MASTRO
Manifattura Additiva per Soluzioni acetabolari patienT-matched di protesi d'anca in titanio a Ridotto rischiO per il paziente
Scheda del progetto
Il progetto MASTRO intende utilizzare la manifattura additiva con Ti6AI4V (TiAm), la quale offre buone proprietà meccaniche e biocompatibilità riducendone la tossicità, per creare componenti acetabolari per protesi totali d'anca a doppia mobilità caratterizzate da ridotto rischio per il paziente, e affrontando le criticità delle leghe in Cromo-Cobalto (CoCr) attualmente utilizzate. Sfruttando il concetto di ''patient-matched device'', l'obiettivo è creare un prodotto adattabile partendo dalla produzione di massa, con la possibilità di modifiche secondarie per garantire adattamento ottimale all'anatomia del paziente.
Nell'ambito del progetto è anche previsto lo sviluppo di un algoritmo di adattamento automatica al paziente (3AP) per la progettazione su larga scala, affrontando le attuali sfide regolatorie globali.
MT Ortho S.r.l. guida il progetto, con il supporto dell'Università di Messina, del Politecnico di Torino e dell'IRCSS Ospedale Galeazzi Sant'Ambrogio.
Contatti:
Gaetano Sorano
L'ortopedia utilizza ampiamente leghe metalliche per sostituire articolazioni. Scegliere tra Titanio, Acciaio e Cromo Cobalto (CoCr) richiede equilibrio tra biologia e ingegneria. Le leghe CoCr, preferite per l'anca, presentano limiti che risiedono principalmente nella limitata biocompatibilità, requisito imprescindibile e rigorosamente rivisto in accordo al quadro regolamentare cogente. Il progetto MASTRO affronta queste sfide per migliorare la prestazione e la sicurezza delle protesi acetabolari.
Il progetto MASTRO si distingue a livello internazionale per due innovazioni chiave: l'introduzione di TiAm per componenti acetabolari di protesi d'anca con un approccio ''patient-matched'' e lo sviluppo dell'algoritmo 3AP, unico nel suo genere. L'utilizzo del TiAm in applicazioni load-bearing ortopediche rappresenta un territorio poco esplorato. MASTRO integra tecnologie consolidate come la fabbricazione additiva del titanio con EBM e la modellazione numerica, portando ad un prodotto innovativo che supera lo stato dell'arte.
Il progetto MASTRO promette trasformazioni rivoluzionarie nel settore ortopedico a lungo termine. Sostituire le leghe CoCr con Titanio mediante manifattura additiva offre garanzia di biocompatibilità e prestazioni meccaniche almeno equivalenti allo stato dell'arte. Le innovazioni proposte consentono convergenza verso la personalizzazione su larga scala, migliorando l'usabilità e riducendo gli effetti collaterali per i pazienti. La collaborazione tra MT Ortho, UNIME, POLITO e IOG garantisce un impatto immediato sul territorio, con l'incremento occupazionale e l'ottimizzazione dei processi produttivi e del percorso regolatorio.