
AET
Augmented Educational Travel

Scheda del progetto
Soluzioni Turistiche Integrate srl
AET nasce dall’esperienza di Soluzioni Turistiche Integrate e Libre. Il progetto mira a trasformare i viaggi educativi, di istruzione e di studio, in percorsi di apprendimento annuali, arricchiti da realtà aumentata (AR) e da una piattaforma LMS (Learning management system) adattativa. Il progetto prevede una fase pre-visit, in cui gli studenti ricevono materiali digitali e pubblicazioni per familiarizzare con i luoghi e i temi del viaggio, e una fase post-visit, nella quale verrà valutata l'evoluzione delle conoscenze degli studenti, attraverso contenuti e assessment. Verranno coinvolti anche famiglie e docenti, permettendo loro di valutare le soft skills acquisite. Il viaggio educativo evolverà quindi in un percorso educativo (“learning path”), capace di “ascoltare” i partecipanti mediante l’analisi dei feedback ricevuti. I risultati acquisiti dal progetto verranno condivisi pubblicamente, per promuovere ulteriori sperimentazioni attraverso l’open knowledge.
Contatti:
Matteo Dispenza
Il progetto si appresta a rispondere alle sfide della transizione digitale, perché utilizza la realtà aumentata (AR) e una piattaforma di apprendimento adattativa (LMS) per trasformare i viaggi educativi in percorsi di apprendimento a lungo termine, e del rafforzamento del sistema delle competenze, perché prevede un percorso educativo adattativo che si modella sulle competenze in entrata dei partecipanti. AET inoltre, combinando turismo e tecnologia, contribuisce alla diversificazione delle specializzazioni produttive regionali. L’obiettivo è di superare il gap con le altre regioni in termini di capacità di innovazione.
AET mira a coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le famiglie e gli insegnanti, puntando a creare un impatto sociale più ampio, e mira ad aumentare la resilienza e la capacità di adattamento del sistema educativo e turistico, permettendo l'apprendimento e l'esplorazione continua in risposta ai cambiamenti imprevisti e repentini. I viaggi educativi di 1 settimana diventeranno un percorso educativo lungo un anno, in cui una combinazione di giochi e materiali digitali andranno a rispondere al bisogno degli studenti di avere un percorso didattico personalizzato, al bisogno delle famiglie di partecipare attivamente all'esperienza educativa dei loro figli e alle esigenze dei docenti, fornendo un contesto per il viaggio d'istruzione e il percorso formativo senza sovraccaricare le loro ore di lezione.
AET, attraverso l'uso di tecnologie digitali, contribuisce alla transizione ecologica, un altro obiettivo chiave della Strategia di Specializzazione Intelligente. AET vuole rendere gli studenti più consapevoli dell'impatto ambientale che ha il loro viaggio mostrando loro quali azioni possono intraprendere per ridurre il loro impatto. Può quindi contribuire alla sostenibilità riducendo la necessità di viaggi fisici attraverso l'uso di tecnologie digitali, contribuendo così alla transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale.