
PARADIGMA
Paesaggi rurali attivi digitali multimodali a Livorno Ferraris

Scheda del progetto
Comune di Livorno Ferraris
L’obiettivo di PARADIGMA è di creare una piattaforma web che, attraverso l’impiego di una componente WebGIS, permetta la fruizione del territorio di Livorno Ferraris e dintorni, anche attraverso l’integrazione sulla suddetta piattaforma con il materiale necessario a fornire una narrazione esaustiva del comune e dei suoi dintorni. Sarà possibile esplorarne i principali punti di interesse grazie anche alla disponibilità, sempre attraverso l’utilizzo del WebGIS, di itinerari cicloturistici che si diramano da Livorno Ferraris. Il fine ultimo è quello di offrire, a chi utilizza la piattaforma, la possibilità di usufruire da remoto di un mezzo utile a fornire una più ampia e articolata comprensione della componente paesaggistica rurale e storica del comune vercellese.
Contatti:
Enrico Eynard
PARADIGMA realizzerà una rete che racchiuda gli aspetti territoriali di interesse e la componente storica in un un’unica piattaforma WebGIS, che permetterà una fruizione del territorio a trecentosessanta gradi per mezzo della componente digitale e delle informazioni emerse durante la fase di Knowledge Building. Verrà realizzata una piattaforma interattiva in grado di raccogliere al suo interno alcuni aspetti del paesaggio rurale di Livorno Ferraris e dintorni.
Il portale sarà un nuovo modello di fruizione del patrimonio paesaggistico-culturale, sia dal punto di vista della valorizzazione, sia da quella della partecipazione attiva della popolazione ai processi di tutela del patrimonio ambientale, oggi possibile anche attraverso i nuovi strumenti web. La realizzazione della piattaforma concorrerà al processo di transizione digitale intesa come rinnovamento sistematico e organizzativo attraverso la tecnologia e la cultura, al fine di migliorare o sostituire quelle preesistenti.
Il progetto è replicabile anche in altri ambiti, data l’elevata adattabilità alla narrazione di componenti paesaggistiche, territoriali e culturali dell’ambiente rurale. l’utilizzo di una piattaforma WebGIS, visualizzabile anche sotto forma di Web App, ben si adatta a tali scopi, permettendo di navigare a proprio piacimento cambiando scala, visualizzazione e andando ad approfondire argomenti e tematiche in maniera puntuale e precisa rispetto alla zona d’analisi. Verranno inoltre utilizzate piattaforme API (Application Programming Interface) per la navigazione su bicicletta, con il supporto di QR code disseminati lungo i percorsi e alla possibilità di sfruttare la geolocalizzazione del proprio dispositivo mobile.