Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Aree Spoke
3. Industria del turismo e cultura
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roundtable “Climate change and the future of the Como area. Adaptation options and good practices”
Il 18 luglio 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso il Chiostro di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà la tavola rotonda “Climate Change and the Future of the Como Area. Adaptation Options and Good Practices”, un momento di confronto interdisciplinare dedicato agli effetti del cambiamento climatico sul territorio comasco e alle strategie di adattamento. Organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria, l’evento raccoglie contributi accademici e operativi su tematiche cruciali: gestione del rischio idrogeologico, impatti ambientali sull’ecosistema lacustre, vulnerabilità delle destinazioni turistiche e resilienza delle aree montane.   L’incontro è coordinato da Stefano Fanetti (Università dell’Insubria) e vede la partecipazione di docenti, ricercatori ed esperti provenienti da atenei, istituti di ricerca, associazioni e imprese. In particolare, saranno trattati gli effetti del riscaldamento globale sul bacino del Lago di Como e sulla sua biodiversità acquatica, l’impatto congiunto del cambiamento climatico e dell’overtourism sulle destinazioni turistiche, e le strategie di adattamento delle aree alpine caratterizzate da turismo invernale. La tavola rotonda si rivolge a studiosi, amministratori locali, operatori turistici e cittadini interessati a comprendere e affrontare gli impatti climatici su scala locale. L’ingresso è libero.
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
International workshop Sustainable Destination Development Governors State University, Illinois (USA)
Il Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, in collaborazione con la Governors State University (Illinois, USA), ha organizzato nei giorni 8, 9 e 10 luglio 2025 presso la sede di Como Sant' Abbondio un workshop internazionale dal titolo: "International workshop Sustainable Destination Development Governors State University" che farà parte del GovState Faculty-Led Study Abroad Program “Honors Seminar in Rome 2025”. Il workshop permetterà di sviluppare l’internazionalizzazione e di creare nuove sinergie anche con atenei esteri. Di particolare valore la possibilità di accogliere presso il territorio comasco il gruppo di studiosi e di studenti americani per mostrare in pratica i risultati della nostra attività di ricerca mediante un’esperienza immersiva nelle realtà territoriali partner di NODES. Il focus dell'incontro sarà quello di promuovere lo sviluppo della ricerca anche con realtà internazionali (es. Università, musei, imprese turistiche e della cultura).  I temi dell’evento sono strettamente connessi con l’obiettivo dell’Ecosistema NODES atto a far crescere il territorio avvalendosi di una prospettiva di sostenibilità e creando un’interazione diretta con gli attori presenti sul territorio ma anche di respiro internazionale.    Nello specifico verranno trattati temi come: ospitalità esperienziale e sostenibile per favorire l’attrattività turistica attraverso l’offerta di esperienze non convenzionali, immersive e sostenibili; offerta turistica integrata per la fruizione e comunicazione turistica integrata volte a valorizzare gli asset locali in modo sistematico (ad esempio, pacchetti turistici), anche attraverso l’uso di strumenti digitali.   Il programma delle tre giornate offre un'esperienza di apprendimento immersiva nel campo della gestione delle destinazioni turistiche, con particolare attenzione allo sviluppo del turismo sostenibile. Attraverso una combinazione di lezioni frontali, visite sul campo, workshop e attività di gruppo, gli studenti esploreranno come le destinazioni turistiche possano essere gestite efficacemente, affrontando al contempo le sfide della sostenibilità economica, ambientale e socio-culturale.     Consulta la locandina con il programma.      
