News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

3. Industria del turismo e cultura
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Dispositivi indossabili in RSA: sicurezza e benessere per un'assistenza innovativa
L'invecchiamento globale rappresenta una sfida crescente per i sistemi sanitari, richiedendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani. Nell'ambito della collaborazione con il flagship project TINCARE di NODES, nello specifico per quanto riguarda la tecnologia indossabile in uso nel RM3, è stato avviato uno studio presso l'RSA Belletti Bona di Biella per valutare l'accettabilità di dispositivi wearable tra gli ospiti.    Il progetto, condotto dalla dott.ssa Erika Bassi con la supervisione dei prof. Alberto Dal Molin e prof. Massimo Canonico, utilizza dispositivo tipo smartbadge dotati di sensori avanzati, come accelerometri e giroscopi, per monitorare in tempo reale parametri legati alla mobilità, sedentarietà e prevenzione delle cadute. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi di machine learning, offrendo una visione dettagliata sui pattern motori degli ospiti, inclusa l'entropia del passo, utile per identificare segnali precoci di rischio.    Lo studio adotta un approccio mixed-method che combina analisi quantitative e qualitative. Mentre i dati numerici offrono informazioni sull'uso e sull'efficacia dei dispositivi, interviste semi-strutturate con gli ospiti permettono di esplorare aspetti legati a comfort, usabilità e percezione dell'utilità dei device.    I risultati attesi contribuiranno a ottimizzare l'adozione di tecnologie wearable nelle RSA, migliorando la sicurezza e promuovendo stili di vita più attivi. Questo progetto rappresenta un passo avanti verso un'assistenza personalizzata e innovativa per la popolazione anziana. 
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Com’è andata la seconda edizione della Students’ Green Challenge di Spoke 2?
Students’ Green Challenge 2ª edizione: giovani talenti al servizio della mobilità sostenibile Immaginate una sala piena di studenti e studentesse di percorsi di laurea multidisciplinari, pronti a dare forma al futuro della sostenibilità. Questa è l’essenza della Students’ Green Challenge, giunta alla sua seconda edizione. Organizzata dallo Spoke 2 di NODES e dal suo Ateneo capofila Università degli studi di Torino (UniTo), in collaborazione con il CRF (Centro Ricerche Fiat) del Gruppo Stellantis, questa iniziativa ha riunito menti brillanti e idee audaci per affrontare una  sfida ambiziosa: ripensare i materiali utilizzati nella mobilità elettrica per renderli più sostenibili.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Call for abstracts: Soil management practices and land degradation in vineyards (EGU 2025)
Aperta la Call for Abstracts per partecipare alla sessione “Soil management practices and land degradation in vineyards” nell’ambito della General Assembly dell'European Geosciences Union, che si terrà a Vienna dal 27 Aprile al 2 Maggio 2025.   La sessione dedicata ad alcuni temi di ricerca del progetto bandiera VINO, si focalizza sull'impatto delle pratiche agricole sul degrado del suolo nei vigneti collinari, affrontando fenomeni come erosione, frane superficiali, compattazione e perdita di materia organica. Verranno presentate tecnologie avanzate, come il telerilevamento, misurazioni sul campo e in laboratorio, modelli predittivi e strategie di mitigazione, per monitorare e contrastare questi fenomeni. L’obiettivo è promuovere il confronto tra esperti su approcci innovativi e tradizionali per sostenere la gestione sostenibile del suolo. Sono invitati contributi sui seguenti temi:   Tecniche di telerilevamento e misurazioni per monitorare gli effetti delle pratiche agricole sul suolo; Implementazione, parametrizzazione e gestione delle incertezze nei modelli predittivi; Simulazione degli effetti di cambiamenti climatici e delle pratiche di gestione del suolo; Proposte di misure di mitigazione innovative per supportare agricoltori e decisori politici nel contrasto al degrado e nella promozione della sostenibilità.   L’iniziativa mira a integrare scienza, tecnologia e pratiche agricole per favorire lo sviluppo di strategie efficaci e sostenibili nei vigneti collinari.   La call for abstracts è aperta fino al 15/01/2025. Ulteriori informazioni al sito: Session SSS9.7   Conveners: Claudia Meisina, Jantiene Baartman, Mihai Niculita, Alessia Giarola      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Premiato il brevetto alla base del PoC Accademico ''NanoZoom'' all'edizione IT-Wiin 2024
Nella sontuosa sede dell'Unione Industriale di Ancona, lo scorso 22 novembre 2024 è avvenuta la premiazione per l'iniziativa Bando Premio IT-Wiin 2024. Tale premio è rivolto a tutte le donne italiane che siano imprenditrici o ricercatrici in strutture pubbliche o private e detentori di brevetto.   La dott.ssa Veronica Vighetto, membro del team di ricerca NanoZoom e co-inventrice insieme alla prof.ssa Valentina Cauda, è stata premiata per il brevetto internazionale "Metodo e apparato per immagini di contrasto in sonoluminescenza assistita da nanoparticelle in ambito medico-diagnostico, in particolare oncologico" (WO2022185208). Questo brevetto costituisce la base della tecnologia sviluppata nel progetto NanoZoom, finanziato nell'ambito dello schema PoC Accademici da NODES-Spoke 5. Questo è un ottimo riconoscimento sia del valore della tecnologia proposta nel progetto NanoZoom sia dell'intenso lavoro che il team di ricerca sta svolgendo per rendere un'idea nata in ambito accademico un'applicazione innovativa nell'ambito dell'imaging diagnostico.    Per maggiori informazioni sul premio: Clicca qui  Per dettagli sul progetto NanoZoom e la ricerca è possibile contattare la referente Prof.ssa Valentina Cauda all'indirizzo valentina.cauda@polito.it
Notizie
 - 
Hub Nodes
NODES e i progetti finanziati dall'Ecosistema al Sud: si chiude il Roadshow nel Mezzogiorno..
Dopo le tappe di Oristano, Potenza, Catania e Benevento, il tour si è concluso a Bari il 6 dicembre.   Un viaggio ricco di appuntamenti, nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, quello di NODES con le tappe del Roadshow pensate appositamente per esplorare lo stato di avanzamento e la capacità di investimento dei progetti finanziati nel Sud d'Italia dall'Ecosistema dell'innovazione attraverso i Bandi a cascata.  Il Roadshow rappresenta infatti un’importante occasione per discutere la validità dei progetti finanziati nel Sud Italia e favorire la collaborazione tra imprese, università e stakeholder, aprendo nuove opportunità di sinergie nel campo dell'innovazione e della sostenibilità.        
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
La partecipazione italiana MEDICA, un successo di squadra
MEDICA - Leading International Trade fair ha visto la presenza attiva di numerosi enti regionali e cluster italiani, tra cui Bioindustry Park Silvano Fumero Società Benefit  con il polo BioPmed, CEI Piemonte, Camera di Commercio Venezia Giulia, Trieste e Gorizia, Trentino Sviluppo e Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, riuniti insieme nello stand collettivo organizzato da ITA - Italian Trade Agency.  Il bilancio dell'evento è stato più che positivo: le collaborazioni con partner internazionali come KOBE Biomedical Innovation Cluster, Life Science Nord, Human Technology Styria GmbH e altri cluster europei hanno aperto nuove prospettive per l'innovazione. Un’occasione preziosa anche per promuovere NODES attraverso la divulgazione dei One Pager dei PoC accademici ed Industriali dei progetti finanziati, Circular Health EDIH, le attività del Sistema Poli di Innovazione Piemonte e il progetto ''Innovazione in mostra''   Networking e innovazione nel cuore di Düsseldorf  Durante la fiera, si è svolto un evento serale di networking nella storica birreria Uerige. Organizzata dal Clust-ER Helath Emilia Romangna, Biopmed - Piemonte Healthcare Cluster Scienze della Vita del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Global Marketing Architecture, l'iniziativa ha riuniuto aziende italiane e partner internazionali in un luogo ricco di fascino e tradizione.     La serata ha rappresentato un'opportunità per le realtà partecipanti, favorendo nuove connessioni e consolidando collaborazioni esistenti. L'evento ha messo in evidenza l'importanza del lavoro di squadra tra cluster regionali, valorizzando l'innovazione italiana e aprendo la strada verso mercati internazionali.    Sguardo al futuro: mercati emergenti e collaborazioni internazionali  Il side event ha evidenziato le prospettive future del settore, con l'idea di guardare ai mercati emergenti come Emirati Arabi, Arabia Saudita, Giappone e America Latina. L'evento ha dimostrato come la combinazione di innovazione, collaborazione e sostenibilità rappresenti il motore attivo del settore, gettando le basi per un ecosistema sempre più integrato e globale.     
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Spoke 1 a Bari, per la cooperazione nel settore Aerospazio
BINP, l'incubatore di progetti imprenditoriali, startup e spin-off promosso da Politecnico di Bari, ha ospitato un nuovo incontro dedicato alla cooperazione tra mondo accademico e le imprese del territorio nell'ambito di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile. L'evento è stato occasione di confronto tra gli attori dell'innovazione del settore Spazio dell'Ecosistema con le realtà Pugliese e del Mezzogiorno d'Italia.   Le imprese coinvolte in Spoke 1 e i ricercatori del progetto Space4You hanno condiviso le attività di ricerca e sviluppo che stanno portando avanti ad aziende e ricercatori del pubblico, con lo scopo di rafforzare o creare nuove sinergie sul territorio nazionale. Infatti, durante l'evento sono stati presentati risultati e aspettative di Space4You, progetto di ricerca applicata ad ampio respiro portato avanti da Politecnico di Torino, Università di Torino, Politecnico di Bari e Fondazione Links, ma anche i progressi dei progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finanziati dai bandi a cascata   I bandi a cascata di Spoke 1, Aerospazio e mobilità sostenibile hanno permesso l'avvio di più di 20 progetti di ricerca industriale, portati avanti da aziende grandi e piccole. Spoke 1 ha già nella sua rete più di 70 aziende tra progetti di ricerca e attività di formazione, e continuerà a lavorare per semplificare il dialogo tra gli attori dell'innovazione dei territori NODES, sia al nord che al sud, per un tessuto produttivo in sinergia e un "sistema Spazio" sempre più competitivo   Per approfondimenti:   Flagship Project Space4You   Progetti Imprese  
 - 
3. Industria del turismo e cultura
"Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?"
Il 3 dicembre 2024, presso Villa del Grumello (CO) si è tenuto l'evento organizzato da ComoNext Innovation Hub, partner di Spoke 3: "Intelligenza Artificiale nel Settore Tessile – Human in the Loop or Changing the Loop?".   L’evento, ha esplorato il ruolo rivoluzionario delle tecnologie di frontiera, con particolare attenzione all'intelligenza artificiale generativa nella trasformazione del settore tessile.   I relatori hanno accompagnato i partecipanti nelle tematiche connesse alla digitalizzazione dei processi produttivi, alla sostenibilità aziendale e all'innovazione nel design, evidenziando in particolare come l'Intelligenza Artificiale contribuisca a ottimizzare l’efficienza e ridurre gli sprechi.   L'intervento dell'Accademia Galli ha evidenziato l'importanza della formazione artistica e tecnologica per preservare e valorizzare il patrimonio culturale. Sono stati presi in considerazione i movimenti storici che hanno reagito all'industrializzazione, promuovendo artigianato e innovazione, ed è stata sottolineata la necessità di trasformare archivi industriali e artistici in risorse culturali. L'integrazione di tradizione e intelligenza artificiale emerge come leva per un cambiamento innovativo e culturale.   PA Expertise ha illustrato una applicazione pratica di intelligenza artificiale nel settore, connessa alla gestione intelligente degli archivi dei prodotti e alla generazione in pochi minuti di nuovi disegni già a rapporto (partendo dall’interpretazione di dettagli esistenti, come testi e/o immagini), il tutto supportato da moduli di computer vision e AI generativa.   Legnani Legal infine, ha introdotto l'importanza di un approccio di Governance, Risk & Compliance per gestire i rischi associati all’introduzione di tecnologie disruptive, garantendo una trasformazione digitale armonica e sostenibile.  
