Notizie
 - 

NODES a Expo Osaka 2025: tre giorni di innovazione e relazioni internazionali

Expo Osaka 2025
Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto

Dal 2 al 4 ottobre 2025, NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile porta a Expo Osaka 2025 la voce e la visione dell'Ecosistema all’interno del Padiglione Italia del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Tre giornate intense, protagonisti di un palcoscenico internazionale dell’innovazione, tra ricerca aerospaziale, mobilità sostenibile e nuove opportunità di cooperazione globale. Al centro, il dialogo tra ricerca, imprese e istituzioni, con il Piemonte e il Nord-Ovest protagonisti di una visione di futuro sostenibile.

La giornata inaugurale del 2 ottobre intitolata "Volare" ha visto riunite alcune delle principali voci istituzionali e accademiche: l’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo; il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati; il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio; il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo; il Direttore Generale di MOST Gianmarco Montanari.

 

Insieme a loro, l’intervento della Direttrice Generale di NODES, Chiara Ferroni, ha dato sostanza al ruolo dell’Ecosistema come modello di innovazione aperto, inclusivo ricordando come l’innovazione sia una leva per lo sviluppo territoriale, un concreto strumento di attuazione del PNRR e un modello capace di ispirare collaborazioni internazionali: “Ricerca che diventa innovazione, innovazione che diventa impatto” con queste parole ha sintetizzato la missione di NODES, un ecosistema che unisce università, imprese e tutto il territorio per affrontare le grandi sfide del nostro tempo.

Relazioni internazionali rafforzate e l’innovazione del Nord-Ovest protagonista sul palcoscenico globale

La presenza di NODES a Expo Osaka 2025 segna un passaggio fondamentale nel percorso di internazionalizzazione dell’Ecosistema e dimostra come la ricerca, se sostenuta da una rete territoriale forte, possa diventare al tempo stesso motore di sviluppo locale e interlocutore globale.

Dal Piemonte al Giappone, la sfida è condivisa: trasformare conoscenza in valore, costruendo reti che avvicinano territori lontani ma uniti dal desiderio di innovare in chiave sostenibile.

Come ha concluso Ferroni: "Il nostro impegno è creare connessioni capaci di superare i confini, mettere in rete competenze, innovazione e sostenibilità per costruire insieme il futuro dei territori ”
 

Sabato 4 ottobre lo Spoke 1 - Aerospazio e mobilità sostenibile - sarà protagonista al Padiglione con la prosecuzione dell’esposizione AIRONE e il talk “Wings of Innovation”, un momento dedicato a progetti e flagship che aprono nuove prospettive per il futuro del volo e dello spazio.

Scopri di più

Expo Osaka 2025