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
NODES CHALLENGES: Iniziative per l’innovazione del territorio
Lunedì 07 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle ore 17.15, presso Villa Toeplitz a Varese si terrà un incontro dal titolo: NODES CHALLENGES Iniziative per l’innovazione del territorio. L'evento, organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 è stato pensato per presentare a cittadini, imprese e ricercatori i risultati di 3 challenges che hanno visto coinvolti alcuni studenti di Uninsubria negli ultimi mesi.  Nello specifico, si tratta di studenti del dipartimento di Economia coordinati dalle Prof.sse Patrizia Gazzola, Rossella Locatelli e Alessia Pisoni e del dipartimento di Diritto Economia e Culture coordinati dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, i quali hanno avuto l'opportunità di collaborare con importati realtà aziendali presenti sul territorio.   Le tre challenges: "Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit", "Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile" e "Wonderwood 2030" avevano lo scopo di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che le imprese incontrano quotidianamente nel loro percorso di  business e di sviluppo e di elaborare quindi dei progetti mirati.   Challenge: "Strumenti e strategie di business per la promozione e comunicazione di iniziative culturali per associazioni no-profit" - Dipartimento di Economia   Ogni progetto si è basato sulla gestione di un programma di sotto-progetti con una figura di tutoring con ruolo di advisor e program management officer che ha consentito agli studenti di lavorare in team su attività tra loro collegate ma autonome, ciascuna con obiettivi, scadenze e deliverable specifici all’interno di un ecosistema progettuale integrato. Tale metodologia ha consentito di lavorare sviluppando concretamente le competenze trasversali degli studenti (acquisite in aula e personali) in un contesto reale.   SCRITTURE DI LAGO a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism) b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto narrativo e artistico multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile ENVY BOOKTRAILER a. Mission: ampliare la penetrazione del pubblico giovanile all’interno del mercato editoriale attraverso un uso strategico dei social media e l’innovazione della customer journey in store e online, a vantaggio delle piccole e grandi case editrici b. Obiettivo operativo: incrementare le vendite di libri del segmento giovanile attraverso campagne mirate su TikTok e l’introduzione di video-trailer promozionali nella fase di valutazione del prodotto, sia online che in store digitalizzati ARMONIZZAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI E NUOVI FORMAT ESPERIENZIALI ELABORAZIONE CASO PILOTA “MUSEO DELLA BARCA LARIANA” a. Mission: la cultura come leva strategica abilitante nuovi format turistici e per fronteggiare il turismo sbilanciato (ovvero chiamato overtourism). Use case: revamping Museo della barca lariana b. Obiettivo operativo: creare nuovi format culturali esperienziali con un impianto culturale, artistico e sportivo multidisciplinare, suggestivo, accessibile e memorabile. Sviluppo dello use case in due step: 1. copertura costi operativi con strategia di breve periodo; 2. inserimento del museo all’interno di format turistici con strategia di medio periodo.   Challenge: “Il legno per strutture innovative al servizio del turismo sostenibile” - Dipartimento di Economia   Nell’ambito delle attività di NovelloCase è stato concepito un progetto imprenditoriale, attualmente in fase “early-stage”. Il progetto prevede la realizzazione di “moduli abitativi nomadi” che possano essere utilizzati principalmente per esperienze di turismo sostenibile (ad es. esperienze di “immersive” nella natura). Ai fini della sua realizzazione, è stato chiesto agli studenti di effettuare analisi di natura strategico-finanziaria al fine di valutare la reale fattibilità e sostenibilità del progetto.   La challenge proposta da NovelloCase ha rappresentato una ottima opportunità di "sperimentazione" di modalità di didattica innovativa coinvolgendo sia studenti del Corso di Laurea Magistrale GEEM/IBE (insegnamento di “Open Innovation and Startup Ecosystems”) sia studenti del Corso di Laurea Magistrale EDIFI/FIMEDIS (insegnamento di “Lab: sostenibilità e sistema finanziario”). I primi si sono focalizzati sull’analisi del modello di business e di mercato, i secondi sull’analisi della sostenibilità economico-finanziaria dell’investimento.    Alla fine del semestre, i due gruppi di lavoro hanno consegnato a NovelloCase una proposta di "roadmap strategica" a supporto del processo decisionale del management aziendale. A tal fine, le varie “opzioni strategiche” formulate dagli studenti sono state supportate da approfondite analisi economico-finanziarie che consentano all’azienda di valutare la fattibilità del progetto (in termini di investimento, ritorno economico e sostenibilità di medio-lungo termine) e quindi l’implementazione.   Questa sperimentazione di “collaborazione” tra studenti con diversi background in una logica di cross-fertilization (gli studenti coinvolti nei lavori di gruppo tendono ad “assorbire conoscenza” contribuendo con le proprie capacità e competenze alla realizzazione di progetti con una finalità comune) ha riscosso notevole successo tra gli studenti coinvolti e una piena soddisfazione del management aziendale che si è complimentato con il corpo docente per il lavoro svolto in riferimento alla challenge proposta.   Challenge: “Wonderwood 2030” Dipartimento di Diritto Economia e Culture La challenge, avviata con la collaborazione della Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale ha visto la partecipazione attiva di studenti e studentesse chiamati a elaborare proposte strategiche per lo sviluppo turistico e leisure del parco Wonderwood nell’area montana di Trarego Viggiona (VB), sul versante piemontese del Lago Maggiore. I progetti dovevano rispondere a una serie di quesiti concreti posti da Wonderwood, startup innovativa del settore dell’intrattenimento sostenibile, con l’obiettivo di analizzare scenari di sviluppo, target di mercato e potenzialità per trasformare il territorio in una nuova destinazione multitarget sostenibile, attiva tutto l’anno.    Nel corso dell'evento professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si confronteranno sulle challenges e su obiettivi e risultati raggiunti.   Iscriviti qui
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto
Il convegno di studi Archivi e memoria, fonti e patrimonio culturale: esperienze di ricerca e valorizzazione a confronto, è organizzato dall’Università di Torino (Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Studi Storici) nelle giornate di giovedì 19 giugno presso la Sala Lauree Terracini nella sede di Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio, 20; dalle ore 9:00 alle 18:00) e di venerdì 20 giugno presso la Sala Lauree del Complesso Aldo Moro (via Giuseppe Verdi, 41; dalle ore 9:00 alle 18:00).   L’evento intende far dialogare le studiose e gli studiosi che, da prospettive differenti, si confrontano con la dimensione e lo spazio dell’archivio e i rappresentanti degli enti che hanno come obiettivo la conservazione e la salvaguardia di fondi archivistici di diversa natura.   Le fonti d’archivio rappresentano, infatti, un oggetto di ricerca trasversale a diverse discipline (storia, storia dell’arte, linguistica, musicologia, demo-antropologia, sociologia, etnologia ecc.) e costituiscono una materia di enorme rilevanza per la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del suo patrimonio culturale. In un’ottica interdisciplinare, dunque, la discussione si concentrerà sulle diverse pratiche atte alla promozione degli archivi, attraverso la riflessione su temi quali la memoria storica e orale, la valorizzazione del patrimonio culturale e popolare e le pratiche di restituzione dei materiali alle comunità, nella prospettiva museale e del turismo sostenibile.   Il convegno si svilupperà a partire dal confronto fra le esperienze legate ad alcuni archivi che, per il loro valore molteplice, si prestano a essere oggetti di ricerca interdisciplinare: l’archivio della Fondazione Istituto Piemontese “Antonio Gramsci”, che raccoglie oltre 200 fondi archivistici contenenti materiali di natura differente, connessi in prevalenza alla storia del movimento operaio e associazionistico torinese, ma anche gli archivi personali appartenuti a singoli studiosi; l’archivio della Fondazione Nuto Revelli, che conserva e valorizza più di mille ore di registrazioni, di recente restaurate e digitalizzate, oltre a più di 50 metri lineari di fotografie, lettere, testimonianze sulla Seconda guerra mondiale, sulla Lotta di liberazione dal nazifascismo, sugli Alpini in Russia, sul mondo contadino; l’archivio del CREO (Centro di Ricerca Etnomusica e storia Orale), che accoglie registrazioni sul campo che riguardano il canto e la musica tradizionale orale, il canto politico e sociale; il Sistema informatico ABACVM (Archivio Beni e Attività Culturali Valdesi e Metodisti), una piattaforma digitale sviluppata per catalogare, diffondere e valorizzare online il patrimonio culturale metodista e valdese.   Oltre a offrire l’occasione di far conoscere i diversi archivi e le loro specificità alla comunità scientifica, l’evento consentirà di dare visibilità agli enti impegnati nella conservazione di tali materiali, con l’obiettivo di proporre nuove visioni e prospettive finalizzate alla loro tutela, promozione e restituzione. Il convegno presenterà gli sviluppi della ricerca condotta da numerosi membri appartenenti a NODES - Spoke 3 Industria del Turismo e Cultura provenienti dai diversi atenei del Nord-Ovest coinvolti nel progetto (UniTo, UniVDA, UPO, UnInsubria).   