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
"Incontri con la Scienza": il Prof Graziano Rossi parla del progetto VINO su Corriere TV
Durante gli Incontri con la Scienza, organizzati dalla Fondazione LGH in collaborazione con il Corriere della Sera, il Prof. Graziano Rossi ha parlato del progetto PNRR NODES VINO, focalizzandosi sull'adattamento delle colture agricole agli effetti del cambiamento climatico. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza dell'innovazione in agricoltura per sostenere la biodiversità e promuovere la resilienza delle colture in un contesto di risorse limitate. Ha evidenziato il ruolo strategico di tali ricerche per il futuro dell’agricoltura e per affrontare le sfide ambientali e climatiche.   Gli Incontri con la Scienza sono un ciclo di eventi itineranti che promuovono il dialogo su temi di innovazione scientifica e sostenibilità. La tappa di Pavia, tenutasi l'8 novembre 2024 al Collegio Borromeo, ha incluso interventi su innovazione tecnologica, energie rinnovabili e cambiamento climatico.   L'intervento di Rossi è disponibile dal minuto 1:05 a questo link.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Primo resoconto degli incontri 1to1: un supporto all'accelerazione delle PMI beneficiarie di NODES
Con grande soddisfazione, il polo BioPmed annuncia la conclusione delle sessioni di 1to1, un'iniziativa mirata a sostenere le PMI beneficiarie dei bandi a cascata. L'attività ha permesso di analizzare in dettaglio i fabbisogni delle aziende partecipanti, fornendo loro supporto personalizzato per massimizzare le opportunità di successi nei rispettivi progetti.    Obiettivi e risultati  Le sessioni individuali, della durata di un'ora ciascuna, hanno consentito di:  Individuare le caratteristiche specifiche delle PMI e dei progetti finanziati Valutare i fabbisogni in termini di valorizzazione dei risultati, sviluppo imprenditoriale e internazionalizzazione Esaminare necessità relative a finanziamenti pubblici e privati, ricerca di partner industriali/commerciali e definizione di strategie di mercato internazionale Durante la prima sessione d'incontri, quattro progetti si sono distinti per l'interesse rivolto alla ricerca di end users, fondamentale per il loro sviluppo applicativo:  Hemogate  Elevator  Tepsim  Predibio   Grazie al confronto diretto con gli esperti del polo BioPmed, questi progetti hanno ricevuto indicazioni strategiche preziose per affrontare le sfide legate all'identificazione degli utenti finali e alla valorizzazione dei risultati.    L'attività ha rappresentato un'importante occasione per consolidare il dialogo tra NODES e le PMI, fornendo loro strumenti utili per trasformare le idee in soluzioni concrete e innovative. Questo approccio continua a rafforzare il ruolo di NODES come catalizzatore per l'innovazione e la crescita imprenditoriale nei settori della salute e dell'invecchiamento.   Prossime news:  Il racconto delle attività 1to1 proseguirà con altre due news dedicate, in cui verranno evidenziati ulteriori progetti e i risultati delle sessioni successive.  Rimanete sintonizzati per scoprire come NODES continua a valorizzare l'innovazione e a promuovere la collaborazione tra i suoi beneficiari. 
