News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Avvisi
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Digital Twin - la Città di Torino in virtuale
Un gemello in Comune - Spoke 1 NODES e il Digital Twin di Torino All’interno di Spoke 1 NODES, a partire dal lavoro del Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino e dell'Università di Torino si sviluppa il Digital Twin della Città di Torino.   Il Digital Twin è (ri)costruito partendo da 32mila fotogrammi e scansioni LiDAR, precise al centimetro. Una grandissima mole di dati presi da terra e dall’alto, la cui combinazione permette di creare un modello tridimensionale estremamente realistico, con l’aspetto e le proporzioni della città, in grande dettaglio. Il gemello digitale di Torino sarà utilizzato dall’amministrazione della Città per capire le necessità della città più in fretta, per pianificare efficacemente sia interventi urgenti che policy e progetti futuri. Il modello è infatti uno strumento ideale per supportare i decisori, a servizio dei cittadini.   Al momento, è possibile scoprire il modello presso Il Museo dell’Automobile di Torino con l’iniziativa “Spazio Futuro”, che offre uno sguardo sulle trasformazioni in atto per la mobilità sostenibile sulle possibili traiettorie del futuro.  
Avvisi
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
ReAction – il nuovo percorso per accelerare le startup, e la mobilità sostenibile
Da oggi è possibile candidarsi a Reaction - Acceleration Program 2025 Torna il percorso di accelerazione ReAction dedicato alle startup innovative del territorio. Tra i temi di quest'anno, in aggiunta alle aree della prima edizione, la Mobilità sostenibile di Spoke 1.   ReAction è un programma di accelerazione per startup italiane operanti nei settori dell'Ecosistema, per supportare la crescita nel contesto della doppia transizione digitale ed ecologica, incentivando lo sviluppo di modelli industriali innovativi e sostenibili.   Il programma prevede un percorso di tre mesi articolato con attività su misura, con workshop tematici, mentorship, founders battle, inudustrial worktable, supporto alla validazione del modello di business, incontri con investitori, partecipazione ad eventi nazionali e internazionali, utili anche a creare networking e matchmaking per creare connessioni strategiche con professionisti, investitori e stakeholder utili alla crescita e al finanziamento delle startup.   Il programma vede la partecipazione dell'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) partner chiave di Spoke 1 e casa delle competenze necessarie allo sviluppo di una startup early stage, fornitore di consulenze strategiche, coaching e mentoring e facilitatore, grazie al supporto per il fundraising.   Gli obiettivi principali del percorso e i vantaggi per le startup selezionate: Soluzioni delle startup rafforzate, promuovendo innovazione e sperimentazione Nuovi strumenti per integrare metriche ESG, economia circolare e SDG nei modelli aziendali Definizione di modelli di business sostenibili e scalabili Strategie di go-to-market, distribuzione e vendita Connessioni con investitori, imprese, istituzioni e altri attori dell’ecosistema   Call aperta dal 25 giugno al 21 luglio 2025   Maggiori informazioni e candidature:    ReAction  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
StartupItalia Open Summit 2025
I partner dell’Ecosistema a StartupItalia Open Summit 2025 L’11 giugno, il Politecnico di Torino, coordinatore dello Spoke 1, ha ospitato SIOS25, uno degli eventi di riferimento in Italia per il mondo dell’innovazione, delle startup e dell’imprenditorialità. Nato con l’obiettivo di connettere startup, investitori, aziende, istituzioni, studenti e innovatori, l’evento rappresenta un’importante occasione di confronto, ispirazione e networking. Il filo conduttore di questa decima edizione è stato l’Umanesimo Digitale: un approccio che invita imprenditori, startup e pensatori a riflettere su come la tecnologia, in un’epoca di grandi trasformazioni, possa valorizzare e non sostituire l’essere umano. Temi come l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione pervasiva e le sfide della contemporaneità sono stati al centro del dibattito, con l’obiettivo di costruire un