Le due giornate si articoleranno attraverso quattro sessioni tematiche, ognuna aperta da una relazione su invito: la prima dedicata alle fonti d'archivio nella prospettiva della ricerca storica, aperta dall’intervento di Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari Venezia) dal titolo Archivi orali e ricerca storica: un ventaglio di opportunità; la seconda rivolta allo studio degli archivi per la ricerca linguistica, introdotta dalla relazione di Silvia Calamai (Università degli Studi di Siena) dal titolo Perché la linguistica non può ignorare gli archivi orali del passato?; la terza dedicata agli archivi del patrimonio popolare e della memoria orale per l’indagine di tipo etnografico e antropologico, aperta dall’intervento a due di Piercarlo Grimaldi (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) e Davide Porporato (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Dall’oralità al digitale: i Granai della Memoria; la quarta infine rivolta alle esperienze di valorizzazione delle fonti d’archivio per la promozione del territorio, aperta dall’intervento a due di Stefania Cerutti e Stefania Benetti (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) dal titolo Catalizzatore di innovazione: TOEP come archivio digitale per progetti creativi.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
AI nel settore tessile: opportunità, criticità, regolamentazione
L'Università degli Studi degli Insubria, capofila di Spoke 3 ha organizzato in collaborazione con Camera di Commercio Como Lecco e il patrocinio di: Confindustria Como, Confartigianato Imprese Como, Associazione Italiana Disegnatori Tessili e Accademia di Como Aldo Galli un convegno dal titolo "AI nel settore tessile: opportunità, criticità, regolamentazione".   L'evento si terrà in data 4 giugno 2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso Camera di Commercio Como Lecco, Via Parini 16 - Sala Auditorium G. Scacchi ed è aperto a tutti.   L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo della moda e in particolare l'industria tessile. La conferenza si propone di evidenziare come questi eventi si stiano sviluppando con particolare riferimento a due settori: la proprietà intellettuale e la sostenibilità. Il convegno si concentrerà su tre temi chiave: 1. la digitalizzazione degli archivi nel settore tessile/moda e il loro utilizzo per rinnovare la creatività in azienda 2. l'intelligenza artificiale come motore della creatività nel settore della moda 3. l'intelligenza artificiale come strumento per promuovere la sostenibilità nel settore della moda.   Ogni tema sarà affrontato alla luce di esperienze pratiche emerse nel mondo aziendale, con attenzione alle problematiche giuridiche che emergono in ciascun contesto. La conferenza si concentra sulla dialettica tra territorio, aziende e università creatasi con il progetto NODES e affronta un tema molto importante emerso nel corso del progetto, ovvero l'impatto del quadro normativo sulle imprese che dovranno confrontarsi con le nuove sfide derivanti dalla digitalizzazione e dalla sostenibilità. Il focus dell'incontro sarà quello di mettere a confronto le esigenze e le problematiche delle imprese del settore con le risposte che gli esperti giuridici saranno in grado di fornire. In questo modo, si rafforzerà il dialogo interdisciplinare e il rapporto con l'università, che si propone al territorio come luogo in cui trovare risposte alle sfide derivanti dalle transizioni green e digitale.   Iscriviti qui
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
2° Workshop “New Frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”
Il 29 e 30 maggio 2025 presso l'Aula Magna dell' Università della Valle D'Aosta si terra il workshop dal titolo:“New Frontiers in Big Data and Artificial Intelligence”.   A seguito del notevole interesse che tutti gli aspetti dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data stanno recentemente ottenendo, e della specifica rilevanza del tema anche nell’ambito del progetto NODES, l’edizione 2025 del workshop sarà incentrata sui temi della montagna digitale, dello smart working e del turismo sostenibile e su come Big Data ed Intelligenza Artificiale possano fornire strumenti innovativi ed efficaci per affrontare tali sfide.    I Big Data consentono di analizzare grandi volumi di informazioni, rivelando modelli e tendenze altrimenti nascosti, mentre l'Intelligenza Artificiale aggiunge un livello di comprensione e previsione attraverso algoritmi avanzati. A titolo di esempio, in ambito montano, l'analisi dei Big Data consente di monitorare e gestire in tempo reale risorse naturali, previsioni meteorologiche e flussi turistici, ottimizzando la gestione ambientale e riducendo l'impatto ecologico.   L'IA può migliorare l'efficienza dello smart working nelle aree montane, favorendo la connettività e la gestione delle risorse energetiche, permettendo una vita più equilibrata e sostenibile in contesti remoti. Nel turismo sostenibile, Big Data ed IA possono permettere personalizzare le esperienze dei visitatori, gestire la capacità delle destinazioni turistiche e promuovere pratiche ecologiche, contribuendo a un equilibrio tra sviluppo economico e preservazione dell'ambiente.   Nel corso del workshop interverranno con seminari di approfondimento sul tema, Studiosi, Accademici e Ricercatori, Practioners, esponenti della Società civile e produttiva alla presenza di autorevoli rappresentanti delle principali Istituzioni pubbliche e territoriali protagonisti, anche, di una tavola rotonda con il fine di creare un dentellato istituzionale proattivo.   L'evento è aperto a tutti.
