News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

Aree Spoke
2. Green technologies and sustainable industries
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Spoke 2 Tour nel Sud Italia: Evento di chiusura e sintesi per Linea A - Mezzogiorno
Il 12 giugno si è tenuta l'ultima tappa del tour Spoke 2 nel Sud Italia, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Nord Sardegna di Olbia. L'evento, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata, l'Università degli Studi del Sannio di Benevento - Partner del Sud - Confindustria Centro Nord Sardegna, CNA Gallura e Confapi Sardegna, ha avuto come obiettivo la presentazione dei bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno. Questi bandi, dedicati esclusivamente al territorio del Mezzogiorno, prevedono un budget complessivo di 1.630.000 € finanziati con fondi del PNRR. L'obiettivo è sostenere la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie verdi e dell'industria sostenibile. Programma dell'evento L'evento ha visto la presentazione dei progetti NODES e Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, i bandi a cascata per ricerca e innovazione, le attività formative per le imprese e si è concluso con una sessione di Q&A dedicata alle aziende. Durante la sessione di Q&A, gli esperti coinvolti hanno risposto alle domande delle aziende interessate, fornendo chiarimenti sui requisiti di partecipazione, i criteri di valutazione e i tempi di attuazione dei progetti finanziati. Conclusioni e prossimi passi Con la conclusione del tour, le aziende interessate sono ora chiamate a preparare e presentare le proprie proposte di progetto per accedere ai finanziamenti previsti dai bandi. Si raccomanda alle aziende di consultare la sezione Bandi dello Spoke 2 e di seguire attentamente le linee guida per la presentazione delle proposte.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Carne coltivata in laboratorio? Spoke 2 - NODES e UPO partecipano ai colloqui della Commissione Europea a Bruxelles.
Il caso della “carne coltivata” in laboratorio (già approvata e commercializzata fuori dall’Europa - per esempio la carne di pollo a Singapore) è un caso molto discusso in Italia, con forti opposizioni. Il Prof. Arlorio del Dipartimento di Scienze del Farmaco - UPO e Spoke 2 Research Module Leader ha partecipato al Tavolo tematico sugli ingredienti ottenuti dalla “precision fermentation”, nell’ambito del 27° Colloquio EFSA in programma l’11-12 maggio scorso presso la Commissione Europea a Bruxelles.  I colloqui EFSA raggruppano su invito esperti internazionali nel settore della sicurezza alimentare, sia in ambito accademico che industriale, per allestire tavoli di lavoro che permettono di elaborare documenti di riferimento e linee guida utilizzate da EFSA o che possono essere trasmesse alla Commissione, focalizzando su temi “caldi”, proprio come nel caso di questa “nuova” tipologia di alimenti.  “Considerare le necessità di affrontare i nuovi bisogni dell’umanità in termini di sostenibilità alimentare, significa considerare la produzione e l’utilizzo di “nuovi alimenti” (novel food, ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283), sempre valutando con attenzione il processo di Risk Assessment. esordisce il Prof. Arlorio.  “La stessa definizione delle fermentazioni di precisione, ad oggi senza cappello regolatorio - continua Arlorio - è un dibattito accesso a livello globale. Per EFSA, le fermentazioni di precisione sarebbero ascrivibili all’utilizzo di microorganismi geneticamente modificati; per questo motivo diventa fondamentale definire se (e quando) possa residuare materiale genetico nel prodotto finito. Queste tematiche – compreso il processo di analisi del rischio – sono da tempo ampiamente considerate nel settore farmaceutico, dove si fa largo uso di fermentazioni utilizzando microorganismi modificati geneticamente per la produzione di farmaci. Certamente, le linee guida di settore “pharma” saranno considerate nella revisione dei processi di risk assessment tipici del settore alimentare”. Sempre più spesso, quindi, EMA (l’autorità europea per la sicurezza del farmaco) ed EFSA (l’autorità europea per la sicurezza degli alimenti) trovano punti di contatto in relazione a queste delicate tematiche. Per approfondimenti, è possibile consultare il materiale pubblicato da EFSA.  CLICCA QUI  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 2 - Spoke 2 presenta a Catania i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno
