Notizie
 - 

NODES vola all’Expo Osaka 2025 insieme al Politecnico di Torino

NODES a Expo Osaka 2025
Un’occasione unica di valorizzare il ruolo di NODES e consolidare relazioni internazionali.

Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile sarà protagonista all’Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia presso il Ministero dell'Università e Ricerca insieme al Politecnico di Torino e a MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile

 

L’Ateneo, coordinatore dell'Ecosistema, parteciperà infatti con il progetto AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile, un percorso multimediale dedicato alle nuove frontiere della ricerca aerospaziale e della mobilità del futuro. Tra i temi presentati: droni che entreranno nella mobilità quotidiana, velivoli di nuova generazione a basse emissioni, tecnologie per il volo supersonico e lo spazio, satelliti e applicazioni innovative per la vita sulla Terra.

 

NODES sarà presente nella giornata inaugurale del 2 ottobre con l’intervento della Direttrice Generale Chiara Ferroni, che porterà la visione dell’ecosistema sull’innovazione come leva per lo sviluppo territoriale e sulle opportunità create dal PNRR. L’intervento si inserisce nel talk istituzionale che vedrà sul palco anche Mario Vattani (Commissario Generale Italia Expo 2025 Osaka), Stefano Corgnati (Rettore Politecnico di Torino), Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino), Gianmarco Montanari (Direttore Generale di MOST).

 

La partecipazione a Expo Osaka rappresenta un’occasione unica per NODES di valorizzare il proprio ruolo di ecosistema nazionale di ricerca e innovazione e di consolidare relazioni internazionali con il Giappone e con altri attori globali.
Con il contributo dei suoi sette Spoke tematici, NODES promuove un modello di innovazione interdisciplinare che unisce università, imprese e territori.

La presenza in Expo conferma l’impegno dell’ecosistema nel dare visibilità internazionale alle eccellenze del Nord-Ovest e al loro impatto sul futuro della mobilità, della sostenibilità e della digitalizzazione.