
WIMOBI
WIngedMOBIlity Project

Scheda del progetto
Il progetto nasce per supportare la mobilità delle persone nelle Aree a Domanda Debole (ADD), ovvero quelle zone dove coesistono problemi legati agli spostamenti dei cittadini e all’offerta del Trasporto Pubblico Locale (TPL). In quelle determinate zone, data la bassa densità abitativa e la distanza geografica, si rende necessario l’uso di mezzi privati o condivisi. Il progetto vuole, quindi, potenziare il sistema di trasporto, fornendo servizi flessibili, on-demand e dinamici per le ADD. Per fare ciò si partirà dallo studio dei principali attori del sistema di trasporto e delle tecnologie, si definiranno i modelli matematici e gli algoritmi di intelligenza artificiale e si svilupperà una piattaforma innovativa in Cloud e un’applicazione mobile per rispondere alle esigenze dei diversi utenti (residenti, turisti, trasfertisti, pendolari, etc.). Grazie a queste soluzioni innovative sarà possibile ottimizzare gli spostamenti, risparmiare tempo e risorse e arricchire il sistema di trasporto delle città, in un’ottica inclusiva e di salvaguardia dell’ambiente.
Contatti:
Thomas Tschurtschenthaler
tt@famassystem.it
La principale sfida è la gestione del tempo in relazione a una serie di complesse problematiche tecnico-scientifiche da affrontare, tra cui: la complessità nell'elaborazione dei dati e di implementazione degli algoritmi di ottimizzazione, la gestione di diverse tipologie di utenti, la tracciabilità in tempo reale, la complessità nella progettazione di modelli che siano veloci e al contempo scalabili, gli obiettivi contrastanti degli stakeholders, la ricerca di un quadro completo delle tipologie ed evoluzioni della mobilità urbana, etc. Per questo, per ovviare a questi rischi si sceglierà dapprima un target specifico per poi allargare ai diversi utenti (anche ai fragili).
una persona con una semplice applicazione può muoversi quando e come vuole, ricevendo un servizio adatto alle sue esigenze. Inoltre, la piattaforma è aperta: tutti si possono iscrivere, sia end user che fornitori, e aggregando più richieste si ha un risparmio economico e ambientale. Tutto ciò offerto in un contesto applicativo nuovo.
Il sistema che verrà creato migliorerà notevolmente l'inclusione sociale e la capacità di accesso delle persone che vivono in aree rurali o remote a servizi essenziali come l’istruzione, l’assistenza sanitaria e l’occupazione, riducendo, di conseguenza, la povertà e l’isolamento sociale.
Le stesse comunità rurali, inoltre, potranno diventare più attrattive e più prospere sia per nuove imprese che nuove persone. Altri impatti vantaggiosi saranno: il risparmio di risorse pubbliche; la creazione di nuove opportunità di mercato e la diversificazione delle entrate; l’ottimizzazione del numero di veicoli in circolazione e il conseguente uso di carburante e fabbisogno di parcheggi.