futuro tecnologico inclusivo, dove l’uomo resti protagonista dell’innovazione. Attraverso l’Innovation Village, i workshop e il Main Stage di SIOS25, le realtà dello Spoke 1, tra cui il Politecnico di Torino, la Fondazione LINKS e I3P, oltre alle startup supportate e nate con Spoke 1, come Deplotic, hanno condiviso la propria visione con gli attori dell’innovazione presenti. NODES rappresenta un territorio strategico in piena trasformazione, capace di intercettare i bisogni dell’innovazione a livello nazionale e internazionale. Torino si è confermata un palcoscenico ideale per raccontare e rafforzare questa rete consolidata per l’innovazione. Giuseppe Scellato, coordinatore scientifico dello Spoke 1 NODES, professore del Politecnico di Torino e presidente di I3P, è intervenuto in un dialogo diretto con alcuni dei grandi attori di investimento locali e promettenti startup. In particolare, ha esplorato come attraverso I3P, con NODES e ESA BIC Turin, si favorisca la nascita e la crescita di startup, per favorire e contribuire alla competitività industriale, in particolare del settore aerospaziale, uno dei domini chiave dello Spoke 1 in NODES. Lo Spoke 1 ha l’ambizione di consolidare una posizione di leadership, fondata sull’eccellenza scientifica e sul trasferimento di conoscenze verso il tessuto industriale. Website dell'evento:   Summer Torino - Sios25   L'evento è stato organizzato da StartupItalia  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Piemonte Innova e le aziende di Spoke 1 a We Make Future 2025
Spoke 1 a Bologna con la ricerca finanziata industriale per la doppia transizione NODES Spoke 1 espande la portata dell'ecosistema e porta i suoi risultati a We Make Future 2025. We Make Future è il festival internazionale dedicato all’innovazione digitale e sociale, ospitato ogni anno in Italia. Riunisce tecnologie, imprese, cultura e formazione per promuovere un futuro più sostenibile. Un'intensa 3 giorni, dal 4 al 6 giugno, ospitata quest'anno a Bologna, ideale per portare avanti gli obiettivi di NODES, aumentare la competitività delle industrie e degli enti di ricerca, favorendone il dialogo continuo.   Fondazione Piemonte Innova e il Polo ICT hanno ospitato diverse delle aziende finanziate tramite i bandi di Spoke 1, che hanno presentato al vasto pubblico le loro idee innovative e i risultati dei loro progetti di ricerca industriale. Le attività di ricerca industriale di Spoke 1 si posizionano nei diversi step delle catene di Aerospazio e Mobilità Sostenibile, e possono portare quindi beneficio e innovazione in due settori i cui paradigmi sono in grande evoluzione.   L’evento è una grande opportunità per startup, aziende, studenti, professionisti e istituzioni, che hanno potuto confrontarsi e trovare le migliori sinergie per sostenere progetti di innovazione e nuove attività. Grazie a Fondazione Piemonte Innova, partner di primo piano di Spoke 1 NODES, le aziende del territorio hanno potuto mettere in luce le grandi capacità ospitate in NODES e le potenzialità di ulteriori sviluppi, per la crescita continua durante i grandi cambiamenti e la doppia transizione digitale e sostenibile, su tutti i livelli, locale, europeo e internazionale.  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
La Startup Academy chiude un nuovo ciclo e porta nuova idee verso il mercato
Anche quest’anno la Startup Academy di I3P aiuta a formare giovani imprenditori e imprenditrici. Il corso ha supportato con successo aspiranti startupper nella fase iniziale del loro percorso, aiutandoli a trasformare un’idea innovativa in un progetto concreto, formare team con competenze complementari e avviare il processo di customer discovery. Durante il programma, sono stati approfonditi strumenti per validare l’idea imprenditoriale e analizzare i mercati potenzialmente interessati.   La formazione si è arricchita grazie al confronto diretto con founder di scale-up e venture capitalist, che hanno condiviso esperienze reali su come nasce una storia imprenditoriale di successo. Mentor esperti e startup attive – soprattutto nei settori aerospaziale e della mobilità sostenibile, sostenuti dallo Spoke 1 dell’Ecosistema NODES – hanno contribuito a creare un contesto dinamico, stimolante e ricco di opportunità.
