Iscrizioni Chiuse

Territorio e dintorni: valorizzazione, gestione e promozione delle destinazioni turistiche

Titolare
UniUPO e Fondazione Parco delle Arti e della Cultura di Omegna ETS
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Percorsi formazione

UniUPO e Parco della Fantasia insieme per 5 incontri di alta formazione nel mese di novembre 2024. Il percorso formativo si terrà presso il Parco P.Maulini - Omegna (VB) con possibilità di collegamento da remoto mediante piattaforma GoTo.


5 incontri: 8, 15, 22 novembre dalle ore 14.00 alle 18.00, 29 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per partecipare è necessario iscriversi compilando un Google Form; è possibile assistere alle sessioni sia in presenza o da remoto; erogazione (con partecipazione a 4 moduli su 5) di open badge dall’Università del Piemonte Orientale.


Il corso si pone l'obiettivo di essere multidisciplinare, pratico-esperienziale e integrato, scegliendo di affiancare ad alcuni docenti universitari i professionisti e gli esperti che sapranno fornire esperienze concrete e dare un taglio operativo alle attività.

I moduli prevedono dei contenuti orientati ad accrescere la conoscenza di visioni, casi e buone pratiche, così come ad alimentare le spinte verso l’auto imprenditorialità o la creazione di network per lo sviluppo di idee in ambito turistico, con particolare riferimento al management e marketing delle destinazioni turistiche. Gestire e promuovere le destinazioni con le giuste competenze per disegnare il futuro di un turismo sostenibile e partecipato, questo in sintesi potrebbe essere il fil rouge degli incontri in programma.


Il corso vedrà la possibilità di partecipare in presenza, presso la struttura Forum Omegna (VB), oppure di seguire da remoto mediante piattaforma GoTo in collaborazione con ArsUniVco ETS.
I partecipanti avranno modo di lavorare in gruppo e di conoscere il funzionamento della piattaforma TOEP sviluppata in seno al progetto flagship dello Spoke3 coordinato da UniUPO. Durante l’ultimo modulo, a tal fine, saranno presenti tre docenti di UniUPO e Uninsubria.

 

Durata del corso: 4 ore ogni modulo | 5 moduli totali

Modalità erogazione: Mista (in presenza e online)

Quota iscrizione: partecipazione gratuita
 

Per informazioni e iscrizioni clicca qui