TOEP in Tour

Spoke 3 riparte per la presentazione della Piattaforma TOEP in altre sedi. Dopo il lancio avvenuto il 29 novembre scorso a Omegna (VB), l’Università del Piemonte Orientale (UPO) con il supporto di NOVARECKON presenterà l'APP web e mobile realizzata nell’ambito dello Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura del Progetto PNRR NODES (Nord Ovest Digitale e Sostenibile).
I primi appuntamenti del 2025 con enti, imprese turistiche e operatori saranno il 27 gennaio ad Alba (ore 10.30, presso Banca d'Alba) e il 29 gennaio ad Aosta (dalle 14.00, presso l'Università della Valle d'Aosta). Coordina gli interventi la Prof.ssa Stefania Cerutti (UPO): il 27 saranno presenti il Prof. Luigi Portinale (UPO) e il dr. Christian Violi (NOVARECKON), mentre il 29 la Prof.ssa Stefania Cerutti (UPO) e la Prof.ssa Stefania Benetti (UPO).
Il cuore di Spoke3 è la creatività umana, elemento fondamentale per l’innovazione nelle industrie del turismo e della cultura, anche alla luce delle trasformazioni economiche, dei processi di globalizzazione e del cambiamento climatico. È in questa cornice che è stata implementata la piattaforma TOEP: comprende un'interfaccia web per i fornitori e un'applicazione mobile per gli utenti, entrambe integrate con un database MongoDB flessibile e basato su cloud per la scalabilità. Le applicazioni mobile e web sono state sviluppate utilizzando tecnologie moderne (come Ionic Framework, Node.js, Firebase e TypeScript), per gestire le richieste degli utenti, il design dell'interfaccia utente e la comunicazione con il database. È stato altresì implementato un sistema di raccomandazione utilizzando algoritmi di apprendimento automatico per analizzare i dati degli utenti e generare raccomandazioni personalizzate.