News

Tutte le news su NODES e il suo ecosistema dell’innovazione: progetti, partner, annunci e eventi.

5. Industria della salute e silver economy
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Inizia il corso di avvio all'imprenditorialità per il personale NODES
Il corso di avvio all'imprenditorialità per il personale NODES coinvolto nei PoC inizierà il 30 luglio con una lezione introduttiva.   Qui il link per partecipare alla lezione.   La lezione introduttiva si terrà dalle 16:00 alle 17:00 di martedì 30 luglio. Il Corso è composto da due incontri online - sincroni - di 1 ora ciascuno e 24 video lezioni - fruibili liberamente dai corsisti - da circa 30 minuti. Questo corso è stato progettato per rispondere all’esigenza di formazione dei docenti derivante dal fatto che i docenti vincitori di un POC Accademico del progetto NODES sono tenuti a seguire un corso di avviamento all’imprenditorialità. È prevista una verifica finale che si terrà alla fine di settembre. Qui maggiori informazioni e le modalità di iscrizione.    
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Spoke 4 porta a incontrarsi stakeholder e studenti con l'evento "Progettare le Alpi di domani"
NODES - Spoke 4 consolida relazioni con il territorio della Valle d'Aosta, introducendo le visioni progettuali esito dell’atelier didattico “Progettare le Alpi di domani: nuovi scenari produttivi” La giornata dell’11 luglio 2024 si è sviluppata attraverso l’incontro di una quarantina di studenti del Politecnico di Torino (DAD) con gli stakeholder locali provenienti da veri comuni della valle. Questa esperienza progettuale - esito dell’atelier semestrale che ha visto gli studenti di cimentarsi nel disegno di progetti pilota in alcuni dei comuni oggetto della ricerca Nodes, Spoke 4, RM1 - si è articolata attraverso una serie di incontri sul territorio, tra cui l’ultimo, avvenuto l’11 luglio 2024 presso Skyway, a Courmayeur, che visto partecipare numerosi stakeholder del territorio valdostano. Nello specifico, l’esercizio didattico proposto ai quaranta studenti coinvolti all’interno dell’atelier didattico “Progettare le Alpi di domani: nuovi scenari produttivi” (Politecnico di Torino, DAD - docenti Roberto Dini, Valentina Serra, Valerio Lo Verso, Francesca Thiebat) era incentrato sull’elaborazione di una serie di progetti pilota, con l’obiettivo di proporre possibili processi di recupero e riattivazione di immobili dismessi: il liceo Linguistico di Courmayeur, l'ex stazione ferroviaria con l'annesso magazzino di Morgex, le ex casermette di Saint Marcel e l'ex complesso minerario di Ollomont.   La giornata - promossa da Fondazione Courmayeur Mont Blanc e Politecnico di Torino, e tenutasi presso Skyway a Courmayeur - ha costituito un momento di riflessione su questi possibili scenari trasformativi, riunendo attorno ai progetti gli attori del territorio direttamente interessati: sindaci e assessori comunali, facilitatori sociali, ma anche l’Ordine degli Architetti locale. Le tematiche affrontate in quest’occasione sono riconducibili a differenti dimensioni e scale del progetto: sul piano tecnologico-energetico, domandandosi quali possano essere materiali e sistemi costruttivi sostenibili, in termini sia di impatto delle emissioni, sia di presenza o meno all’interno delle filiere di produzione locali; ma anche sul piano dell’impatto sociale ed economico che questi progetti possono avere all’interno di sistemi territoriali dalle maglie variabili. La giornata si è svolta articolandosi attorno a due momenti complementari: presso Sala conferenze La Verticale del Pavillon la mattina, durante la quale si è realizzato l’allestimento di maquettes ed elaborati grafici di fronte a cui si è svolta la discussione, culminata nella premiazione dei tre progetti ritenuti più interessanti dalla giuria locale (formata da Roberto Ruffier, Sandro Sapia, Michele Saulle). Nel pomeriggio ci si è invece spostati nella più alta Punta Helbronner, per ammirare il paesaggio innevato circostante da un punto di vista privilegiato.   La dimensione didattica si intreccia quindi con la dimensione sia di ricerca, sia di divulgazione, permettendo agli studenti di progettare attraverso un’esperienza che li porti il più possibile vicini alla realtà, e al territorio di ricevere input e visioni figlie di lenti diverse da quelle a cui sono maggiormente avvezzi.   Di seguito esperti, stakeholder locali, docenti coinvolti nel processo e presenti nella giornata di restituzione: Politecnico di Torino (DAD) – Roberto Dini, Valentina Serra, Valerio Lo Verso, Francesca Thiebat, Silvia Lanteri, Alessandro Depaoli; Fondazione Courmayeur Mont Blanc - Roberto Ruffier, Elise Champvillair GAL Valle d’Aosta - Marta Anello; Comune di Saint-Marcel - Andrea Bionaz, Alessandro Grange; Comune di Ollomont - David Vevey; Comune di Morgex - Barzagli Federico; Comune di La Thuile - Mathieu Ferraris; Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta - Sandro Sapia; Michele Saulle; Piero Brunod.  