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica
Venerdì 16 maggio 2025 e sabato 17 maggio 2025, presso Città Studi di Biella (corso G. Pella, 2 Biella), si svolge il convegno di studi: "Paesaggi narrativi. Il Biellese tra lingua, storia, estetica e media" promosso nell’ambito del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile del PNRR, in particolare dallo Spoke 3 (Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura) e volto a valorizzare un territorio ricco di potenzialità come quello biellese.    Il convegno esplorerà le narrazioni del paesaggio in chiave interdisciplinare e in prospettiva della promozione di un territorio emblematico per la relazione tra un ambiente naturale eterogeno e un’articolata storia culturale ed economica.    L’iniziativa indagherà, in chiave storica e contemporanea, le diverse forme di narrazione del paesaggio biellese e la grande varietà dei media ch’esse impiegano, assumendole come opportunità di comprensione, interpretazione e promozione del territorio biellese per uno sviluppo sostenibile in senso ecologico e sociale.   Coinvolgendo studiose e studiosi dell’Università di Torino e di altri Atenei, oltre che stakeholder del territorio, la due giorni spazia fra interventi su lingua, storia, estetica, media, geografia e antropologia, rivolgendosi sia alla comunità accademica sia alla cittadinanza.    Nella serata di venerdì 16 maggio si svolgerà la presentazione e la proiezione gratuita del docufilm E noi zitti? Graffiti sparsi sulle Pettinature Rivetti di Biella (2024) di Maurizio Pellegrini.   Il convegno è promosso dai Dipartimenti di Management “Valter Cantino”, Lingue e Letterature straniere e Culture moderne, Studi Storici e Studi Umanistici dii UniTo.  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 presenta: I martedì dell'arte 2025 - La Tutela del Patrimonio Culturale
Nell’ambito del Corso di dottorato in Diritto e Scienze Umane, il Dipartimento di diritto, economia e culture (DiDEC) e il Dipartimento di scienze umane e dell’innovazione per il territorio (DiSUIT) dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, hanno organizzato in collaborazione con il Centro di ricerca sulla storia dell’arte contemporanea (Crisac) dell'Università degli Studi dell' Insubria un ciclo di 4 incontri sulla tutela del patrimonio culturale dal titolo: "I martedì dell'arte 2025".    Le conferenze, patrocinate dai Musei civici di Como, avranno luogo dal 29 aprile 2025 al 10 giugno 2025 presso la Pinacoteca civica di Como, in via Armando Diaz 84.   Lo Spoke 3 Industria del turismo e della cultura ha come obiettivo lo sviluppo economico, sociale e territoriale attraverso azioni di ricerca e innovazione nell'ambito dell'industria del turismo e della cultura. Il ciclo di eventi proporrà al pubblico e agli studenti universitari una riflessione sulla complessità e l'importanza dell'arte e la sua regolamentazione in ambito giuridico. Il coinvolgimento dei Musei civici di Como ha l'obiettivo di migliorare i processi educativi, arricchire la vita culturale dei cittadini e creare sinergie volte al sostentamento dell'economica del settore culturale e turistico.   Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta di come l’umanità ha protetto – o talvolta trascurato – i propri beni culturali. Questo ciclo di incontri esplora l’evoluzione del concetto di patrimonio, le strategie adottate per la sua conservazione, e le sfide contemporanee legate alla tutela e valorizzazione dei beni culturali.   Dall’antica Roma, dove già si discuteva del valore della memoria storica, fino alle moderne convenzioni internazionali e alle tecnologie digitali applicate alla conservazione, si analizzeranno casi emblematici  e momenti cruciali che hanno segnato la storia della tutela culturale. Un’occasione per riflettere sull’importanza del patrimonio come eredità comune e come responsabilità collettiva.   Gli incontri sono aperti alla cittadinanza.   Per conoscere i temi trattati durante le conferenze consulta le locandine  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roadshow di Primavera Nodes: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest"
