Incontri
 - 

NODES alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Ecosistema NODES - Notte Ricerca 2025
Appuntamento a Torino, Pavia, Como, Busto Arsizio, Aosta con i ricercatori dell'Ecosistema NODES e tante iniziative per far scoprire la ricerca.

Venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutta Europa.

NODES e i ricercatori dei 7 Spoke saranno presenti nelle diverse sedi con laboratori, stand, workshop, mostre, visite guidate ed eventi gratuiti aperti al pubblico.

 

__________________

TORINO - UNIGHT 2025

A Torino la Notte Europea dei Ricercatori si svolge all’interno di UNIGHT, il grande evento che quest'anno trasforma il Castello del Valentino, l’Orto Botanico e gli spazi cittadini in un laboratorio a cielo aperto. Qui le ricercatrici e ricercatori NODES porteranno le loro ricerche e i loro progetti, con mostre, stand e laboratori che raccontano l’innovazione digitale e sostenibile a partire dal territorio. 

 

__________________
PAVIA - SHARPER 2025 

A Pavia la Notte della Ricerca è parte del network nazionale SHARPER – SHAring Researchers’ Passions for Enhanced Roadmaps, che anima cortili e aule dell’Università con esperimenti, giochi e incontri. I ricercatori NODES saranno presenti con stand tematici e attività pratiche dedicate a sostenibilità, agroalimentare e innovazione tecnologica. 

 

__________________
COMO / BUSTO ARSIZIO – UNINSUBRIA

L’Università dell’Insubria propone un ricco programma tra Como e Busto Arsizio, con appuntamenti che spaziano dall’arte alla scienza applicata. NODES partecipa con progetti e PoC che valorizzano il territorio attraverso tecnologie immersive, realtà aumentata e percorsi di economia circolare, portando la ricerca a diretto contatto con la cittadinanza.
Scopri di più

 

__________________
AOSTA - UNIVdA

Ad Aosta la Notte della Ricerca coinvolge tutta la città con laboratori, conferenze e attività divulgative aperte a famiglie, studenti e cittadini. NODES partecipa portando esperienze e progetti che uniscono scienza, cultura e sostenibilità, in un programma diffuso che culmina con osservazioni del cielo e momenti di incontro informale con i ricercatori.

 

Scopri gli appuntamenti e dove trovarci!

 

 

 

 

Tutti gli appuntamenti

_________________
TORINO - UNIGHT 2025


____
Mostre

 
Food & Beverage: comunicare in modo emozionale, digitale, sostenibile
A cura di UniTo – Dip. Management “Valter Cantino”, progetto NODES (Spoke 7).
Approfondimento sulle principali strategie di comunicazione nel settore Food & Beverage nell’ottica dell’innovazione, della digitalizzazione e della sostenibilità.
📍 Castello del Valentino – Area Mostre M, Viale Mattioli 39, Torino
🗓 Ven 26/09, 17:00–23:59

____
Sostenibilità dell’industria ceramica

A cura di UniTo – Dip. Scienze della Terra.
Come trasformare rifiuti industriali in nuove ceramiche, riducendo l’impatto ambientale e la dipendenza da materie prime critiche.
📍 Castello del Valentino – Area Mostre M
🗓 Ven 26/09, 17:00–23:59


____
Laboratori


Le sfide dell’ingegneria per la salute respiratoria
Politecnico di Torino – Dip. Ingegneria Meccanica e Aerospaziale.
Scopri il prototipo di ventilatore polmonare domiciliare, innovativo e sostenibile.
📍 Castello del Valentino e Orto Botanico
🗓 Ven 26/09, 17:00–23:59

____
La Bussola Universale: la navigazione satellitare dalla Terra alla Luna

Politecnico di Torino – Dip. Elettronica e Telecomunicazioni.
Il ricevitore LuGRE, sviluppato con ASI e NASA, che ha ricevuto segnali GPS e Galileo sulla Luna.
📍 Castello del Valentino e Orto Botanico
🗓 Ven 26/09, 17:00–23:59

