Iscrizioni Chiuse

Percorso formativo base di europrogettazione per bandi di ricerca e innovazione (Horizon Europe)

Titolare
Elisabetta Giromini, vari
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Imprese
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

Il corso in progettazione europea mira a fornire al personale incaricato di redigere progetti di ricerca e innovazione europei le conoscenze necessarie per la prevalutazione dell’idea progettuale, la stesura delle parti tecniche del progetto, la metodologia di lavoro all’interno di un partenariato internazionale e la struttura di gestione di tali progetti con relativa allocazione del budget. Infine, il corso vuole approfondire anche l’aspetto della comunicazione e dell’impatto, criteri fondamentali nella valutazione delle proposte. 


Nella prima giornata ci si focalizzerà sull’elaborazione dell’idea progettuale non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche dal punto di vista della costruzione del partenariato, dell’impatto del progetto nell’Ue, della tutela della proprietà intellettuale.  


Nella seconda giornata, invece, l’attenzione andrà alla gestione del partenariato e all’allocazione delle risorse e degli incarichi ad ogni partner. Inoltre, la struttura progettuale verrà analizzata dal punto di vista manageriale, tramite le nozioni di pacchetti di lavoro, deliverables e milestones.


La quarta giornata si focalizzerà sull’importanza della comunicazione nei progetti europei per la diffusione e la sostenibilità dei risultati di progetto, tramite l’inclusione di un vero e proprio piano di comunicazione nella proposta progettuale. In questo modulo, verranno a conclusione indicati quelli che sono i criteri di valutazione su cui tarare la propria proposta prendendo ad esempio dei casi di successo. La quarta giornata sarà dedicata a un laboratorio in cui i partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi e andranno a lavorare assieme su un’idea progettuale esistente o inventata – il più possibile realistica – in risposta ad un bando proposto.

 

Indicazioni per l'iscrizione 

Durata del corso: 32 ore

Modalità di erogazione: mista

Numero minimo di partecipanti: 5

Posti disponibili: 15

Quota di partecipazione: Euro 300,00