7 giugno 2023, Catania - La seconda tappa del tour di Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile si è svolta con successo oggi presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura del Sud Est Sicilia. L'evento, mirato a illustrare alle imprese le opportunità di finanziamento offerte dai bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno, è stato organizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Catania, la Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e Confindustria Catania - in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, e ha visto la partecipazione di numerose aziende interessate ai temi dell'innovazione e della sostenibilità ambientale. Il Vice Presidente di Confindustria Catania, Dott. Salvatore Gangi, ha sottolineato l'importanza di tali opportunità per il Sud Italia, poiché contribuiscono allo sviluppo innovativo e alla creazione di un ecosistema favorevole alle prossime generazioni, che potranno così restare nel Mezzogiorno e valorizzare le risorse locali e il patrimonio territoriale. Dopo i saluti introduttivi del Prof. Romano dell’Università di Catania e del Dott. Condorelli, Segretario Generale della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, la Dott.ssa Raffaella Di Nardo di NODES ha presentato l'Ecosistema NODES agli imprenditori presenti. A seguire, il Prof. Pironti dell'Università degli Studi di Torino ha illustrato le attività di Spoke 2, mentre il Dott. Edoardo Braccio, Project Manager del progetto, ha fornito dettagli sulle opportunità di finanziamento e formazione disponibili attraverso i bandi della Linea A, dedicati alle imprese del Mezzogiorno. Infine, la Dott.ssa Sabrina Glionna, referente per Unioncamere, ha spiegato ai partecipanti come presentare le domande per accedere ai 1,63 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR.     ACCEDI ALLA REGISTRAZIONE  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Kick-off della seconda edizione del programma di accelerazione per startups e PMI data-driven ad impatto sociale - Impact Deal
Si è tenuto oggi il primo incontro del kick-off introduttivo di Impact Deal, programma di accelerazione alla sua seconda edizione Impact Deal è un programma di accelerazione data-driven della durata di 6 mesi (Giugno-Novembre) per imprese, aziende e organizzazioni d'impatto, il quale agisce come un accordo tra soggetti eterogenei per la generazione di un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile basato sull’utilizzo dei dati. Il target principale sono le aziende che perseguono (ex-ante) obiettivi di impatto (secondo gli SDGs definiti dall'ONU) in aggiunta ai consueti KPI finanziari. Grazie al contributo del progetto NODES, all'interno dell'ambito dello Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile - di cui le OGR Torino sono partner - l'edizione 2023 di Impact Deal prevede l'introduzione di specifiche attività di accompagnamento alle imprese, focalizzate sull'incremento e la massimizzazione dell'impatto, al fine di potenziare l'efficacia dell'iniziativa. Edoardo Braccio, Project Manager di Spoke 2, ha presentato oggi il progetto NODES a tutti i partecipanti del kick-off. Bin-e, Dedalo AI, Gocleer, Kreios Space, Mentessa, Opt/Net, Paperbox Health, Planet Watch, Relearn, The Predictive Company, Untap, Valuebin, Virtuleap, Volvero, Xnext sono le 15 imprese a impatto selezionate per la seconda edizione di Impact Deal che iniziano oggi il loro percorso alle OGR Torino. Il Programma è promosso da Fondazione CRT, OGR Torino e Microsoft e gestito da TOP-IX, in collaborazione con ISI Foundation, Ashoka e Impact Hub. Inoltre, Città di Torino, Fondazione SNAM, BioEnerys, Sella, The Data Appeal Company - Gruppo Almawave, Tim e WINDTRE sono partner in qualità di Data Club Members (fornitori di dati).   PER INFORMAZIONI
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Tappa 1 - Spoke 2 presenta a Napoli i bandi a cascata Linea A - Mezzogiorno
Si è tenuto con successo lo scorso 16 maggio presso il prestigioso Palazzo Partanna di Napoli il primo appuntamento del tour nel Sud Italia dello Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile, organizzato con l'obiettivo di illustrare alle imprese le interessanti opportunità di finanziamento accessibili attraverso i bandi a cascata della linea A di NODES dedicata al Mezzogiorno.    All'evento, ospitato da Confindustria Campania e organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi della Basilicata e l'Università degli Studi del Sannio, Partner del Sud, hanno partecipato aziende desiderose di approfondire i temi legati all'innovazione e alla sostenibilità ambientale.    
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Hacking the city - il futuro è circolare
Hacking the city è un hackathon che vuole promuovere un cambio di paradigma a partire dal concetto di Economia Circolare. Organizzato da Tondo in collaborazione con lo Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile dell’Ecosistema NODES (PNRR) e con il patrocinio di Fondazione Cariplo, l’evento chiama studenti, neolaureati e dottorandi alla creazione di attività innovative ed imprenditoriali in diverse macro-aree tematiche attraverso challenge. Le challenge dell’hackathon sono state definite ad aprile 2023 dai partner industriali per promuovere innovazione su rifiuti, cibo, acqua, beni di consumo e mondo digitale. Dal 2 al 31 maggio studenti, neolaureati e dottorandi possono candidare i propri team e le idee progettuali per rispondere alle sfide. I progetti selezionati saranno affinati e i vincitori proclamati il 9-10 giugno in un evento dedicato, durante il quale le aziende sponsor premieranno le proposte migliori.  L’hackathon condurrà alla nascita di attività innovative e imprenditoriali, capaci di implementare l’economia circolare nella gestione: - dei rifiuti (con A2A) - delle risorse idriche (con Viacqua) - della filiera alimentare (con Lavazza) - dei beni di consumo (con Humana) - e delle tecnologie (con NTT Data). I vincitori saranno premiati con opportunità formative ed occupazionali per sviluppare le idee fino a contaminare il cambiamento. L’hackathon, infatti, mira a fare rete tra giovani talenti, aziende responsabili e istituzioni illuminate, per rendere concretamente possibile quel futuro sostenibile di cui abbiamo bisogno.  Il futuro è nelle nostre mani: partecipate con il vostro team di studenti, neolaureati o dottorandi entro il 31 maggio! Facciamolo accadere, insieme.    Per informazioni   Iscriviti qui
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Green Technologies e Industria Sostenibile: webinar di presentazione delle opportunità di finanziamento e formazione per le imprese - 05 maggio 2023
Lo Spoke 2 - Green Technologies e Industria Sostenibile parteciperà il 5 maggio 2023 dalle ore 09:00 alle ore 11:00 alla presentazione dei bandi a cascata per le imprese del territorio dell’Ecosistema NODES: Piemonte, Valle d’Aosta, province di Como, Pavia, Varese. L’evento fa parte del più ampio calendario di appuntamenti organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Lombardia - in qualità di partners Enterprise Europe Network - e Confindustria Valle d’Aosta, in collaborazione con l'Ecosistema NODES, nato per favorire la collaborazione fra imprese, università, centri di ricerca e finanza per lo sviluppo di progetti di innovazione.  La prof.ssa Cristina Prandi, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e responsabile scientifica dello Spoke 2 presenterà le attività dello Spoke 2 - Green technologies e industria sostenibile. A seguire il Dott. Edoardo Braccio illustrerà ai potenziali beneficiari i nuovi bandi a cascata finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per sostenere progetti di ricerca e sviluppo (Linea A) volti a incentivare le collaborazioni fra il mondo dell’impresa e quello della ricerca, e l'acquisizione di servizi di innovazione (Linea B) per favorire l’innovazione delle PMI. Iscriviti qui    
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
UniTO ospita l’evento di presentazione delle opportunità dello Spoke 2: bandi a cascata e finanziamenti per le imprese e la ricerca.
Tutte le opportunità di finanziamento per le imprese del territorio e il mondo della ricerca a favore di un futuro green. Il 13 Aprile 2023 si è tenuto presso l’Auditorium Aldo Moro di Torino l’evento “TECH FOR GOOD. Innovazione nelle green technologies” in cui l’Università di Torino ha presentato i temi e le opportunità di finanziamento dello Spoke 2 - Green Technologies e industria sostenibile.   Relatori dell’incontro sono stati: Cristina Prandi - Prof.ssa Ordinaria di Chimica Organica dell'Università degli Studi di Torino e Coordinatrice Spoke 2, Edoardo Braccio - Project Manager Spoke 2, Micol Crostelli - Unioncamere Piemonte, e Chiara Ferroni - Direttrice Generale di NODES; i quali hanno fornito una panoramica dettagliata delle attività dell’hub NODES e dello Spoke 2, dei contenuti dei bandi a cascata, dei POC, delle opportunità di formazione, nonché le modalità di funzionamento della piattaforma di iscrizione. A seguire, i professori Enrico Boccaleri, Mauro Fasano, Debora Fino, Federico Forneris, moderati da Marco Zanetti hanno esposto in un panel le tematiche specifiche di ogni bando a cascata, lasciando spazio alle domande dei partecipanti all’evento: aziende, docenti, ricercatori e studenti.
