Eventi

Scopri tutti gli eventi di NODES, degli Spoke e del suo ecosistema, e partecipa da nord a sud.

Aree Spoke
3. Industria del turismo e cultura
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio - IV edizione
L'Università del Piemonte Orientale ha organizzato per il 23 novembre 2024 presso l'auditorium Trinità di Nizza Monferrato (AL) un incontro dal titolo: Il tartufo bianco pregiato dell’Alto Monferrato come volano dell’economia e simbolo del territorio.   Il tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato è un prodotto spontaneo, tipico della zona dei Comuni a cavaliere fra la provincia di Alessandria e quella di Asti.  I documenti storici ne attestano la rinomanza già a partire dalla fine del Settecento e l'elevata qualità che lo qualificava per essere omaggiato persino alla Corte dei Savoia, come espressione del territorio e della sua cultura.    Il progetto Nodes mira a sviluppare attorno a questo prodotto iniziative di valorizzazione culturale e sociale del territorio dell'Alto Monferrato. Il turismo gastronomico lento, fatto di riscoperta di ambienti naturali e tradizioni sociali è, infatti, diventato centrale nello sviluppo economico delle aree interne, specialmente nell'era del c.d. "overturism" in cui le classiche mete dei flussi turistici globali risultano ormai congestionate e sovrasfruttate.    Il convegno mira a fare il punto su questi aspetti, nonché a mettere in luce ulteriori profili di interesse scientifico della relazione fra il prodotto e il territorio. Verranno, quindi, esaminati i profili nutrizionali del consumo di tartufi nel contesto degli stili di vita alimentari; l'apporto delle nuove tecnologie per assicurare tracciabilità e autenticazione del prodotto; i risultati delle ricerche anche in campo chimico e biologico per la caratterizzazione dei tartufi locali, nell'ottica della costruzione di un vero e proprio driver del turismo per il territorio.   Interverranno: Maria Cesarina Abete, IZS Piemonte Liguria e Valle d'Aosta con una presentazione dal titolo "Presenza e la concentrazione di metalli pesanti nei tartufi: un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute per garantire la sicurezza e l'esportabilità dei tartufi italiani", Marco Guidi, UniTelma Sapienza - Roma "La Blockchain per garantire la tracciabilità del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato", e Guido Lingua e Maurizio Aceto, Università del Piemonte Orientale con "Esiti della ricerca sulla tracciabilità analitica del tartufo bianco pregiato dell'Alto Monferrato".   Le conclusioni a cura di Vito Rubino, Università del Piemonte Orientale; alla fine dell'incontro ci sarà inoltre la premiazione ospiti e testimonial 2024.   La Partecipazione è gratuita. Per ragioni organizzative è richiesta conferma di presenza via mail all’indirizzo cedisa@uniupo.it  
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Nodes in Mostra, Immagini di Sostenibilità
A partire da giovedì 14 novembre 2024 fino a domenica 17, presso il Polo Espositivo Bossatis di Volveranno (TO), andrà in scena la quarta edizione dell’esposizione «NODES in mostra. Immagini di sostenibilità”.   Dopo i primi giorni di apertura al pubblico, la mostra accoglierà le scuole del territorio per stimolare una riflessione sugli aspetti socioculturali della sostenibilità ambientale.   La mostra riunisce 32 manifesti provenienti dalla Biennale internazionale del manifesto in Messico, un importante evento di grafica che, in collaborazione con l’Ufficio delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), dedica un importante concorso a temi legati alla difesa dell’ambiente e della biodiversità, con la partecipazione di artisti e grafici di tutto il mondo.   Queste immagini emblematiche vengono utilizzate innovativamente per riflettere criticamente e promuovere un cambiamento di paradigma culturale che ricollochi le società umane nella rete d’interdipendenze che rende possibile la vita stessa sul nostro pianeta.   I manifesti sono corredati da cinque pannelli testuali che presentano le sezioni espositive integrando dimensioni naturalistiche e socioculturali.   La mostra è concepita e organizzata da Annalisa D’Orsi, antropologa culturale, assegnista di ricerca NODES dell’Università del Piemonte Orientale, nell’ambito dello Spoke 3. La presente edizione è patrocinata dal Comune di Volvera. La mostra è aperta a tutti ed è completamente gratuita. 