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Concluse le Indigo Challenge di Spoke 1 organizzate da Università di Torino
il 29 maggio studenti di Università e Politecnico di Torino hanno presentato le loro soluzioni innovative per rispondere alle "Indigo" Challenge organizzate da Università degli Studi di Torino per Spoke 1 NODES. Le sfide proposte arrivavano da due grandi gruppi del territorio, SKF e Teoresi. Obiettivi complessi SKF, che sta espandendo la sua sede, cercava soluzioni per la progettazione di spazi innovativi per il settore aerospace, digitalizzati e sostenibili, per migliorare l’esperienza di lavoro e accoglienza, integrando tecnologie avanzate, soluzioni ecosostenibili e nuove modalità di formazione e collaborazione. Teoresi invece, vuole prendere di petto il macro-tema della smart mobility, in particolare due suoi aspetti chiave. La mobilità sempre più connessa e autonoma e il concetto di sostenibilità, sia ambientale che economica. In particolare, Teoresi cercava soluzioni per il contesto specifico della share-mobility una flotta di auto elettriche, connesse e autonome, in una città di medie dimensioni. I team vincitori delle challenge sono “spotApark” per la Challenge di Teoresi e “Skylab” per la sfida di SKF. Tutti i team hanno dimostrato ottime capacità e inventiva, e il supporto non è mai mancato. I mentor aziendali hanno accompagnato la crescita dei team fino ai pitch finali, con il prezioso supporto di I3P, l'Incubatore del Politecnico di Torino e partner di Spoke 1. L'elaborazione di soluzioni di mercato è un tema complesso, e identificare al contempo sistemi tecnologicamente ed economicamente sostenibili, considerando i limiti tecnologici attuali e contestualizzando le applicazioni possibili, pensando già da subito ai possibili sviluppi ulteriori, è un grande impegno che ha consolidato le capacità dei team. Le Students Challenges offrono alle imprese un’opportunità concreta per co-sviluppare soluzioni innovative con nuovi talenti, mentre laureande e laureandi, grazie al “learning by doing” possono confrontarsi con le realtà aziendali del territorio, un'esperienza altamente formativa e abilitante, in vista dell'ingresso sul mercato del lavoro.   Pagina dedicata - Indigo Challenge SKF   Pagina dedicata - Indigo Challenge Teoresi      
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Le prospettive per il Business, nello Spazio. Concluso il Workshop di Spoke 1
Il 26 maggio 2025 Spoke 1 – Aerospazio e Mobilità Sostenibile ha tenuto il workshop “Doing Business in Space”, una giornata di confronto dedicata alle dinamiche economiche, strategiche e istituzionali che stanno ridefinendo il settore spaziale nell’era della New Space Economy. Al workshop hanno partecipato di docenti e ricercatori di università e centri di ricerca di livello internazionale, con competenze nell’ambito dell’economia dell’innovazione, del management strategico e della policy analysis, affiancati da attori d'impresa nuovi e consolidati, con start up e aziende di alto livello. Obiettivo del workshop trovare una prospettiva strutturata per le trasformazioni in atto nel comparto spaziale, con particolare attenzione ai modelli emergenti di governance, alle traiettorie tecnologiche abilitanti e ai meccanismi di interazione tra attori pubblici e privati. Le sessioni di lavoro hanno alternato interventi teorici e presentazioni di casi studio, offrendo spunti rilevanti per l’analisi delle configurazioni di mercato, delle politiche di sostegno alla ricerca e dell’evoluzione delle filere dello spazio.
