la pelle viene irradiata con FIR. Questo dipende dal meccanismo d'azione correlato alla nanoceramica: l'energia FIR emessa/dispersa normalemente dal corpo umano viene trasferita alle particelle di ceramica, che agiscono come ''specchi riflettenti'' ritrasmettendo l'energia alla pelle. Sebbene questo possa sembrare un processo energeticamente neutro, in realtà non è così perché il materiale che emette FIR ne impedisce la dispersione consentendo al corpo di trarne il massimo giovamento possibile. Per queste sue proprietà, è stato redato un protocollo per la sperimentazione clinica del prototipo per esplorare la tollerabilità e le proprietà benefiche su pazienti affetti da dolori cervicali e lombari. L'obiettivo primario dello studio sarà quello di esplorare l'impatto della maglietta sulla qualità di vita dei pazienti, valutando contemporaneamente l'indolenzimento e gli spasmi muscolari. Ad oggi il protocollo dello studio è stato stilato e si è in attesa dell'accettazione da parte del Comitato Etico Locale.