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Roadshow Mezzogiorno "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno"
Il 13 novembre 2024 dalle ore 10.30 alle ore 16.00 presso l'Università degli Studi del Sannio, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e Cultura si terrà l’evento "Turismo e cultura: l'innovazione per il mezzogiorno", organizzato nell’ambito dell'iniziativa Roadshow Mezzogiorno.    Nel corso dell'evento verranno presentati dal Prof. Piercarlo Rossi dell'Università degli Studi di Torino e dalla Prof.ssa Stefania Cerutti dell'Università del Piemonte Orientale i risultati ottenuti fino ad oggi con i due flagship project CIRIL e TOEP.   Interverranno inoltre diverse aziende operanti nel sud Italia le quali hanno avuto modo di aggiudicarsi i fondi dei bandi a cascata tramite i quali hanno potuto avviare interessanti progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le imprese presenteranno i loro progressi, e spiegheranno ai presenti come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il settore del turismo e della cultura nel Mezzogiorno.    Al termine dell'incontro ci sarà un'interessante tavola rotonda che permetterà a ricercatori e imprese di confrontarsi sulle possibili azioni da intraprendere sul territorio al fine di promuovere nuove opportunità per il territorio in un'ottica di innovazione tecnologica e digitalizzazione.   Per partecipare all'evento da remoto clicca qui
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Pregiudizi invisibili: come i bias invisibili condizionano il lavoro e limitano la performance aziendale. Soluzioni pratiche per menti curiose.
Attrarre i maggiori talenti, prendere le decisioni migliori, capire le esigenze della clientela, sviluppare creatività e innovazione sono tra gli obiettivi che ogni azienda si pone. Raggiungerli può diventare difficile a causa di barriere invisibili legate al nostro modo di pensare e di agire, i bias. Riconoscerli, ridurli e superarli sono le azioni minime che ogni azienda proiettata a costruire valore nel lungo periodo deve adottare. Il workshop, dinamico e pratico, si pone l’obiettivo di sviluppare la comprensione dei bias nascosti nelle pieghe delle dinamiche aziendali, allo scopo di consentire alle organizzazioni di raggiungere risultati migliori. L'evento si terrà nella Sala Spazio di ComoNExT (Via Cavour 2, Lomazzo), mercoledì 16 ottobre a partire dalle ore 16:00. Programma Introduzione a cura di Sara Lucca e Elena Zaffaroni – ComoNExT: Le opportunità per le aziende e i bandi sulla sostenibilità sociale Intervengono: Laura Nicolini – Creative Mind, copywriter: Linguaggio ampio e non ostile Alessandra Vitagliano – AV&Partners, avvocata e consulente DEIB: Diversity Equity Inclusion Belonging   La partecipazione al workshop è completamente gratuita. Iscriviti qui
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
I martedi della Moda
L'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato in collaborazione con il Museo della Seta di Como un Ciclo di tre conferenze dal titolo: "I martedì della Moda". Gli eventi, che si terranno presso il Museo della Seta, Via Castelnuovo 9 - Como saranno focalizzati su tre donne attive nel mondo della moda portatrici di messaggi di emancipazione femminile. Rosa Genoni, Emilie Flöge e Coco Chanel hanno saputo coniugare il ruolo creativo a quello di interprete dei bisogni della donna e della sua volontà di emancipazione.  Le loro figure verranno analizzate nel corso dei seminari alla luce dei diversi contesti storici e giuridici esistenti in Italia, Austria e Francia al fine di fornire un quadro del loro contributo ai movimenti per l'uguaglianza che si andavano a sviluppare nella prima parte del secolo XX.  Specifico obiettivo quello di enfatizzare, da un punto di vista storico, il ruolo che le donne hanno svolto nella filiera del tessile al fine di presentare tre figure salienti del settore, che hanno unito la creatività del design, a quello di portatrici di nuovi ideali di indipendenza economica e di emancipazione sociale in un momento in cui la lotta per i diritti si faceva più aspra. Si sono scelte tre stiliste: una italiana, Rosa Genoni, una austro-ungarica, Emilie Flöge, e una francese Coco Chanel, per mostrare come le lotte che donne operarie conducevano in Italia per un salario decoroso nel mondo del tessile si univano a nuovi dettami per l’emancipazione della donna borghese in contesti anche diversi dal nostro.   