Spoke 2 a Ecomondo 2025: l’RM6 porta in fiera la ricerca sulla Simbiosi Industriale

Dal 5 all’8 novembre 2025, il Research Module 6 di GRIP dello Spoke 2 - Green Technologies & Sustainable Industries di NODES partecipa alla nuova edizione di Ecomondo, la principale fiera europea dedicata alla transizione ecologica e all’economia circolare, ospitata come sempre nella cornice della Fiera di Rimini.
Simbiosi Industriale: un’indagine per conoscere e migliorare le pratiche del territorio
Protagonista dell’intervento della ricercatrice dello Spoke 2 Giulia Lippi è stato il Research Module 6 - Simbiosi Industriale, che ha presentato lo studio “Indagine sulle pratiche e le percezioni della simbiosi industriale nelle regioni del Nord-Ovest Italia”, realizzato da Giulia Lippi (Università di Torino) insieme a Matteo Scacchi, Ila Stefania Maltese, Elena Maggi ed Enrica Vesce (Università degli Studi dell’Insubria e Università di Torino).
La ricerca ha analizzato un campione di imprese del territorio NODES per comprendere quanto e come la simbiosi industriale sia già applicata, individuando punti di forza, ostacoli e opportunità di policy.
Alcuni risultati chiave:
- Il 72% delle aziende intervistate adotta strategie di economia circolare;
- tuttavia, il 66% delle imprese del settore rifiuti non ritiene ancora la simbiosi industriale un’opzione praticabile;
- tra i principali fattori abilitanti emergono incentivi economici, convenienza, reputazione e collaborazione territoriale;
- tra gli ostacoli principali, costi elevati delle tecnologie, incertezze normative e difficoltà logistiche.
Dalla Ricerca alle Politiche
Lo studio evidenzia la necessità di politiche di sostegno più chiare e mirate, tra cui:
- incentivi per l’acquisto di tecnologie innovative e per favorire i mercati simbiotici;
- semplificazione normativa in materia di End-of-Waste;
- promozione di pratiche simbiotiche locali basate sulle specificità merceologiche del territorio.
Un tassello nel percorso verso la sostenibilità
Con questa partecipazione, lo Spoke 2 conferma il proprio impegno nel favorire il trasferimento di conoscenze e tecnologie dal mondo della ricerca alle imprese, promuovendo modelli produttivi sempre più sostenibili e circolari.
Ecomondo 2025 si è confermata una vetrina di innovazione e networking, ma anche un’occasione per rafforzare il ruolo dello Spoke 2 come motore di cambiamento per un Nord-Ovest più digitale e sostenibile.

