Personal Skills per l'innovazione turistica
Info utili
Formazione specialistica per Guide Alpine e Accompagnatori di Media Montagna (AMM)
Lo Spoke 3 - Industria della turismo e cultura dell'Ecosistema NODES insieme a Università della Valle d’Aosta promuove un percorso formativo gratuito rivolto a Guide Alpine (GA) e Accompagnatori di Media Montagna (AMM) per affrontare in modo concreto le sfide del turismo montano contemporaneo.
Un’opportunità formativa strategica per la competitività del turismo montano
Il seminario intende fornire strumenti concreti per rafforzare il profilo professionale degli operatori del settore, rispondendo a esigenze specifiche emerse dall’analisi dei bisogni formativi e dal confronto diretto con i professionisti.
L’iniziativa si inserisce all'interno Competence Booster del progetto NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile e rappresenta una leva strategica per la qualificazione dell’offerta turistica locale, attraverso l’adozione di pratiche sostenibili, innovative e orientate al mercato internazionale.
Obiettivi formativi
Potenziare le competenze linguistiche in inglese applicate al marketing territoriale, allo storytelling e alla comunicazione interculturale.
- Acquisire strumenti di gestione fiscale e contributiva, con un focus su regimi, adempimenti e opportunità per guide professionali.
- Valorizzare l’identità territoriale, integrando contenuti culturali, ambientali e narrativi per rendere l’offerta più autentica e attrattiva.
- Favorire l’interazione con clienti internazionali, sviluppando relazioni efficaci e durature con i visitatori
A chi si rivolge
Il seminario è pensato in via prioritaria per:
- Guide Alpine (GA)
- Accompagnatori di Media Montagna (AMM)
e rappresenta un complemento alla formazione prevista per l’iscrizione all’Albo Professionale regionale, nonché un supporto all’aggiornamento continuo. È aperto anche ad altre figure del comparto turistico (guide turistiche, gestori di strutture ricettive, operatori culturali) interessate ai contenuti proposti.
Al termine del seminario, è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) non tecnici, validi per l’aggiornamento professionale delle guide alpine e degli accompagnatori di media montagna.
Programma e struttura del corso
Modulo 1 – Building Client Relations through English
Comunicazione efficace, storytelling e marketing in lingua inglese
Contenuti principali:
- Comunicazione in inglese nel contesto turistico e outdoor
- Storytelling del territorio valdostano per il pubblico internazionale
- Soft skills e strategie di fidelizzazione clienti
- Tecniche narrative per promuovere esperienze culturali e naturalistiche
Date e orari:
- 7 maggio 2025 – ore 9.00-12.00 / 13.30-17.00 (in presenza)
- 21 maggio 2025 – ore 9.00-12.00 / 13.30-17.00 (online)
- 4 giugno 2025 – ore 9.00-12.00 / 13.30-16.00 (in presenza)
Totale ore: 20
Docente: Professionista con competenze in didattica universitaria e conoscenza del territorio valdostano.
___
Modulo 2 – Tax Guide for Mountain Activities
Aspetti fiscali, contabili e contributivi della professione
Contenuti principali:
Regimi fiscali e inquadramento delle attività professionali
Obblighi IVA, ritenute, collaborazioni con scuole e tour operator
Simulazioni e casi reali per comprendere rischi e opportunità
Gestione economica sostenibile e conforme alle normative
Date e orari:
- 14 maggio 2025 – ore 9.00-12.00
- 28 maggio 2025 – ore 9.00-12.00
Totale ore: 6
Docente: Commercialista con esperienza nella formazione universitaria.
Info Utili
Obiettivi
- Rafforzare le competenze per competere in un mercato turistico globale
- Imparare a raccontare in inglese il valore culturale e naturale del tuo territorio
- Ottimizzare la gestione fiscale della propria attività
- Contribuire alla crescita di un turismo più sostenibile e responsabile
Durata complessiva: 26 ore
Lingua: inglese e italiano
Mod. erogazione: in presenza + un incontro online
Quota iscrizione: gratuita
Prova finale prevista per ciascun modulo
Crediti:
- corso di fiscalità individuale 2 ore 12 CFP NT (crediti non tecnici)
- corso di inglese 7 ore 28 CFP NT (crediti non tecnici).
Materiali didattici: forniti e disponibili anche dopo il termine del corso
Sede: Polo Universitario di Aosta – Via Monte Vodice, Aosta
Iscrizioni e contatti
Iscrizioni:
Segreteria UVGAM
segreteria@guidealtamontagna.com
Info:
Team organizzativo Spoke 3
info.spoke3@ecs-nodes.eu