Le conferenze si terranno dal 15 ottobre al 17 dicembre 2024 dalle ore 18.00 alle ore 19.15. Di seguito i titoli delle singole giornate. 15 ottobre 2024 : Rosa Genoni, l'inventrice del Made in Italy che si batteva per i diritti delle donne   12 novembre 2024: Emilie Flöge, la musa di Klimt e il Reformkleid come strumento di emancipazione   17 dicembre 2024 : Coco Chanel, la donna che lavora, la borsa a tracolla e i tessuti comodi   Per iscriversi compilare il form al seguente link  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Notte dei Ricercatori Spoke 3 -"L'industria del tessile e la sua cultura tra passato e futuro"
In occasione della Notte dei Ricercatori 2024 l'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, in collaborazione con Confindustria Varese e la Città di Busto Arsizio ha organizzato  un convegno dal titolo: "L'industria del tessile e la sua cultura tra passato e futuro".   L'evento si terrà in data 27 settembre 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso la splendida cornice della sala conferenze del Museo del Tessile sita in via A. Volta 6/8 a Busto Arsizio (VA).   L'industria del tessile è stata e continua ad essere fondamentale per l'economia de territorio; numerosi progetti e ricerche vengo avviate ogni anno al fine di valorizzare un settore in continua crescita, un'eccellenza che varca i confini nazionali.   Nel corso del pomeriggio i partecipanti avranno la possibilità di conoscere la storia dell'industria tessile e la sua evoluzione nel tempo grazie anche all'impiego di nuove tecniche e della digitalizzazione. Non mancheranno momenti di carattere economico, storico, culturale e artistico; sarà possibile inoltre effettuare una visita guidata volta alla scoperta del museo e della sua magnifica collezione.   L'evento è aperto a tutti, per iscriversi accedere al link
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Nodes Challenges: studenti e imprese per l'innovazione tecnologica
Giovedì 11 luglio 2024, dalle ore 14.00 alle ore 16.30, presso Villa Toeplitz a Varese si terrà un incontro dal titolo: Nodes Challenges: studenti e imprese per l'innovazione tecnologica.   L'evento, organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 è stato pensato per presentare a cittadini, imprese e ricercatori i risultati di 3 challenges che hanno visto coinvolti alcuni studenti di Uninsubria negli ultimi due mesi.   Nello specifico si tratta di ventiquattro studenti del dipartimento di Economia del corso di Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità (CLEMIS) e del corso di Economia, Diritto e Finanza d'impresa (CLEDIFI) e quindici studenti del dipartimento di Diritto Economia e Culture del corso di Hospitality for Sustainable Toruism Development che hanno avuto l'opportunità di collaborare con importati realtà aziendali presenti sul territorio come ComoNext Innovation Hub, (partner di Spoke 3) e Logos Centro Studi srl.     Le tre challenges: "Rendicontazione di sostenibilità", "Competenze" e "Innovazione museale basata sulla realtà estesa e l'intelligenza artificiale generativa”, avevano lo scopo di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che le imprese e le istituzioni incontrano quotidianamente nel loro percorso di  business e di sviluppo e di elaborare quindi dei progetti mirati. Ad esempio, per quanto concerne la challenge sull'innovazione museale, gli studenti hanno dovuto elaborare un progetto mirato di esperienza in realtà aumentata che valorizzasse la cultura del tessile in ambito comasco promuovendo l’attrattività turistica del territorio.    Nel corso dell'evento professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si confronteranno sulle challenges e su obiettivi e risultati raggiunti; inoltre, ci sarà spazio per la presentazione dei flagship project e delle numerose opportunità per le imprese derivanti dal progetto Nodes.   Iscriviti all'evento  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Transumanza: lingua, memoria e innovazione. Ricerca e valorizzazione di narrative culturali per un turismo sostenibile dall'Italia al Nord-Ovest
