Notizie
 - 

Le imprese NODES alla prova del primo rendiconto

NEWS Rendiconto Imprese
11 milioni di euro già rendicontati dalle imprese per i progetti sul totale di spesa previsto di 56 milioni, pari al 20% dei cronoprogrammi
Rispettate scadenze e tabella di marcia per la spesa dei fondi MUR-PNRR.

Più di 11 milioni di euro rendicontati dalle 310 imprese finanziate attraverso i bandi a cascata NODES. Cifre che fanno subito capire che le cose stanno andando secondo previsione: ecco perché.
 
Entro il 24 luglio, le imprese finanziate dai bandi a cascata NODES erano chiamate a presentare il primo rendiconto e stato di avanzamento dei progetti, fotografando così la situazione progettuale e amministrativa al 30 giugno scorso.
Un momento decisivo per misurare concretamente il grado di efficienza e il livello di progresso dell’intera macchina NODES.
 
Il PNRR è un’avventura del tutto nuova, un programma che misura le performance con traguardi qualitativi e quantitativi prefissati e scadenze molto ravvicinate affinché tutto funzioni e i fondi siano correttamente gestiti e spesi.
Per questo le realtà finanziate sono impegnate a produrre periodicamente i dati di avanzamento sul sistema informativo adottato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, “ATWORK”.
 
Un po’ di ansia trapelava, quindi, in attesa dei numeri.
Il dato che ne esce è decisamente positivo: più di 11 milioni di euro già rendicontati per i progetti sul totale di spesa previsto di 56 milioni.
 
Chiara Ferroni, Direttore Generale NODES, traduce questi numeri: “Significa in sostanza essere già al 20% dei cronoprogrammi di spesa. I tempi sono stati rispettati e soprattutto lo stato di avanzamento della spesa è sostanzialmente in linea con le nostre aspettative, che davano per il 30 giugno un risultato al 22%. Questo testimonia che le 310 imprese si sono fatte trovare pronte e ognuno sta facendo la propria parte” - prosegue soddisfatta. 
 
Numerose le iniziative di informazione e strumenti messi in campo da NODES per rendere la rendicontazione efficace ed efficiente.  Per le imprese è stata predisposta una sezione esclusiva sul sito istituzionale, con le istruzioni e modalità per operare, procedere al monitoraggio e rendicontare i progetti, oltre a una serie di webinar per introdurre gradualmente gli argomenti e garantire un pieno allineamento tra tutti gli attori.
 
“Un grazie particolare va agli uffici amministrativi degli atenei e agli Spoke coinvolti nel programma e al prezioso lavoro condotto dai referenti Project Manager (3rdPM) e al team di Unioncamere Piemonte che con il loro impegno, disponibilità e competenza hanno sicuramente seguito e supportato le imprese a raggiungere questo primo traguardo” - tiene a segnalare il Direttore Generale.
 
Ora è il momento dei controlli: le 14 Commissioni di Valutazione dei Bandi a cascata di NODES si esprimeranno sulle verifiche dell’avanzamento scientifico, su risultati e azioni realizzate nonchè sulle verifiche amministrativo-contabili e relative spese sostenute e rendicontate. Entro la fine di ottobre saranno comunicati gli esiti alle imprese. 
 

L’attività però non si ferma. Il cronoprogramma prevede una nuova deadline: 24 gennaio 2025, data entro la quale andrà presentato il secondo rendiconto che coinvolgerà le attività svolte e risultati raggiunti alla fine di quest'anno.