Il 31 marzo 2025, dalle 10:00 alle 15:30, si terrà presso l'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura, l'evento: "Turismo e cultura: l'innovazione per il Nord Ovest", organizzato nell'ambito dell'iniziativa Roadshow di Primavera Nodes.   Nel corso dell'evento, il Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e la Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale presenteranno i risultati ottenuti fino a oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel Nord Ovest le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Nord Ovest.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.     Registrati all'evento qui   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui    
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Turismo, tra precarietà e precariato
Mercoledì 26 marzo alle ore 10.30 presso l'aula Magna Campus SAA-Via Ventimiglia 115 dell'Università degli Studi di Torino verrà presentato il podcast dal titolo: Turismo, tra precarietà e precariato.   Filippo Monge, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese  presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne di Unito animerà, attraverso un workshop,  la presentazione del podcast scritto in collaborazione con lo storico del turismo Paolo Gerbaldo e il ricercatore Robin Vanzolini e registrato negli studi di Radio 110, la Web-radio di Unito. Scopo del podcast è quello di illustrare i primi risultati dell’attività di ricerca sui temi della sostenibilità finanziaria delle imprese turistiche e la contestuale precarietà generata dalla debolezza strutturale del comparto.    Precariato da stagionalità, effetto della precarietà di comparto: il settore turistico, in Italia, resta dominato, infatti, ancora da imprese individuali. Molte delle quali troppo fragili, sotto patrimonializzate e distanti da una gestione di tipo manageriale.  Questa debolezza strutturale si ripercuote sulle scelte di orizzonte professionale delle nuove generazioni. Disposte sì a lavorare nel turismo. Ma come occupazione transitoria verso nuovi e meno precari orizzonti.   Alla conferenza, che avrà luogo presso l’aula Magna del campus SAA (già Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino) prenderanno parte, tra gli altri, anche esperti, professionisti e rappresentanti del mondo produttivo come Federico De Giuli già presidente del Gruppo Turistico dell’Unione Industriale di Torino e, ora, dirigente del sistema Confindustria Piemonte e il giornalista Riccardo Staglianò, autore del libro “Hanno vinto i ricchi”, Einaudi,2024.    Interverrà, a commento dei dati, anche il prof. Marco Novarese dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, che condividerà, con il pubblico presente e collegato a distanza i risultati fino a qui ottenuti nel progetto TOEP, in particolar modo la nuova piattaforma di tourism open-ended.   Sarà possibile partecipare all'evento anche da remoto collegandosi al link
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide
Spoke 3 -  Industria del Turismo e Cultura presenta il workshop dal titolo:  "Certificazione della parità di genere: tra opportunità e sfide".   L'evento si terrà lunedì 17 marzo 2025 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 nella splendida cornice di Villa Toeplitz, Viale Giovan Battista Vico - Varese ed è aperto ad imprenditori e ricercatori che vogliono accrescere il proprio bagaglio culturale nell'ambito della certificazione della parità di genere.   Il “Sistema di certificazione della parità di genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ha l’obiettivo di accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere nel mondo del lavoro.   Il workshop, organizzato dal DIDEC (Dipartimento di Diritto Economia e Culture), DISUIT (Dipartimento di scienze umane e dell'innovazione per il territorio) dell'Università degli Studi dell'Insubria in collaborazione con lo Studio Bini Engineering srl di Gemonio (VA), prevede una serie di interventi che hanno per oggetto dei temi chiave tra cui: il contesto normativo; la procedura di certificazione; testimonianze e buone pratiche declinate con specifico riferimento alle imprese.   I saluti iniziali saranno tenuti dalla Prof.ssa Paola Biavaschi Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio dell'Università degli Studi dell'Insubria.   Il workshop sarà tenuto dalle docenti del Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria: Prof.ssa Barbara Pozzo, Prof.ssa Lilli Viviana Casano, dall' Avv.ta Anna Danesi consigliera di parità e delegata Provincia di Varese, dalla Dott.ssa Barbara Bini dello Studio Bini Engineering  e dall' Ing. Marco Bini e Venere Srl oltre al Dott. Alessandro Buzzi Imprenditore e Dottorando di ricerca sulla parità di genere dell'Università degli Studi dell'Insubria.   