L'Università degli Studi di Torino, partner di Spoke 3 Industria del Turismo e della Cultura, ha organizzato in collaborazione con l'Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo (CN) un convegno di due giornate dal titolo: Transumanza: lingua, memoria e innovazione. Ricerca e valorizzazione di narrative culturali per un turismo sostenibile dall'Italia al Nord-Ovest. L'evento si terrà il 21 giugno 2024 dalle ore 9.00 alle 17.30 presso l'Università degli Studi di Torino mentre il 22 giugno ci si sposterà presso l'Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo per proseguire con la giornata di studi che inizierà alle ore 8.00 per poi concludersi alle ore 14.30.   Numerosi saranno gli esperti coinvolti provenienti dall'Italia e dall'estero; il comitato organizzativo è composto da: Matteo Rivoira (Università degli Studi di Torino), Guido Canepa (Università degli Studi di Torino), Sara Rubeis (Unione Montana Valle Stura), Miriam Rubeis (Ecomuseo della Pastorizia), Alberto Ghia (Università degli Studi di Torino), Mauro Bernardi (Unione Montana Valle Stura).   La transumanza, di recente entrata a far parte dei beni immateriali dell’Unesco, è una pratica che ha caratterizzato l’economia di diverse aree del nostro Paese e dell’Europa più in generale. Come altri fenomeni che hanno determinato l’incontro di persone (migrazioni, mestieri itineranti ecc.), ha implicato non pochi riflessi linguistici e culturali.   Il convegno si propone di far dialogare le ricerche degli studiosi che si sono recentemente concentrati su questi aspetti e di coinvolgere le istituzioni che localmente hanno valorizzato la memoria della pratica della transumanza, come l’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo in Valle Stura. La prospettiva è quella di valorizzare i contenuti scientifico- culturali nell'ottica della promozione delle risorse turistiche e culturali locali.   L'iniziativa offrirà l’occasione di dialogo e di incontro tra studiosi e la popolazione locale; farà conoscere il territorio e le sue specificità alla comunità scientifica che si occupa e si è occupata del tema; farà conoscere alla popolazione locale e agli enti impegnati nella valorizzazione delle specificità locali esperienze e contenuti di interesse più ampio; sarà un momento di formazione per le operatrici e gli operatori locali impegnati nella tutela e nella promozione linguistica e culturale nell'alta Valle Stura di Demonte.   La partecipazione al convegno è libera e gratuita.  
Incontri
3. Industria del turismo e cultura
Lo start d’impresa – bandi e iniziative a supporto di nuove idee imprenditoriali
L'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, e ComoNext Digital Innovation Hub, hanno organizzato per mercoledì 12 giugno 2024 dalle ore 14:30 alle ore 16.30 un evento di approfondimento delle opportunità a disposizione di startup ed aspiranti imprenditori al titolo: Lo start d’impresa – bandi e iniziative a supporto di nuove idee imprenditoriali.    All’interno dell’evento verranno illustrate le linee di finanziamento nazionali Smart e Start Italia e ON – imprese a tasso zero, a cura del dott. Fabio Comi di Invitalia. A seguire verranno presentate le opportunità a disposizione per studenti e ricercatori, nello specifico: NODES academy, organizzata all’interno di NODES, e Contamination LAB (CLAB), in collaborazione tra ComoNExT e Uninsubria.   L'evento è gratuito e aperto al pubblico; per le aziende c'è la possibilità di collegamento a distanza per la prima parte del programma. Per gli studenti l’evento si svolgerà presso Uninsubria sedi di: •    Como: VP1, Via Valleggio, 11 •    Varese: 4 TM, pad. Morselli Via O .Rossi, 9 Iscriviti qui   Consulta il programma in allegato
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Turismo ecosostenibile e comunità. Ripartiamo dal territorio