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
I risultati di Spoke 1 presentati all'Impresa con l'evento Traguardi
Grande partecipazione e dialogo concreto tra ricerca e impresa all’evento Spoke 1 su Aerospazio e Mobilità Sostenibile Il 3 aprile si è concluso con successo l’evento dedicato ai risultati dello Spoke 1 - Aerospazio e Mobilità Sostenibile, organizzato presso Environment Park nell’ambito del Roadshow 2025 di Ecosistema. Tanti i momenti di confronto e networking, per promuovere l’innovazione e la transizione tecnologica e sostenibile. Ottima affluenza di imprese, ricercatori e stakeholder di Spoke 1 e del territorio. Gli interventi delle imprese coinvolte nello Spoke hanno dato una panoramica concreta sui risultati progettuali ottenuti grazie ai bandi a cascata di Spoke 1, nati per supportare soluzioni ad alto contenuto tecnologico per le filiere di Aerospazio e Mobilità sostenibile.  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Nodi della rete: i Partner | I 3 P - Spoke 1 Aerospazio e Mobilità Sostenibile
Spoke 1 rappresenta la collaborazione ai massimi livelli di diversi enti, che portano al tavolo le proprie importanti, e complementari competenze - Spoke 1 introduce: I3P Fondato nel 1999, l'Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fornendo servizi di consulenza, mentoring, supporto al fundraising, spazi di lavoro e occasioni di networking.  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Nuove Students Challenge con UniTO, SKF e Teoresi
L’Università di Torino, in collaborazione con le aziende SKF e Teoresi, lancia 2 challenge nell’ambito dello Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile. SKF lancia una sfida sulla progettazione di spazi innovativi per il benessere lavorativo e l’hospitality nel settore aerospace. Teoresi vuole affrontare il macro-tema della smart mobility, considerando l’evoluzione tecnologica nel settore e il concetto, ampio, di sostenibilità. L’iniziativa è aperta a studenti e studentesse di laurea triennale, magistrale, a ciclo unico o master di UniTo, con la partecipazione di studenti del Politecnico di Torino, interessati a proporre idee innovative nei rispettivi ambiti. I partecipanti, organizzati in team interdisciplinari e supportati da tutor, affronteranno una challenge di tre settimane (8-29 maggio 2025), con tre eventi principali in presenza, Kick-off, Mentors' Day, Pitch Day. Durante il percorso si terranno incontri con mentor di UniTo, Politecnico, Spoke 1, SKF e Teoresi. Al termine, una commissione premierà l’idea più innovativa. Le Challenge sono un’ottima opportunità per la professionalizzazione, e tutti i partecipanti riceveranno un Open Badge. Le premialità saranno pubblicate a breve. Le iscrizioni sono aperte fino al 21 aprile 2025 Maggiori informazioni, iscrizioni e contatti sulle pagine UniTo: Challenge SKF   Challenge Teoresi  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Nodi della rete: i Partner | Environment Park - Spoke 1 Aerospazio e Mobilità Sostenibile
Spoke 1 rappresenta la collaborazione ai massimi livelli di diversi enti, che portano al tavolo le proprie importanti, e complementari competenze - Spoke 1 introduce: Environment Park Environment Park è il Parco Tecnologico per l’ambiente di Torino. Con i suoi laboratori e spazi per l’insediamento di imprese, da oltre 25 anni lavora a fianco delle aziende e degli enti locali nello sviluppo e adozione di tecnologie innovative in campo energetico ed ambientale. Envipark mette a disposizione gli “open labs” del Parco sull’idrogeno, la chimica verde e il CCUS creati e gestiti in partnership con POLITO e IIT, e il network di imprese del Cluster CLEVER per azioni di trasferimento tecnologico alle imprese della mobilità sostenibile e dell’aerospazio.  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
CIM 4.0 e i percorsi di learning dello Spoke 1 alla fiera A&T
