Iscrizioni Chiuse

Proteggere e valorizzare i risultati della ricerca

Titolare
Marcello Sarino, Responsabile Ufficio TT TM (UPO) - Shiva Loccisano, Amministratore delegato di Almacube - Incubatore Certificato dell'Università di Bologna
Imprenditorialità
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Pubblica Amministrazione
Ricercatori
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Workshop

Dalle novità introdotte con il nuovo codice della proprietà industriale al supporto nella valorizzazione della Ricerca attraverso la nascita e lo sviluppo di start-up e spin-off. 

 

All'interno dell'università, assumono un ruolo sempre più rilevante la valorizzazione delle conoscenze e la definizione dell'impatto sociale della ricerca, a livello locale, nazionale e internazionale, nell'ottica di un'ampia promozione della terza missione. 

Il corso è aperto agli studenti delle Scuole di Dottorato e di Specializzazione, al personale addetto alla ricerca (di qualsiasi livello e inquadramento contrattuale), ai docenti e al personale tecnico amministrativo, con particolare focus sugli operativi nel progetto NODES. 

 

Obiettivi del workshop

Il workshop si delinea sui due aspetti principali della valorizzazione della conoscenza: gli strumenti di tutela e gestione della proprietà industriale e intellettuale, anche a seguito della recente modifica del codice, e le strategie di trasferimento delle invenzioni accademiche al territorio e al mondo produttivo, con particolare focus sull'imprenditorialità accademica. 

 

Il programma affronterà la generazione e gestione dei Diritti di Proprietà Industriale derivanti dalla ricerca, le procedure e i requisiti di brevettazione nell'ambito della ricerca pubblica, l'importanza del trasferimento tecnologico e della valorizzazione delle conoscenza per l'impatto sociale, gli approcci alla valorizzazione della Proprietà Industriale d'Ateneo, oltre al ruolo delle imprese start-up e spin-off della ricerca. 

 

Il workshop rientra nelle iniziative, previste dal work package 5 (WP5) dello Spoke 5, rivolte a stimolare azioni di sviluppo imprenditoriale.  

 

 

 

 

 
Informazioni utili 

Durata: 09:30 am - 17:30 pm 

Modalità di erogazione: in presenza 

Lingua erogazione corso: italiano