Il Dipartimento di Diritto Economia e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria ha organizzato nelle giornate del 20 e 21 maggio 2024 un convegno dal titolo: Turismo ecosostenibile e comunità. Ripartiamo dal territorio.   L'evento, organizzato in collaborazione con Euricse, Miledu ed il Comune di Brunate è pensato per condividere e discutere i risultati della ricerca sul rapporto e l'impatto del turismo sulla comunità locale, con particolare riferimento al lago di Como. L'obiettivo finale di questo evento è quello di condividere alcuni risultati di ricerca sulla sostenibilità del turismo, visto anche come possibile motore di crescita dell'economia del terzo settore, quindi sostenibile non solo da un punto di vista ambientale ma anche sociale, per promuoverne la conoscenza e la diffusione, tenendo anche traccia delle criticità.   La prima parte del convegno si terrà il 20 maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso l'aula magna dell'Università degli Studi dell'Insubria sede di Como Sant'Abbondio e sarà così suddivisa: La prima sessione dell’evento porrà l’accento sulla dimensione del fenomeno turistico nell’area Lago di Como. Attraverso l’analisi di dati e casi di studio  verrà  analizzata l’evoluzione del turismo nell’ultimo decennio e si cercherà di rispondere ad alcune domande fondamentali per il governo del territorio: esiste un problema di overtourism? Qual è  l’impatto sulla destinazione e governance: impatto sul territorio comasco o casi di studio.   La seconda sessione sarà focalizzata sull’impatto dell’economia sociale sul turismo, sulla governance, sull’idea di co-progettazione del turismo con il territorio. In paritcolare si cercherà di rispondere alla seguente domanda: Perché e in che misura il terzo settore e/o l’economia sociale può contribuire a trasformare l’industria turistica? Esiste un ruolo attivo per la cittadinanza?   Infine, nella terza sessione, verranno presentati casi di studio e best practice di organizzazioni che operano nell’ambito dell’economia sociale e su territori non comaschi.   La seconda parte del convegno si terrà il 21 maggio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la biblioteca comunale di Brunate. Dopo un’analisi specifica dell'area ci sarà una successione di interventi da parte di varie realtà associative presenti sul territorio con diverse prospettive di lavoro. Parte della mattinata sarà dedicata ad un confronto con la cittadinanza, la Consulta del Turismo di Brunate e gli enti del terzo settore interessati.   Per partecipare all'evento clicca qui  
Conferenze
3. Industria del turismo e cultura
Lo Spoke 3 presenta il secondo ciclo delle giornate dedicate al turismo sostenibile
Dal 5 marzo 2024 al 29 aprile 2024, lo Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura terrà presso l'Università degli Studi dell'Insubria a Como (sedi di Via Valleggio e di Sant'Abbondio) il secondo ciclo di seminari dal titolo: "Turismo sostenibile".   Nello specifico 11 seminari rivolti a studenti universitari e delle scuole superiori, cittadini e operatori del settore, che è possibile seguire anche online (per quanto concerne gli incontri in lingua inglese), sul tema della sostenibilità in ambito turistico.    Nel corso delle giornate verranno trattati temi come il cambiamento climatico in relazione allo sviluppo del turismo in aree specifiche oltre all'impatto che il turismo può avere sul territorio e sull'economia locale in previsione di grandi eventi come, ad esempio, le olimpiadi Milano - Cortina del 2026.   L’evento è organizzato dai professori del Dipartimento di Diritto, Economa e Culture i quali avranno il compito di svolgere l’attività di discussant durante gli interventi degli ospiti; tra questi figurano diversi manager ed esperti del settore.   Per informazioni scrivere a: roberta.minazzi@uninsubria.it   Clicca qui per partecipare online agli incontri in lingua inglese  
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Challenge Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development
Il dipartimento di Diritto Economie e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 con la collaborazione dell'Università del Piemonte Orientale e dell'azienda Logosnet, ha organizzato nell'ambito del Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development un laboratorio dal titolo: Augmented reality for cultural heritage.   Il LAB fornirà una panoramica sulle possibili applicazioni dei nuovi media al turismo, e in particolare sul ruolo della realtà mista (realtà virtuale e realtà aumentata) nello sviluppo di nuove narrazioni del territorio e nella promozione del patrimonio culturale.   Infine, dopo aver indagato alcuni casi studio, il laboratorio si concentrerà sulla creazione di contenuti multimediali in realtà aumentata grazie alla collaborazione con un'azienda esterna leader del settore.   Per iscrizioni e info scrivere a: roberta.minazzi@uninsubria.it
