Conferenze
 - 

Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio - IV edizione

tartufo bianco

L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato per il 23 novembre 2024 presso l'auditorium Trinità di Nizza Monferrato (AL) un incontro dal titolo: Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio.

 

Il tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato è un prodotto spontaneo, tipico della zona dei Comuni a cavaliere fra la provincia di Alessandria e quella di Asti. 
I documenti storici ne attestano la rinomanza già a partire dalla fine del Settecento e l'elevata qualità che lo qualificava per essere omaggiato persino alla Corte dei Savoia, come espressione del territorio e della sua cultura. 

 

Il progetto Nodes mira a sviluppare attorno a questo prodotto iniziative di valorizzazione culturale e sociale del territorio dell'Alto Monferrato. Il turismo gastronomico lento, fatto di riscoperta di ambienti naturali e tradizioni sociali è, infatti, diventato centrale nello sviluppo economico delle aree interne, specialmente nell'era del c.d. "overturism" in cui le classiche mete dei flussi turistici globali risultano ormai congestionate e sovrasfruttate. 

 

Il convegno mira a fare il punto su questi aspetti, nonché a mettere in luce ulteriori profili di interesse scientifico della relazione fra il prodotto e il territorio. Verranno, quindi, esaminati i profili nutrizionali del consumo di tartufi nel contesto degli stili di vita alimentari; l'apporto delle nuove tecnologie per assicurare tracciabilità e autenticazione del prodotto; i risultati delle ricerche anche in campo chimico e biologico per la caratterizzazione dei tartufi locali, nell'ottica della costruzione di un vero e proprio driver del turismo per il territorio.

 

Interverranno: Maria Cesarina Abete, IZS Piemonte Liguria e Valle d'Aosta con una presentazione dal titolo "Presenza e la concentrazione di metalli pesanti nei tartufi: un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute per garantire la sicurezza e l'esportabilità dei tartufi italiani", Marco Guidi, UniTelma Sapienza - Roma "La Blockchain per garantire la tracciabilità del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato", e Guido Lingua e Maurizio Aceto, Università del Piemonte Orientale con "Esiti della ricerca sulla tracciabilità analitica del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato".

 

Le conclusioni a cura di Vito Rubino, Università del Piemonte Orientale; alla fine dell'incontro ci sarà inoltre la premiazione ospiti e testimonial 2024.

 

La Partecipazione è gratuita.
Per ragioni organizzative è richiesta conferma di presenza via mail all’indirizzo cedisa@uniupo.it
 

Locandina Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio IV edizione