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
I rifiuti agro-industriali: una sfida economica, sociale e ambientale
Concluso il corso del Politecnico dedicato ai rifiuti agro-industriali   I rifiuti agro-industriali rappresentano una sfida economica, sociale e ambientale all'interno di un modello economico tradizionale lineare. Tuttavia, le innovative prospettive dell'economia circolare e della bioeconomia aprono la strada a un approccio rivoluzionario: in questo contesto, il corso “AGRO-INDUSTRIAL WASTE VALORISATION ACCORDING TO CIRCULAR ECONOMY PILLARS” si propone come un’opportunità formativa per una gestione avanzata di questi rifiuti, convertendoli da problema a risorsa.   Il corso, nato nell’ambito dello Spoke 7, è un'iniziativa audace volta a trasformare gli scarti agro-alimentari in risorse preziose. Al corso hanno partecipato 7 studenti con background diversi, tra cui studenti di ingegneria gestionale e chimica, studenti di biotecnologie, dottori in agronomia, e ingegneria meccanica. Il corso è stato ideato da Tonia Tomassi e Francesca Demichelis del Politecnico di Torino.   Il programma ha affrontato lo studio di processi consolidati e innovativi per convertire i rifiuti agro-industriali in prodotti ad alto valore aggiunto e bioenergie. Gli studenti hanno esplorato il concetto di sostenibilità e bioraffineria, applicandoli nei processi studiati. In particolare, si è esaminato l'evoluzione del concetto di sostenibilità a livello mondiale, europeo e italiano. Successivamente, sono state analizzate le bioraffinerie, comprendendo le loro differenze rispetto alle raffinerie tradizionali, ed è stata studiata la fattibilità tecnica, ambientale ed economica per scalare i processi dalla scala di laboratorio a quella industriale.   Dopo aver acquisito questi strumenti, gli studenti hanno approfondito i processi termochimici e biochimici per la produzione di prodotti ad alto valore aggiunto ed energia. I processi sono stati analizzati dal punto di vista tecnico, comprendendo le condizioni operative, e sono stati presentati casi studio comprensivi di valutazioni ambientali ed economiche.   Nelle sessioni pratiche, gli studenti hanno studiato il processo fermentativo per la produzione di idrogeno nel laboratorio di chimica industriale del Politecnico di Torino. Qui hanno appreso in modo pratico il funzionamento dei reattori, la gestione delle biomasse, l'importanza dei pretrattamenti e le condizioni operative del processo.   Al termine del corso, gli studenti hanno acquisito la capacità di valutare l'efficacia di un processo attraverso tre pilastri fondamentali: la fattibilità tecnica, l'economicità e la sostenibilità ambientale. Questa esperienza formativa ha permesso loro di comprendere come gestire e condurre la produzione tecnicamente fattibile con un impatto economico e ambientale ridotto, in linea con l'obiettivo 12 dell'Agenda 2030. L'interazione tra studenti e docenti è stata intensa e arricchente, con la curiosità a fare da parola chiave nell'intero percorso formativo.
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
Spoke 7 agli Agrifood Tech Days di Friburgo
Le tematiche di ricerca e innovazione del Nord Ovest arrivano oltralpe   L'Ambasciata italiana in Svizzera e il Cantone di Friburgo hanno organizzato gli Agrifood Tech Days un evento bilaterale per promuovere la collaborazione in agricoltura sostenibile, tecnologie avanzate di produzione alimentare e conservazione della cucina tradizionale.   L'evento, tenutosi il 23 novembre presso l'università HEIA-FR di Friburgo, ha riunito esperti provenienti da Italia e Svizzera per discutere delle ultime ricerche e iniziative nel settore agroalimentare. Hanno partecipato all'incontro rappresentanti di oltre 30 istituzioni e aziende, tra cui Nestlé e Givaudan.   La Regione Piemonte, rappresentata dal Ministro dell'agricoltura Paolo Bongioanni, ha avuto un incontro bilaterale con il Ministro dell'economia del Cantone di Friburgo, Olivier Curty, per discutere iniziative congiunte e promuovere lo scambio nel settore agroalimentare. All'evento hanno anche preso parte due membri dello Spoke 7: Luisa Torri (UNISG) in qualità di keynote speaker e Danilo Demarchi (Polito) che ha concluso la giornata partecipando alla tavola rotonda insieme a Paolo Gay (UNITO). 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