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Il bando NODES per il finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) Accademici. Strumenti per l’innovazione
NODES e Proof of Concept (PoC) Accademici: finanziamenti alle tecnologie green innovative. Il bando NODES intende finanziare progetti Proof of Concept (PoC) al fine di sostenere lo sviluppo di tecnologie green innovative per favorirne il trasferimento al mondo imprenditoriale, a supporto dell’industria sostenibile. In particolare il bando PoC Accademici di Nodes finanzia progetti innovativi sviluppati da gruppi di ricerca universitari, che si concentrano su soluzioni e tecnologie in linea con le tematiche di NODES e dello Spoke2. L'obiettivo principale è quello di aumentare il livello di maturità delle tecnologie e delle conoscenze sviluppate nell’Ateneo poiché ciò consente di ridurre il rischio tecnologico e d’impresa per favorirne il successivo sfruttamento commerciale e generare un impatto socio-economico positivo sul territorio dell'ecosistema. Tale impatto sarà valutato in termini di incremento del Technology Readiness Level (TRL), Societal Readiness Level (SRL), realizzazione di prototipi o dimostratori e fondazione di spin-off accademici che basino le loro attività sulle tecnologie e le idee sviluppate durante i PoC. Il bando, rivolto ai ricercatori universitari, prevede l’apertura della Cascade Call il 14 Aprile con l’inizio delle attività in autunno, per progetti PoC della durata di 14 mesi.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Connessioni sostenibili
Report e valutazioni della sostenibilità: trend e affidabilità dei dati Mercoledì 19 Aprile, alle ore 17:30, nel Campus di Grugliasco, dell’Università di Torino, si terrà l’incontro per mettere in connessione ricercatori e imprese. L’appuntamento si sviluppa con una breve pillola illustrativa di 10 minuti dal titolo “Report e valutazioni della sostenibilità: trend e affidabilità dei dati”, tenuta dai proff.  Laura Corazza del Dipartimento di Management e Alain Devalle del Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico–statistiche. La rendicontazione non finanziaria e i dati relativi alla sostenibilità stanno acquisendo sempre più importanza sia nell’ottica della comunicazione aziendale sia nelle ricadute finanziarie. Infatti, il report di sostenibilità è rivolto a tutti gli stakeholders dai fornitori agli investitori. La ricerca di Unito è attiva nel comprendere l’importanza e il potenziale di questo strumento, i trend futuri e l’importanza della raccolta dati nella lotta al greenwashing. L’iniziativa è promossa dalla Butterfly Area, progetto strategico d’ateneo. La partecipazione è gratuita previa conferma via form entro il 17 Aprile 2023. Contatti: butterflyarea@unito.it
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
School of Water Re-use: innovazione anche nella formazione
School of Water Re-use La prima scuola internazionale di formazione sui temi del riuso dell’acqua, School of Water Re-use, nasce a Torino nel 2022. La scuola intende formare personale di servizi idrici, aziende, giovani ricercatori, giovani professionisti, dottorandi interessati ad approfondire conoscenze e sviluppare competenze sul tema del riuso dell’acqua.  L’obiettivo è quello di offrire ai partecipanti una visione sulle nuove prospettive e sulle soluzioni per le sfide che si avranno in questo ambito. In particolare verranno acquisite conoscenze multidisciplinari legate al tema del Water Re-use attraversando diversi ambiti di applicazione. Non solo formazione. Il 19 Aprile 2023 dalle ore 9:00 alle 13:30 presso l'Aula De Filippi in Via Accademia Albertina 13 a Torino si terrà il primo incontro del nascente Tavolo di lavoro sul Water Re-use. Il Tavolo nasce per affrontare con un approccio multidisciplinare il tema del riutilizzo delle acque in vista della sempre più pressante crisi idrica e dell’ingresso del Regolamento (UE) 2020/741 sulle prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua.  L’obiettivo dell’incontro è raccogliere criticità, interessi, necessità e presentare le competenze presenti. Infine, il Tavolo di lavoro si propone come interlocutore per dare vita a collaborazioni, sinergie, progettazioni per affrontare e combattere la crisi idrica.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
