Innovazione nel monitoraggio dei versanti, delle frane e delle opere di protezione
Info utili
Date e programmazione in corso di aggiornamento
Descrizione:
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica su strumenti e metodi innovativi per il monitoraggio di versanti, di frane e di opere di protezione, integrando tecnologie e tecniche proprie di differenti aree scientifiche, quali la geomatica, la geotecnica, la geofisica e l’ingegneria e sicurezza degli scavi.
Chi frequenterà questo corso sarà aggiornato sulle tecniche e le nuove tecnologie di monitoraggio di versanti e sulle opere di protezione del territorio, sulla tutela delle strutture ed infrastrutture, e sui problemi nella gestione di opere di protezione transregionali o transfrontaliere.
Il corso ha una forte componente applicativa orientata ad impiegare le conoscenze teoriche apprese nelle lezioni nel contesto di un caso pratico di studio. Il caso verrà affrontato nelle diverse fasi del ciclo di vita della soluzione: dalla pianificazione alla scelta delle tecnologie e modalità di installazione, all’acquisizione e processamento dei dati e dei risultati; fino ad arrivare all'individuazione delle tecniche più appropriate di selezione delle opere di protezione
Dettaglio:
• Introduzione su progettazione e gestione di un sistema di monitoraggio
• Monitoraggio con tecniche satellitari (da satellite, da droni) tramite sensori ottici e interferometria
• Monitoraggio con tecniche terrestri geomatiche, geofisiche e tramite fibre ottiche
• Reti di sensori wireless
• Monitoraggio di opere di protezione
• Attività sul campo, con applicazione di quanto visto durante la parte teorica
Ulteriori informazioni a
https://www.polito.it/didattica/master-e-formazione-permanente/corsi-di-formazione-nodes-pnrr
Info utili
Durata del corso: 30 ore
Lingua: italiana
Modalità di erogazione: frontale