I Ricercatori di NODES partecipano alla XIII Convention SIC Piemonte e Valle D'Aosta - dalla scuola al mondo del lavoro
I ricercatori di TINCARE presentano lo studio INTERCOACH al Convegno Regionale della Società Italiana di Cardiologia.    Lo scorso 9 novembre 2024, il Green Pea di Torino ha ospitato il Convegno della Società Italiana di Cardiologia. In tale occasione, la dott.ssa Basso ha presentato lo studio INTERCOACH, guidato dal prof. Dal Molin.    Da un paio di mesi a questa parte, i pazienti ricoverati per scompenso cardiaco all'AOU Maggiore della Carità di Novara possono scegliere di partecipare a questa innovativa ricerca. In vista della dimissione verso il domicilio, viene consegnato all'assistito e ai suoi familiari un sistema di tele-monitoraggio che permette l'invio automatico dei parametri vitali ad una piattaforma web-based. In questo modo, un infermiere esperto può prendersi cura dei pazienti a distanza e intervenire prontamente se necessario. Il programma di monitoraggio prevede anche un follow up telefonico della durata di sei mesi per promuovere uno stile di vita sano e prevenire le riacutizzazioni di malattia.  Il riscontro pare positivo; ad oggi dieci persone hanno aderito alla ricerca. 
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Round Grip 5ª tappa - com’è andata?
Il 21 novembre 2024 la stupenda  Sala Kyoto dell’Environment Park di Torino ha ospitato la 5ª tappa del ciclo di incontri Round GRIP, dedicata alle Trasformazioni Circolari dei Rifiuti Minerali e Organici. E’ stato un pomeriggio ricco di interventi, confronti e momenti di ispirazione organizzato da Spoke 2 nell’ambito del progetto GRIP, con il supporto delle attività di ricerca del Research Module 1 (RM1).
Notizie
 - 
7. Agroindustria secondaria
B4HOPES: La birra che fa la differenza
Dal campo al bicchiere: l’impatto sociale della birra di economia carceraria   Il progetto di ricerca, guidato da Michele F. Fontefrancesco dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e che vede coinvolte Luisa Torri, Nazarena Cela e Chiara Nervo dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, mira a indagare la percezione dei consumatori nei confronti delle birre sociali, con particolare attenzione a quelle prodotte attraverso programmi di riabilitazione per detenuti. Lo studio cerca di esplorare come la tecnologia blockchain possa migliorare la trasparenza e la comunicazione nel settore, aumentando in ultima analisi la consapevolezza sull'impatto sociale delle decisioni di acquisto dei consumatori.   La nostra ricerca è fondamentale - afferma la prof.ssa Torri - per comprendere come i consumatori percepiscono le birre carcerarie e il ruolo cruciale che la sinergia tra birra artigianale e sostenibilità sociale può avere nel mercato. L’incontro tra il settore brassicolo e i principi di inclusione e reinserimento sociale trasforma la birra in un prodotto che va oltre il piacere sensoriale, diventando un simbolo di cambiamento sociale. Strumenti come la blockchain permettono di comunicare con trasparenza questi valori, consentendo ai consumatori di fare scelte più informate, consapevoli delle conseguenze delle loro scelte d’acquisto in termini di sostenibilità sociale, economica e ambientale.    Da qui nasce l'esigenza di approfondire l'indagine tramite un questionario, che permetta di capire la percezione dei consumatori verso queste birre e scoprire come possiamo migliorare la comunicazione del loro valore sociale. Perché partecipare? Contribuirai a una ricerca innovativa, guidata da un team interdisciplinare delle Università Cattolica del Sacro Cuore e di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Aiuterai a promuovere un modello di consumo più consapevole e sostenibile. Sarai parte attiva di un progetto che utilizza la blockchain per costruire fiducia e valorizzare l’impatto positivo dei tuoi acquisti.   PARTECIPA AL QUESTIONARIO