
MOUNTAINEER
Mountain Observation Using New Technologies for Earth's Environmental Resilience

Scheda del progetto
MOUNTAINEER è una innovativa piattaforma di supporto alla transizione digitale e sostenibile delle montagne attraverso un nuovo modello di gestione delle loro risorse idriche, forestali ed Agricole e per la mitigazione dei rischi. La piattaforma consentirà alle industrie energetiche ed istituzioni di valutare e pianificare la disponibilità delle risorse idriche su base regionale, partendo dal monitoraggio delle precipitazioni nevose. Al contempo la piattaforma consentirà alle piccole aziende e proprietari agricoli di ricevere tali informazioni e previsioni e arricchirle con osservazioni e analisi relative alla loro specifica posizione. La piattaforma fungerà quindi al duplice ruolo di analisi dati e loro diffusione. Ad arricchire la piattaforma di informazioni provvederanno specifiche acquisizioni da piattaforme aeree stratosferiche che si affiancheranno, in alcuni casi sostituendo, quelle satellitari.
Contatti:
Victor Miherea
victor.miherea@stratobotic.com
+393489225275
Individuare modelli di intelligenza artificiale che consentano di misurare l'altezza della vegetazione e quantificare gli stock di carbonio in superficie in foreste e boschi temperati e tropicali; incrementare la risoluzione spaziale di immagini ottiche acquisite dai satelliti per verificare la corretta perimetrazione delle aree forestali sulle quali effettuare la stima dell’ammontare di CO2 sequestrata/sequestrabile, al fine di monitorare ed effettuare previsioni più accurate nel medio e nel lungo periodo.
Proporre soluzione tramite l’uso combinato di intelligenza artificiale e dati satellitari per generare dataset non attualmente disponibili. A queste caratteristiche uniche si aggiungono i vantaggi funzionali derivanti da una maggiore precisione e tempestività nelle informazioni fornite dalle piattaforme stratosferiche, facilitando una migliore pianificazione e gestione delle risorse. In questo il progetto potrà contribuire all'innovazione nel settore aerospaziale locale, fornendo nuove opportunità di applicazione dei dati satellitari e delle tecnologie AI.
Il progetto ha effetti positivi sul piano scientifico fornendo una visione integrata e aggiornata dello stato delle foreste montane utile a identificare e monitorare i cambiamenti in corso. Da un punto di vista economico/tecnologico il potenziale è quello di migliorare l'efficienza e l'efficacia della gestione forestale, con conseguente risparmio di tempo e costi e creazione di nuove opportunità di reddito per le comunità locali e per le aziende forestali. Il progetto ha, infine, effetti positivi anche sul piano sociale/ambientale rendendo disponibili strumenti che migliorano le pratiche di gestione del patrimonio forestale, delle risorse idriche, della gestione dei rischi, fino ad arrivare alla possibilità di scambio di crediti di carbonio in progetti di compensazione volontaria.