3. Industria del turismo e cultura
Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development
Il dipartimento di Diritto Economie e Culture dell'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3, ha organizzato nell'ambito del Master’s Degree Hospitality for Sustainable Tourism Development un laboratorio dal titolo: Data analysis for destination development.   Il laboratorio, che si svolgerà da 19 marzo 2024 al 16 maggio 2024, mira a fornire agli studenti gli strumenti quantitativi di base per comprendere i fenomeni turistici.   Nella prima parte del laboratorio ci sarà un allineamento riguardante i concetti base della statistica; successivamente verranno analizzati alcuni aspetti riguardante il comparto turistico attraverso strumenti quantitativi.    Infine, in collaborazione con Lybra Tech, una società specializzata nell'analisi dei dati turistici, verranno approfondite l'analisi delle previsioni e l'analisi della domanda.   Nel corso del laboratorio gli studenti saranno supportati nella realizzazione di un elaborato che si concentrerà su un'analisi completa riguardante una specifica destinazione a livello storico e previsionale.   L'elaborato verrà poi valutato come esame finale.   Struttura del laboratorio: - 25 ore di lezione - 12 ore di progettazione con l'azienda   Per iscrizioni e info scrivere a: roberta.minazzi@uninsubria.it  
Streaming
3. Industria del turismo e cultura
Webinar di approfondimento dello strumento EIC Accelerator
Il 28 febbraio 2024 alle ore 10:30 ComoNExT Digital Innovation Hub, partner di Spoke 3 - Industria del Turismo e della Cultura, organizza un Webinar di approfondimento dello strumento EIC Accelerator curato dalla specialista in progettazione europea Dott.ssa Elisabetta Giromini.   Il webinar, della durata di un’ora, sarà volto ad illustrare le caratteristiche operative di questa misura indirizzata a soluzioni progettuali proposte da start up e SME con una forte connotazione innovativa a livello europeo.   Clicca qui per partecipare al webinar
Workshop
3. Industria del turismo e cultura
Spoke 3 - Ciclo di Workshop su Turismo Sostenibile, Comunità, Patrimonio
Il gruppo di ricerca dello Spoke 3 dell' Università degli Studi del Piemonte Orientale organizza un ciclo di tre workshop nell’ambito dei seguenti gruppi inter ateneo costituiti dai ricercatori dell’intero Spoke 3: 2 - Intersection between cultural heritage and natural conservation, coordinato da UNITO, Prof. Gianluca Cuniberti 4 - Digital tourism and destination management, coordinato da UPO, Prof.ssa Stefania Cerutti 5 - Lifestyles tourism and marketing, coordinato da UNIVDA, Prof.ssa Consuelo Rubina Nava Tali workshop prevedono la partecipazione sia di relatori esterni, per arricchire visioni e metodologie, sia di ricercatori degli atenei partner al fine di alimentare lo scambio e il confronto. L'iniziativa mira a coinvolgere principalmente i ricercatori di UPO, UNITO, UNIVDA, UNINSUBRIA e UNISALENTO ma anche un pubblico più ampio, tra cui studenti/esse, professionisti e stakeholder.  Il primo workshop, dal titolo "Turismo Sostenibile, Comunità, Patrimonio", si inserisce nel gruppo 2, "Intersection between cultural heritage and natural conservation" e si terrà a Vercelli e online il 21 febbraio 2024, con un intervento della Prof.ssa Katia Ballacchino – intitolato Comunità patrimoniali fra processi di tutela e salvaguardia – e una tavola rotonda con ricercatori provenienti da diverse università.   Il secondo workshop, dal titolo ''Turismo Sostenibile, Comunità, Destinazioni'', si inserisce nel gruppo 4, ''Digital tourism and destination management'' e si terrà a Vercelli e online il 26 marzo 2024, con un intervento della Dott.ssa Maria Elena Rossi - intitolato Digitale, capitale umano e nuove esperienze turistiche: sfide e opportunità per la <<destinazione Italia>> - e una tavola rotonda con ricercatori provenienti da diverse università.    Il terzo workshop, dal titolo ''Turismo Sostenibile, Comunità, Arti e Mestieri'', si inserisce nel gruppo 5 ''Lifestyles tourism and destination management'' e si terrà ad Omegna e online il 7 giugno 2024, con un intervento del Dott. Claudio Gianettoni.