L’obiettivo del workshop è quello di contribuire alla promozione di una cultura della parità nei luoghi di lavoro, sostenendo attivamente le aziende, soprattutto le piccole imprese, che possono incontrare maggiori difficoltà nell’intraprendere un percorso di certificazione. L’esperienza delle aziende che hanno già intrapreso questo percorso conferma l’utilità del percorso di certificazione per l’individuazione degli ostacoli che, a livello di singola impresa e di sistema, minano l’uguaglianza sostanziale tra i generi e la piena e soddisfacente partecipazione delle donne alle opportunità di crescita professionale, elementi imprescindibili per la promozione della sostenibilità sociale.   Iscriviti qui
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Wonderwood Challenge 2025 - II edizione
La Wonderwood challenge 2025 è proposta dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Cerutti.  Vi parteciperanno studenti/esse di due corsi: -    Laboratorio di Geografia del Turismo (DISUM UPO) Prof.ssa Cerutti -    Paesaggio, Turismo, Sostenibilità (DISSTE UPO) Prof.ssa Cerutti e Prof.ssa Benetti La challenge, che si rivolge anche a studenti/esse dell’Università dell’Insubria del corso di Marketing delle imprese turistiche tenuto dalla Prof.ssa Roberta Minazzi, si svolgerà presso una struttura piemontese innovativa: il Parco Wonderwood. Il parco, situato a pochi km dalla località lacustre di Cannero Riviera, dal 2019 propone una fruizione diversa e diversificata dell’area montana alle spalle del Lago Maggiore mirando a un turismo per famiglie, outdoor, lento e sostenibile. Fondatore e responsabile della società di gestione il Dr. Massimiliano Freddi. Lo scopo della Challenge è quello di coinvolgere studenti/esse nella individuazione di possibili strategie di destination management e marketing volte a rendere Wonderwood la porta gateway-per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte, a partire dal Lago Maggiore e coinvolgendo il Lago di Mergozzo e il Lago d’Orta. Un particolare focus sarà quello delle Terre Alte, segnano il confine tra il Lago Maggior e il parco nazionale Val Grande.   FASI 1. FASE INTRODUTTIVA: studenti/esse vengono formati presso le proprie Università sulla realtà del Parco Wonderwood e sulle finalità della challenge; si tratta di un’attività svolta in aula, con la presenza delle docenti coinvolte e del referente del Parco dr. Freddi. UPO VERCELLI 10 MARZO 2025 2. FASE DI ESPLORAZIONE E CONTATTO: studenti/esse vengono accompagnati al Parco Wonderwood con pullman dedicato; presso la struttura potranno visitare gli immediati dintorni, mappare le attrattive turistiche esistenti, comprendere al meglio il mix di attrazioni del parco e iniziare a un brainstorming su potenziali sviluppi. UPO e UNINSUBRIA 6 MAGGIO 2025 3. FASE DI ELABORAZIONE: studenti/esse vengono suddivisi in gruppi/team di lavoro; verrà dettagliato il contenuto della challenge e quindi la progettualità loro richiesta. 4. FASE DI RESTITUZIONE I progetti consisteranno in presentazioni corredate da eventuali allegati/approfondimenti. I documenti saranno sia presentati de visu sia consegnati tramite PDF. Potranno essere utilizzati a supporto materiali quali video, stampati ecc. 5. FASE DI VALUTAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA SOLUZIONE VINCITRICE Al termine di queste fasi, e delle attività che vi rientrano, il team del parco Wonderwood selezionerà un progetto vincitore. Inoltre, verrà diramato un comunicato stampa con i principali learning dell’iniziativa e i punti chiave identificati dal gruppo vincitore. UPO VERCELLI 17 GIUGNO 2025  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta le giornate dedicate al Turismo Sostenibile - II edizione