DOTTORATI CON ENTI E IMPRESE: strumento attivatore di collaborazioni e connessioni tra azienda e accademia
Uno strumento privilegiato per la collaborazione scientifica tra ricerca e impresa per l’innovazione e la sostenibilità. Il PNRR è un importante strumento di finanziamento che mira a sostenere la ripresa e la crescita del Paese attraverso investimenti in diversi settori, tra cui la ricerca e lo sviluppo. In questo contesto, lo Spoke 2 è un  punto di riferimento per la connessione tra il mondo della ricerca e quello delle imprese, riconoscendo l'importanza dei finanziamenti a supporto delle borse di dottorato. Il 22 febbraio 2023, presso il Campus di Grugliasco (TO), l'Università di Torino ha organizzato l'evento "Dottorati e Industria", rivolto alle imprese interessate a collaborare con l'ateneo e a conoscere meglio le opportunità offerte dal dottorato di ricerca presso l'Università piemontese. All'incontro hanno partecipato i professori referenti dei diversi corsi di dottorato, oltre a numerose imprenditrici e imprenditori. Durante l'evento sono state fornite informazioni utili sul finanziamento delle borse di dottorato attraverso i fondi del PNRR, che potrebbero essere utilizzati per co-finanziare queste opportunità di formazione e ricerca. Il finanziamento di una borsa di dottorato da parte di un'impresa o di un ente consente al dottorando di lavorare a stretto contatto con l'ente o l'impresa finanziatrice, avendo accesso ai laboratori e ai contatti con i ricercatori dell'ateneo. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sulla pagina dedicata sul portale dell'Università di Torino.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
Fare network per potenziare le strategie di sviluppo green e sostenibili.
Spoke2 - GREEN TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE INDUSTRIES coinvolge lo Stakeholder Committee per una condivisione della strategia d’azione e attivare il lavoro di costruzione comune  Il 22 febbraio 2023 alle ore 14:30, in un incontro on line, si è tenuto il primo meeting operativo dello Spoke2 - GREEN TECHNOLOGIES AND SUSTAINABLE INDUSTRIES dell’Ecosistema NODES con lo Stakeholder Committee.  Focus: la condivisione di informazioni e della strategia d’azione e attivare l’interazione per un lavoro di costruzione comune.  Durante l’incontro sono stati trattati tre temi cruciali: le opportunità per le imprese con i bandi a cascata, la raccolta di temi di ricerca proposti dalle aziende e la raccolta di temi proposti dai ricercatori.  Gli obiettivi del progetto sono la ricerca applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e lo sviluppo dell’imprenditorialità.  Lo Stakeholder Committee Committee svolge infatti un ruolo centrale per raggiungere gli obiettivi del processo di apprendimento e di cambiamento generato dall’Ecosistema NODES. E’ formato da rappresentanti di Organizzazioni del territorio, quali acceleratori e incubatori, centri di ricerca, enti di rappresentanza di imprese, investitori, poli di innovazione regionali e cluster tecnologici nazionali, nonché rappresentanti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.  I membri dello Stakeholder Committee non sono direttamente partner nel progetto, ma sono importanti perché apportano le loro conoscenze, esperienze e competenze al processo di apprendimento regionale ed interregionale e potranno sostenere gli obiettivi del progetto in termini di tematiche di ricerca e innovazione.  Il Comitato si riunirà altre volte durante l’anno e sarà coinvolto, in particolare nell’ambito delle tematiche dello SPOKE 2 a cui farà riferimento per validare le tematiche di sviluppo dell’Ecosistema NODES, contribuire ad approfondire i possibili sviluppi, sostenere la diffusione e valorizzazione dei risultati dell’Ecosistema e partecipare ad eventi ed attività dedicati, collaborare alla creazione di sinergie tra l’Ecosistema, lo Spoke 2 e iniziative pubbliche e private locali ed europee.