Notizie
 - 

Spoke 2 - NODES a Restructura 2025: presentati i risultati della sperimentazione su malte e intonaci circolari sviluppata dal Research Module 1

Ricercatori e ricercatrici RM1 Spoke 2 a Restructura

Il 15 novembre, nell’ambito di Restructura 2025, sono stati presentati al pubblico i risultati della sperimentazione innovativa dedicata alla produzione di malte e intonaci circolari, sviluppata all’interno del Flagship Project GRIP di Spoke 2, nell’area Research & Innovation in Construction.

La presentazione si è svolta durante IMPERFETTO, l’evento promosso da CNA Torino e dedicato a ripensare il settore delle costruzioni in chiave responsabile, innovativa e circolare. In questo contesto, il gruppo di ricerca del Research Module 1 (RM1) ha illustrato un percorso sperimentale che integra competenze scientifiche e artigiane per sviluppare nuovi materiali a ridotto impatto ambientale.


Una collaborazione interdisciplinare e territoriale

All’incontro hanno partecipato:

La presenza congiunta dei diversi Dipartimenti UniTo coinvolti nel progetto - Scienze della Terra, DISAFA, Management e Chimica - insieme ai partner Athena Art - Maestro Artigiano Nino Longhitano, FSC Torino e CNA Torino, conferma la solidità della collaborazione interdisciplinare promossa dalle ricercatrici e dai ricercatori dello Spoke 2.
 

Un nuovo accordo per consolidare la collaborazione

Il gruppo di lavoro ha inoltre recentemente siglato un nuovo accordo di collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il dialogo tra ricerca, impresa e formazione. L’accordo punta a integrare approcci scientifici e artigianali per accelerare lo sviluppo di materiali circolari pronti per l’applicazione nel settore delle costruzioni.
 

Dalle sperimentazioni ai cantieri: innovazione che genera impatto

L’attività rappresenta un esempio concreto di come NODES continui (e continuerà) a favorire la trasferibilità dei risultati della ricerca, contribuendo alla diffusione di soluzioni sostenibili e circolari nel comparto dell’edilizia.