Dal 3 marzo 2025 al 17 aprile 2025, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) un ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 4 incontri di studio sul tema della sostenibilità in ambito turistico e per lo sviluppo del territorio.   Il focus di questi incontri sarà la sostenibilità in ambito turistico declinata sul territorio; il turismo sostenibile nelle aree montane, la riqualificazione sostenibile di importanti aree cittadine oltre al ruolo di alcune associazioni come il FAI per un turismo votato alla sostenibilità.   La mission di questi incontri è quella di integrare le competenze degli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale e di contribuire a stimolare l’interesse e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori, gli operatori del settore e i cittadini sul tema dello sviluppo sostenibile del territorio.    L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture: Roberta Minazzi, Sebastiano Citroni e Valentina Albanese i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.   N.B. Il seminario previsto per il 17 aprile 2025 è stato annullato Clicca qui per partecipare al seminario dal 16 aprile 2025      
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
BIT 2025: lo Spoke 3 partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
Da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio 2025, Rho - Milano Fiera ospita la 45esima edizione della BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno dei più importanti eventi italiani dedicati al Turismo.   Lo Spoke 3 - Industria del Turismo e cultura partecipa a questa edizione promuovendo la ricerca e l’innovazione dell’ecosistema e dell’Università degli Studi dell'Insubria dando visibilità ai progetti innovativi nel campo del turismo e della cultura al fine di creare nuove sinergie con espositori e visitatori interessati alla valorizzazione e alla promozione del turismo e della cultura; fattori ampiamente presenti sul territorio del Nord Ovest mediante l'utilizzo di nuove tecnologie.   BIT è il principale marketplace B2B e B2C per l’industria del turismo. I tre giorni della manifestazione saranno dedicati agli operatori commerciali per il BUSINESS, il NETWORKING e la FORMAZIONE. Un giorno (domenica 9 febbraio) è aperto anche ai viaggiatori che visitano la manifestazione per scoprire nuove esperienze e trovare ispirazione per i prossimi viaggi.   Presso lo stand H07 - Padiglione 9, lo Spoke 3 di NODES presenterà prototipi e materiali di ricerca innovativi, esponendo i progetti NODES tra cui i flaghship project TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) e CIRIL (CULTURAL-INDUSTRY REGENERATION IMMERSIVE LAB) e POC accademici nell'ambito del Turismo e della Cultura. Tra i POC accademici figurano: DIGITALMM (Digital Muse for Museums), PLANET (Planner Leisure App for Natural & Experiential Tourism), AIACE (Artificial Intelligence Assistant for Cultural Tourism Enhancement), HISTORYGRAPHIA, ITM (Immersive textile museum), CERR (Cultural Extended Reality Routes).   Alcuni ricercatori saranno presenti per illustrare le loro innovazioni al pubblico; tra di loro ci saranno alcuni rappresentanti dell'Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Torino, Università del Piemonte Orientale e Università della Valle D'Aosta.  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
TURISMO AL TO(E)P!
Mercoledì 29 gennaio alle ore 14:00 presso il Nuovo Polo Università della Valle D'Aosta, Aula B4 si terrà un interessante workshop dal titolo: "Turismo al TO(E)P!".   Il workshop, organizzato nell’ambito dello Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, del progetto NODES dall’Università della Valle d’Aosta (UniVdA) e dall’Università del Piemonte Orientale (UPO), si propone di esplorare strategie innovative per promuovere il turismo culturale ed esperienziale nelle destinazioni montane e lacustri.   L’evento sarà un’importante occasione per presentare i risultati della ricerca condotta negli ultimi anni grazie al progetto bandiera TOEP (Tourism Open-ended Experimentation Platform) dello Spoke 3 di NODES, che ha posto particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale locale attraverso l’uso di tecnologie avanzate, lo sviluppo della comunicazione digitale e l’adozione di pratiche di gestione turistica innovative e sostenibili ispirate al placebranding partecipativo.    Durante l’incontro, esperti del settore, accademici e operatori turistici condivideranno esperienze e prospettive sul futuro del turismo nelle aree fragili come quelle montane e lacustri, illustrando come la piattaforma TOEP possa supportare imprese e istituzioni nel migliorare l’attrattività e la competitività del territorio.    L'ingresso all'evento è libero. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo eventi@univda.it