____
NODES: l’Ecosistema dell’innovazione e le sue domande

A cura di ECOSISTEMA INNOVAZIONE NODES.
Stand istituzionale dedicato all’Ecosistema con idee, storie e tecnologie dai 7 Spoke.
Una caccia al tesoro con spunti e sorprese per scoprire il progetto, le sfide, i risultati.
📍 Castello del Valentino – Sala delle Colonne
🗓 Sab 27/09, 10:00–18:00

____
Tecnologie smart per la valutazione del movimento umano

Politecnico di Torino – Dip. Elettronica e Telecomunicazioni.
Serious game riabilitativi e sensori per analizzare e migliorare il movimento umano.
📍 Castello del Valentino e Orto Botanico
🗓 Sab 27/09, 10:00–18:00

____
Il meraviglioso mondo dei funghi

UniTo – Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
Funghi come protagonisti dell’innovazione: biorisanamento, fermentazioni e biobanche.
📍 Castello del Valentino e Orto Botanico
🗓 Sab 27/09, 10:00–18:00

____
La presa giusta: come nasce la ricarica del futuro

Politecnico di Torino – Dip. Energia “Galileo Ferraris”.
Smart Charging Lab: simulazioni di ricariche rapide, sicure e intelligenti, anche bidirezionali.
📍 Castello del Valentino e Orto Botanico
🗓 Sab 27/09, 10:00–18:00 

 

Vai al sito UNIGHT


__________________
COMO / BUSTO ARSIZIO – Uninsubria


Pratiche artistiche al femminile sul Lario
Percorso che intreccia storia dell’arte e studi di genere, dedicato al ruolo delle donne come artiste e committenti tra Otto e Novecento sul Lario. L’incontro propone una riflessione sulle pratiche artistiche e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
📍 Uninsubria – Aula Magna S.1.8, Chiostro di Sant’Abbondio, Como
🗓 Gio 25/09, 16:30–18:30


Augmented reality e valorizzazione del territorio lariano
Presentazione dei PoC NODES ITM – Immersive Textile Museum e CERR – Cultural Extended Reality Routes, che sperimentano l’uso della realtà aumentata e delle tecnologie immersive per la fruizione culturale e turistica del territorio lariano. Il programma include anche un’esperienza interattiva presso il Museo della Seta di Como, che coinvolge il pubblico in percorsi narrativi e visivi ad alta innovazione.
📍 Uninsubria – Aula Magna S.1.8, Chiostro di Sant’Abbondio, Como
🗓 Ven 26/09, 14:30–17:00


La Scienza in Piazza
Evento cittadino che porta la ricerca direttamente nello spazio pubblico con stand e laboratori aperti a famiglie, studenti e cittadini. Tra le proposte NODES: PoC T2T – Trash to Treasure (Spoke 2) Una piattaforma che utilizza la blockchain per valorizzare gli scarti industriali trasformandoli in risorse utili e tracciabili. L’appuntamento sarà arricchito da dimostrazioni e attività interattive, con l’obiettivo di mostrare come l’innovazione digitale e sostenibile possa tradursi in soluzioni concrete per l’economia circolare e il territorio.
📍 Piazza Santa Maria, Busto Arsizio
🗓 Venerdì 26/09, 16:30–21:30

Vai al sito dell'iniziativa

 

__________________
PAVIA - SHARPER 2025

 
____
Mostre


Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità
Una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialonecome modello di azienda agricola del futuro. La mostra esplora il modello iper-tecnologico e a bassa tecnologia, cercando un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e comunità. 
📍 Palazzo del Broletto, Sala B – Via Comune 15, Pavia
🗓 Mar 23/09 2025, 14:00–19:00


____
Laboratori


Stand NODES – Scienza in Cortile
NODES sarà presente con due tavoli e attività a rotazione, in collaborazione con i ricercatori degli Spoke 2, Spoke 6 e Spoke 7.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale, Corso Strada Nuova 65
🗓 Ven 26/09, 14:00–24:00
____
Il gusto della sostenibilità: impare insieme a nutrirsi bene

Percorso di divulgazione su nutrizione e sostenibilità, con attività dedicate per adulti e bambini: quiz interrattivi, calcolo carbon footprint della propria dieta, ricostruire la piramide della sostenibilità, stagionalità di frutta e verdura. A cura di Spoke 7.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 1
🗓 Ven 26/09, 14:00–16:00 
____
Giochiamo con gli enzimi!

