Rethinking tourism for shared well-being

Il 15 ottobre 2025 presso l'Università degli Studi dell'Insubria, sede di Como Sant'Abbondio, si terrà la seconda edizione italiana del Doughnut Economics Festival, dedicata al tema “Ripensare il turismo per il benessere condiviso”. La giornata riunirà studiosi, istituzioni, operatori e cittadini per riflettere insieme sulle sfide dell’overtourism e sulle opportunità di un turismo sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è promuovere un nuovo modello che unisca benessere sociale e rispetto dei limiti ambientali.
I sessione evento
La sessione del mattino sarà dedicata a porre le basi concettuali e ad avviare il dialogo sui nodi più urgenti. Dopo i saluti istituzionali, si alterneranno due interventi introduttivi: il primo dedicato alla finanza etica, il secondo alla spiegazione dei principi dell’economia della ciambella. Seguirà un ampio approfondimento sul turismo alla luce della sostenibilità e dell’inclusività e le sue criticità: il professor Colangelo offrirà alcune riflessioni sul turismo di lago, mentre il professor Galmarini e un gruppo di studenti presenteranno un work in progress sul lavoro di ricerca sul campo che stanno conducendo. A seguire, la professoressa Cortelezzi analizzerà il problema dell’overtourism, e la professoressa Pozzo si concentrerà sul rapporto tra turismo e limiti ambientali. La mattinata terminerà con la presentazione di un progetto pilota di cineturismo sul Lago di Como, proposto dall’associazione Sentiero dei Sogni con la Camera di Commercio di Como e la Fondazione Volta, e con una tavola rotonda che vedrà il confronto diretto tra rappresentanti delle istituzioni locali e imprenditori del territorio sui temi suindicati.
II sessione evento
La sessione pomeridiana offrirà invece uno sguardo sul ruolo del terzo settore e sull’impresa sociale nel turismo, con la presentazione del progetto TOPUp a cura di Antonella Cuppari e l’intervento delle ricercatrici di EURICSE, Giulia Galera e Giulia Tallarini. Seguirà la presentazione della Villa del Grumello, raccontata da Chiara Bignami come esempio di luogo di cultura e creatività aperto al mondo. Infine, l’ultima parte della giornata sarà dedicata al tema “Governare il turismo: strategie e proposte a livello territoriale”, con la facilitazione di Vanessa Vaio e la presentazione di esperienze concrete come il Progetto Volta a Brunate, il Progetto Girasole a Lecco e le attività di Viaggi e Miraggi, realtà impegnata nel turismo responsabile.
L'evento è aperto a tutti.