PROJECT MANAGEMENT tecniche, metodi e strumenti operativi - Modulo III
Info utili
Nel mese di giugno 2025 si terrà il terzo corso proposto dall’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con la Fondazione PARCO di Omegna nell’ambito dello Spoke 3 del progetto PNRR NODES, di cui è responsabile la Prof.ssa Stefania Cerutti.
Il titolo del corso è: PROJECT MANAGEMENT tecniche, metodi e strumenti operativi e il suo focus sarà la metodologia indispensabile per la pianificazione, realizzazione e gestione di progetti, ovvero per la messa a fuoco e valore dell’insieme di principi, fasi e pratiche che guidano nella loro organizzazione. La sua applicazione è trasversale, in quanto può essere adottata in numerosi campi, dalla cultura al turismo, dalla sanità al sociale, dall’azienda all’ambiente, per sviluppare attività progettuali volte alla creazione o fornitura di beni o servizi a beneficio di territori, imprese, comunità, persone.
Si terrà esclusivamente in presenza, presso il Forum di Omegna (VB) e partirà con un minimo di 10 partecipanti. Data la tipologia di corso (in presenza) e la modalità operativa (redazione di un abstract progettuale), il corso è aperto a un numero massimo di partecipanti pari a 35.
Le date saranno le seguenti:
venerdì 6 giugno ore 14-18
sabato 7 giugno ore 9-13 e 14-18
sabato 21 giugno ore 9-13 e 14-18
La struttura del corso sarà così articolata:
06/06/2025
Apertura del corso
Visita al Museo moca. museo omegnese del casalingo. Storie di oggetti e umane imprese
Introduzione al PM: quadro metodologico ed esempi applicativi
07/06/2025
Progetti e voci dai territori con la presenza di esperti PM in diversi ambiti: programmi europei e transfrontalieri, opportunità di finanziamento di fondazioni bancarie, progetti in campo sanitario, sociale e dei servizi, progetti culturali, attività di coinvolgimento del pubblico e dei giovani.
Intervengono:
- Andrea Cottini (Direttore dell'Ente Giardini Botanici di Villa Taranto
- Salvatore Seminara (docente, musicista, ideatore e direttore artistico dell'Ossola Guitar Festival)
- Edit Shahi (dirigente medico della Direzione medica di presidio di ospedale della Carità di Novara)
- Marco Girardello (giurista specializzato in diritto penitenziario, esperto di formazione professionale per detenuti)
21/06/2025
Redazione di un abstract progettuale con il supporto coaching di Christian Violi (PM e direttore di Novareckon SrL)
Durata del corso: 20 ore
Modalità erogazione: In presenza
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 35
Quota iscrizione: partecipazione gratuita
Per informazioni e iscrizioni clicca qui