Esperimenti e osservazioni al microscopio per comprendere il ruolo degli enzimi. Giochi e prove pratiche collegati al Flagship Project GRIP. A cura di Spoke 2.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 2
🗓 Ven 26/09, 14:00–16:00 
____
SoS – Sensing on site

Dimostrazioni di spettroscopie Raman e UV-Vis-NIR per l’identificazione di materiali e molecole nella filiera agroalimentare. Attività legata ai Flagship VINO e FORMIDABILÆ. A cura di Spoke 6.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 1
🗓 Ven 26/09, 16:00–18:00 
____
Cos’è l’Agrobiodiversità? Esempi di varietà locali e giochi con i semi

Giochi di riconoscimento semi e attività di disegno creativo. Obiettivo: valorizzare la biodiversità e promuovere la ripresa delle coltivazioni locali. A cura di Spoke 7.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 2
🗓 Ven 26/09, 16:00–18:00 
____
La biologia sintetica per un’agroindustria sostenibile

Applicazioni di biologia sintetica per valorizzare scarti agroindustriali e sviluppare biosensori batterici a basso costo per monitorare fermentazioni, produzione di biogas, qualità di suoli e sementi.  A cura di Spoke 6 e Spoke 2. 
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 1
🗓 Ven 26/09, 18:00–20:00 
____
Dallo scarto di potatura all’estratto di interesse industriale

Esperimenti di estrazione da potature di vite e ulivo tramite macerazione dinamica e filtrazione. Attività collegata al Flagship VINO, per la valorizzazione di materiali di scarto agricolo. A cura di Spoke 6.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 2
🗓 Ven 26/09, 18:00–20:00 
____
WAKEUP: dagli oli vegetali di scarto all’antincendio

Progetto che sviluppa resine ecologiche per la protezione passiva antincendio, riciclando oli di scarto di frittura. A cura di Spoke 2.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 1
🗓 Ven 26/09, 20:00–22:00 
____
Gestione dell’acqua: suoli e infiltrazione

Dimostratore per confrontare la capacità di infiltrazione dell’acqua in sabbia, terriccio e argilla. Attività legata al Flagship VINO su stress idrico e stabilità dei suoli in viticoltura.
A cura di Spoke 6.
📍 Università di Pavia – Palazzo Centrale - Tavolo 1
🗓 Ven 26/09, 20:00–22:00 

 

Vai al sito Sharper Pavia


__________________
AOSTA - UniVdA


Giochiamo con la scienza
Attività pratiche e giochi didattici per stimolare la curiosità scientifica dei più giovani e avvicinarli al metodo sperimentale.
📍 Università della Valle D'Aosta – Via Monte Vodice - Aosta
🗓 Ven 26/09, 14:00–16:00 
____
Parliamo di scienza

Conferenze e mini-incontri su temi di attualità scientifica, dal digitale alla sostenibilità, raccontati con un linguaggio semplice e diretto per un pubblico non specialistico.
📍 Università della Valle D'Aosta – Via Monte Vodice - Aosta
🗓 Ven 26/09, 16:00–18:00 
____
Assaggiamo la scienza
Incontri che intrecciano ricerca e cultura enogastronomica, per scoprire come la scienza sia presente anche nel cibo che consumiamo ogni giorno.
📍 Università della Valle D'Aosta – Via Monte Vodice - Aosta
🗓 Ven 26/09, 17:30–20:15 
____
Bonsoir la recherche!
Un format leggero e informale per dialogare con ricercatori e scienziati, scoprendo curiosità e aneddoti dietro le loro ricerche.
📍 Università della Valle D'Aosta – Via Monte Vodice - Aosta
🗓 Ven 26/09, 21:00–22:15 
____
Osservazione del cielo
Attività serale con l’Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta, che permetterà a cittadini e visitatori di osservare stelle e pianeti con l’aiuto degli esperti.
📍 Jardin de l'Autonomie – Via Monte Vodice - Aosta
🗓 Ven 26/09, dalle 23:00 
 

Vai al Sito UniVdA

Ecosistema NODES - Notte Ricerca 2025