Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Aree Spoke
3. Industria del turismo e cultura
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Seminario "Industria della Cultura e del Turismo: sinergie teoriche e metodologiche delle ricerche in corso"
Il giorno 16 giugno 2023 alle ore 14.00, presso l'Aula Seminari di Palazzo Tartara a Vercelli, si terrà un interessante seminario dal titolo: "Industria della Cultura e del Turismo: sinergie teoriche e metodologiche delle ricerche in corso". L'evento, organizzato dal gruppo di ricerca UPO (Università del Piemonte Orientale) e dallo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, ha come tema principale il turismo che rappresenta una grande risorsa economica per il territorio e che è in costante crescita ed evoluzione. L'incontro sarà presentato dalla Prof.ssa Stefania Cerutti (DISSTE, Responsabile Scientifico), dal Prof. Massimo Canonico (DISIT), dal Prof. Marco Novarese (DIGSPES), dal Prof. Davide Porporato (DISUM), dal Prof. Luigi Portinale (DISIT), dal Prof. Vito Rubino (DISSTE) e dal Prof. Edoardo Tortarolo (DISSTE). Interverranno:  Stefania Benetti, Ricercatrice DISSTE, Proposte sostenibili e partecipate per il turismo: individuazione di cluster tematici e buone pratiche. Filippo Chiocchetti, Assegnista DISSTE, Analisi dell’interazione tra mutamenti climatici e dinamiche produttive nell’area del Piemonte orientale (secoli XIV-XXI) mediante visualizzazione di dati georeferenziati. Annalisa D’Orsi, Assegnista DISUM, Mappature dei patrimoni bio-culturali e reti di turismo sostenibile. Francesco Desimoni, Tecnologo DISIT, Wearable device, cloud computing e applicazioni mobili al servizio del turismo. Marco Guidi, Assegnista DISSTE, L’integrazione della filiera turistica con quella alimentare nella nuova PAC e nella strategia From Farm to Fork della Commissione europea.  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della cultura presenta i bandi a cascata per le imprese del Mezzogiorno
Lunedì 12 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, presso la sala conferenze del Rettorato dell'Università del Sannio a Benevento, lo Spoke 3 terrà un evento di presentazione dei bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno.   Si tratta di un'opportunità interessante per tutte le piccole e medie imprese dislocate nel sud Italia che avranno la possibilità di scoprire i dettagli dei finanziamenti a cascata della Linea A, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno. Il budget complessivo a disposizione è di 1.630.000 euro. I fondi, derivanti dal progetto PNRR NODES, sono volti a promuovere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo dell'industria del turismo e della cultura.   Dopo i saluti del rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, della direttrice di Confindustria Benevento Anna Pezza, del presidente dell’ASI Benevento Luigi Barone ci saranno gli interventi di: Raffaella Di Nardo, Research and Innovation manager Nodes S.c.a.r.l, Barbara Pozzo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Research and Innovation manager di Spoke3 NODES, Piercarlo Rossi dell’Università degli Studi di Torino, responsabile scientifico del progetto CIRIL NODES e Luca Farfan, del Team Bandi Nodes di Unioncamere Piemonte.   Nel corso della giornata inoltre verrà presentato il progetto bandiera CIRIL (Cultural - Industry Regeneration Immersive Lab) che prevede il coinvolgimento dell'Università degli Studi del Sannio in qualità di partner dello Spoke 3.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al seguente link   Iscriviti all'evento
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Giovedì 20 aprile: presentazione del progetto NODES e dello Spoke 3
Lo Spoke 3, Industria del turismo e della cultura, presenta il progetto Nodes e le opportunità dedicate alle imprese mediante la partecipazione ai bandi a cascata Giovedì 20 aprile alle ore 14.30 presso il Centro Congressi di Città Studi Biella, si terrà la presentazione del Progetto Nodes e dello Spoke 3. Nel corso dell'incontro verranno inoltre illustrati i bandi a cascata per le imprese. L'evento rappresenta un'opportunità importante per lo sviluppo del territorio al fine di creare delle sinergie virtuose in materia di innovazione tecnologica e sostenibilità nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura.   L'evento è aperto a imprese, docenti e ricercatori, stakeholder del territorio nonché a tutti i privati cittadini interessati ai temi trattati. Ad affiancare L’Università degli Studi dell’Insubria ci sarà l’Università degli studi di Torino, l'Università del Piemonte Orientale, l’Università della Valle d’Aosta, Città Studi Biella e Comonext Innovation Hub.   
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Stakeholder Committee
Stakeholder Committee - Tavola Rotonda L’incontro è stato aperto dalla Professoressa Barbara Pozzo, responsabile del progetto NODES per lo Spoke 3, che ha voluto presentare lo stato attuale dell’iniziativa. In particolare, ha sottolineato che il progetto prevede la definizione di una serie di corsi di perfezionamento oltre che di life learning initiatives da tenere in accordo con le imprese. L’obiettivo deve essere quello di delineare un’offerta formativa che sia in linea con le esigenze effettive del territorio e delle imprese stesse. La docente ha spiegato che per raggiungere l’obiettivo, di creare una vera e propria sinergia tra università e imprese, è necessario attuare un concreto passaggio e trasferimento di conoscenza. Le iniziative di formazione potranno essere finanziate dal PNRR. Durante l’incontro è emerso che, per le imprese facenti parte dello Stakeholder Committee, il tema della sostenibilità e della comunicazione della sostenibilità è di grande importanza pertanto meriterebbe di essere approfondito organizzando appositi corsi di formazione. Il tavolo di lavoro è stato importante per sviluppare nuove tematiche e nuove sinergie in accordo con le realtà territoriali.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Kick Off Meeting - Nord Ovest Digitale e Sostenibile
Kick Off Meeting – Presentazione e inizio lavori Durante l'incontro del 22 novembre 2022 presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Sant'Abbondio, Como, la professoressa Barbara Pozzo, responsabile del progetto NODES per Spoke 3, ha presentato il progetto e aperto i lavori. I temi dell'incontro sono stati la presentazione del Comitato Direttivo, la definizione dello Stakeholder Committee e della Roadmap scientifica. Durante la conferenza è stata inoltre presentata la futura realizzazione di alcuni progetti bandiera. Parte importante dell'evento è stato l'incontro con le imprese e le associazioni del territorio per avviare virtuose sinergie.