
SWIM
Smart and remote Working Improvement

Scheda del progetto
Il progetto si articola nello sviluppo di soluzioni, dispositivi, strumenti e servizi IT finalizzati al supporto di attività nell’ambito del remote working. L'elemento unificante è l'uso delle tecnologie digitali per migliorare le performance delle imprese introducendo politiche conciliative. Il progetto intende realizzare una “virtualizzazione e digitalizzazione dei processi produttivi” in cui i diversi attori coinvolti (dipendenti, collaboratori, imprese clienti) possano interagire e contribuire a costruire sezioni di processo. Il lavoro da remoto oltre ad andare incontro ad esigenze di conciliazione dei dipendenti consente di gestire picchi di domanda grazie alla possibilità di attivare ulteriori collaboratori e professionisti. La realizzazione e messa a disposizione della piattaforma SWIM potrà, inoltre, contribuire a contenere il fenomeno dello spopolamento dei Comuni pugliesi soprattutto quelli situati in aree interne e marginali.
Contatti:
Giovanni Tricarico
tricarico.g@confcooperative.it
mettere in un unico contenitore, la piattaforma, diverse soluzioni, producendo connettori tra le varie applicazioni scelte che consentano di metterle in comunicazione senza dover ogni volta progettare e produrre nuovi sistemi di integrazione. Inoltre, si punta alla realizzazione di processi standard attraverso una base dati che accorpa e collega diversi processi elementari tra loro per rispondere a processi macro.
La piattaforma descritta mira ad abbattere diverse grandezze tra cui: costi, tempi di risposta al mercato (Time-to-market) e distanze, facendo perno proprio sul miglioramento delle modalità di smart e remote Working. La possibilità di lavorare con collaboratori, clienti e fornitori senza essere vincolati dalla posizione fisica in cui questi esercitano le proprie attività lavorative consente di applicare l’innovazione a tutti i livelli partendo dal livello locale regionale, spostandosi a quello nazionale e giungendo infine a quello internazionale.
Tali conoscenze contribuiranno alla creazione di nuovi modelli di business e format di vendita capaci di accrescere la competitività delle aziende proponenti. L’iniziativa ha un positivo impatto sull’ambiente in quanto contribuisce a ridurre gli spostamenti e ottimizza l’impiego di risorse. Maggiori benefici saranno riscontrabili dall’utilizzo nelle aree rurali e svantaggiate, dove gli spostamenti comportano un impegno temporale significativo, contribuendo ad evitarne lo spopolamento.
Dal punto di vista sociale si migliora la qualità della vita del dipendente, sia per esigenze di conciliazione, che per scelta individuale di lavorare da remoto.