Alla fiera A&T di Torino, CIM 4.0 promuove la formazione, in particolare per il settore dell’aerospazio e della mobilità sostenibile, mettendo in evidenza le attività formative di NODES per supportare la crescita delle competenze in questi settori chiave per il territorio. Spoke 1 infatti supporta il settore industriale attraverso iniziative di upskilling e reskilling, mirate a migliorare e aggiornare le competenze professionali, per rispondere alle sfide della doppia transizione verde e digitale. Attraverso attività di formazione dedicate, accompagna le imprese nell’evoluzione del tessuto produttivo. CIM 4.0 è partner di Spoke 1 e svolge un ruolo chiave nel supportare le aziende nell'adozione di tecnologie avanzate e nella digitalizzazione dei processi produttivi. Grazie a infrastrutture all’avanguardia e percorsi formativi mirati, contribuisce all’evoluzione del settore industriale, facilitando l’accesso a strumenti innovativi e promuovendo una cultura dell’innovazione orientata alla sostenibilità e all'efficienza. CIM4.0 ha recentemente lanciato la Mobility Academy Light Edition, dedicata in particolare ai temi dello Spoke. I corsi singoli possono essere combinati per completare l'Academy oppure esse sfruttati per consolidare le proprie competenze su singoli temi   Scopri tutti i percorsi di Spoke 1  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Una nuova Start-Up dirompente dal Proof of Concept IDRA di Spoke 1
Gli obiettivi di NODES e dello Spoke 1 prevedono il massimo supporto all’irrobustimento e alla creazione di nuove realtà imprenditoriali innovative nei settori di riferimento, Aerospazio e Mobilità sostenibile. Grazie ai finanziamenti di Spoke 1, alcune realtà sono pronte a fare il passo successivo nel loro percorso di sviluppo tecnologico, verso il mercato e con grande potenziale di impatto. Tra i Proof of Concept finanziati dallo Spoke 1, il progetto IDRA, iniziato a dicembre 2023 sulla base dei primi sviluppi della omonima tecnologia, già vincitrice dell’Intellectual Property Award 2023, ha fatto grandi passi avanti ed il team, composto da ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Torino, ha appena fondato una nuova Start-Up: DEPLOTIC, Spin-Off del Politecnico di Torino, che ne porterà avanti lo sviluppo.  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1 a Bari, per la cooperazione nel settore Aerospazio
BINP, l'incubatore di progetti imprenditoriali, startup e spin-off promosso da Politecnico di Bari, ha ospitato un nuovo incontro dedicato alla cooperazione tra mondo accademico e le imprese del territorio nell'ambito di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile. L'evento è stato occasione di confronto tra gli attori dell'innovazione del settore Spazio dell'Ecosistema con le realtà Pugliese e del Mezzogiorno d'Italia.   Le imprese coinvolte in Spoke 1 e i ricercatori del progetto Space4You hanno condiviso le attività di ricerca e sviluppo che stanno portando avanti ad aziende e ricercatori del pubblico, con lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie sul territorio nazionale. Infatti, durante l'evento sono stati presentati risultati e aspettative di Space4You, progetto di ricerca applicata ad ampio respiro portato avanti da Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Fondazione Links, ma anche i progressi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati dai bandi a cascata   I bandi a cascata di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile hanno permesso l'avvio di più di 20 progetti di ricerca industriale, portati avanti da aziende grandi e piccole. Spoke 1 ha già nella sua rete più di 70 aziende tra progetti di ricerca e attività di formazione, e continuerà a lavorare per semplificare il dialogo tra gli attori dell'innovazione dei territori NODES, sia al nord che al sud, per un tessuto produttivo in sinergia e un "sistema Spazio" sempre più competitivo   Per approfondimenti:   Flagship Project Space4You   Progetti Imprese  
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1, ricerca industriale e applicata, accademia e industria si incontrano a Catania
Il 6 novembre, presso Università di Catania, si è tenuto il seminario "Power Electronics per la mobilità elettrica". Unict è parte integrante del Flagship Project Electro, il progetto di ricerca dedicato alla mobilità elettrica. Il team di ricerca dell'università, guidato dal professor Giacomo Scelba, ha presentato i progressi sulle soluzioni per l'On-board Battery Charging basate su tecnologia GaN ad aziende e ricercatori del pubblico. Un approfondimento più ampio sull'intero progetto Electro è consultabile qui. Il seminario ha trattato in profondità le attività dei gruppi di ricerca di Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici ed Elettrotecnica di Unict e in particolare i risultati dei due gruppi per l'elettronica di potenza. Spoke 1 ha presentato gli obiettivi e i risultati ottenuti con il finanziamento della ricerca industriale e per la formazione di reti e connessioni tra gli attori dell'innovazione del territorio, per facilitare la conoscenza dei progetti e la collaborazione ricerca e industria, tra attori di eccellenza del nord e del sud Italia.   I progetti di ricerca