Linea A - Mezzogiorno

ARBOREA

eARth oBservation tOol for carbon cRedit Evaluation with Artificial intelligence
Gestione risorse montane
SPOKE4_Arborea_Full
Scheda del progetto
Data
Data avvio
Valore
Valore totale
298.695,00 €
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
181.581,48 €

ARBOREA è una innovativa piattaforma che, operando sul doppio binario dell’innovazione sociale e territoriale, favorisce lo sviluppo e la valorizzazione di modelli innovativi per la gestione del patrimonio forestale montano, dei relativi servizi pubblici e la trasformazione delle infrastrutture verdi in uno strumento di valorizzazione economica per i proprietari. ARBOREA, infatti, consente di semplificare l'ingresso dei piccoli proprietari nel mercato dello scambio volontario di crediti di carbonio attraverso la gestione integrata del ciclo del servizio, dall'analisi e quantificazione della CO2 rimossa da un'area forestale alla gestione dello scambio tra un proprietario terriero e una società privata per progetti di compensazione delle emissioni. In tal modo, il progetto punta a favorire una migliore gestione del patrimonio forestale, ridurre la deforestazione e implementare un nuovo modello per analizzare in maniera integrata il valore di una foresta.

 

 

 

Contatti:

Mauro Manente
mauro.manente@latitudo40.com

La sfida
Document

Il progetto, e la futura piattaforma commerciale, si basa sull'evoluzione di un modello di ricerca che utilizza una piattaforma cloud per l'analisi e l'elaborazione di dati acquisiti da sensori satellitari e algoritmi proprietari di intelligenza artificiale e machine learning.

 

Perchè è innovativo
Document

applica le moderne tecnologie dell'analisi dei dati, come il big data, il machine learning e le applicazioni cloud al settore dell'osservazione della Terra, sfruttando i dati satellitari distribuiti con politica open source nell'ambito del programma Copernicus finanziato dall'UE e dei programmi nazionali IRIDE e COSMO-SKYMED per determinare la quantità di CO2 rimossa dall’atmosfera nel tempo da un’area forestale o da un'area verde urbana a partire dalla stima della Above Ground Biomass (AGB).

 

Impatto su chi lo usa
Document

migliora la gestione delle politiche di pianificazione territoriale e aumenta la conoscenza dei rischi connessi al cambiamento climatico, ad esempio migliora la comprensione dei processi che governano gli incendi boschivi, portando allo sviluppo di nuove strategie di prevenzione e di gestione degli incendi. Da un punto di vista economico/tecnologico, il progetto contribuisce a: migliorare l'efficienza e l'efficacia della gestione forestale, con conseguente risparmio di tempo e costi; sviluppare nuovi processi di valorizzazione delle foreste creando nuove opportunità di lavoro e reddito per le comunità locali e per le aziende forestali. Sul piano sociale/ambientale, il progetto contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell'ambiente e conservare la biodiversità.