Visite mediche nel Metaverso

Il metaverso è uno spazio virtuale all'interno del quale più utenti possono interagire, tra di essi possono esserci medici e pazienti.
Ad oggi vi è una diffusa adozione delle terapie digitali nel trattamento domiciliare (home-based treatment), sia per il monitoraggio continuo che per la riabilitazione. Infatti, le terapie digitali consentono di ridurre gli oneri nelle strutture sanitarie favorendo la riabilitazione remota e le visite di follow-up attraverso l'adozione del paradigma ''Augmented Humans'', in cui le tecnologie XR immersive e gli strumenti di valutazione dell'intelligenza artificiale supportano le attività dei medici nella cura dei pazienti.
Il Dipartimento di Anatomia Umana dell'Università di Torino e il 3D Lab afferente al Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino hanno sviluppato un ambiente preliminare condiviso di Realtà Virtuale che consente l'interazione tra due utenti, medico e paziente. Questo significa avere uno strumento per la teleriabilitazione e a supporto dell'assistenza territoriale.
Questo tipo di assistenza può essere particolarmente utile in particolare, ma non solo, per soggetti fragili (es. gli anziani) i cui spostamenti sono limitati.
Il tutto ricade all'interno del Research Module 7 del Flagship Project TINCARE dal titolo: Monitoring mood and cognitive status of patients in the Metaverse.
L'obiettivo di questo ambiente è rendere possibile l'esecuzione di esercizi che possano portare alla valutazione dello stato cognitivo del paziente da parte del medico all'interno del Metaverso.
A breve partirà la fase di test per la validazione degli esercizi e l'ottimizzazione dell'esperienza utente.