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Fabbriche Aperte Piemonte 2024 - 24-25-26 ottobre
NODES - Spoke 5 sostiene l'iniziativa "Fabbriche Aperte Piemonte" grazie alla partnership con bioPmed.   Lo Spoke 5 è lieto di annunciare il suo supporto all'iniziativa "Fabbriche Aperte Piemonte", promossa e organizzata dalla Regione Piemonte che si terrà giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 ottobre. Quest'evento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un'opportunità straordinaria per il pubblico di visitare i luoghi della produzione industriale nel territorio piemontese. Negli anni, "Fabbriche Aperte Piemonte" ha attratto oltre 21.500 visitatori, offrendo un'esperienza diretta nei processi produttivi manifatturieri delle aziende partecipanti. Questo evento non solo promuove la trasparenza e l'apertura delle industrie, ma rafforza anche il legame tra le imprese e la comunità locale.   La partnership tra lo Spoke 5 e bioPmed è fondamentale per sostenere questa iniziativa, che mira a valorizzare l'innovazione e l'eccellenza nel settore industriale piemontese e contribuisce a promuovere lo sviluppo economico e tecnologico della regione, facilitando l'accesso ai suoi stabilimenti e ai suoi processi produttivi. Le aziende interessate sono invitate a partecipare a "Fabbriche Aperte Piemonte" aprendo le porte dei loro stabilimenti per condividere la loro storia, i loro successi e le loro pratiche industriali con il pubblico.   Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro il 20 luglio 2024, attraverso il modulo disponibile su https://lnkd.in/dAFv8PEa.   Questa è un'opportunità unica per le imprese piemontesi di mostrare la loro innovazione e il loro impegno verso la trasparenza industriale.
Notizie
 - 
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
Conclusa una Students Challenge per soluzioni dedicate alla mobilità sostenibile
Si conclude con grande soddisfazione la Students Challenge di Spoke 1 portata avanti da studenti del Politecnico di Torino  con Gruppo Iren. La sfida era articolata e riguardava due aspetti cruciali del panorama energetico: la mobilità elettrica e le comunità ad energia rinnovabile. La futura penetrazione di veicoli elettrici dotati di tecnologie di ricarica bidirezionale (V2G) può fornire flessibilità alla rete e diventare una componente rilevante per le "comunità energetiche". In questo contesto, i veicoli elettrici possono possono essere considerati come batterie su ruote, utili a massimizzare l'autoconsumo di energia generata localmente, aumentando la flessibilità energetica immagazzinando e rilasciando energia elettrica secondo le necessità. Gli obiettivi operativi della challenge erano multipli e complessi, i team hanno lavorato per formulare soluzioni di mercato tecnologicamente fattibili e redditizie, identificare i limiti tecnologici del mercato attuale, simulare scenari di applicazione, costruire una roadmap tecnologica degli sviluppi futuri, definire modelli di business in grado di generare valore per tutti gli attori chiave e, infine, definire metodi di remunerazione efficaci per i proprietari di veicoli elettrici all'interno della CE. I team hanno dimostrato una notevole creatività, sviluppando soluzioni innovative con grande impegno. Sono stati infatti affrontati fattori critici, dalla stocasticità dei veicoli elettrici disponibili alle specifiche esigenze di mobilità degli utenti che richiedono stazioni di ricarica innovative. Le Students Challenges sono un'occasione per le imprese per sviluppare soluzioni innovative insieme agli studenti per rispondere alle sfide del settore. L'obiettivo delle Challenge è duplice, sia dare agli studenti l'opportunità di interagire con il mondo imprenditoriale, le istituzioni pubbliche, le associazioni e gli enti del terzo settore nelle aree di progetto NODES attraverso il metodo del "learning by doing", sia dare alle aziende e agli altri stakeholder l'opportunità di incontrare giovani talenti e scoprire soluzioni innovative applicabili nelle loro realtà. Spoke 1 aspetta nuove challenge, ogni azienda del settore (aerospazio o mobilità sostenibile) può presentare il suo problema e candidarsi visitando la   Pagina dedicata      
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
I ricercatori del progetto NODES al 29th Congress of the European Society of Biomechanics
I ricercatori di TINCARE hanno presentato i risultati della loro ricerca al congresso della European Society of Biomechanics. Dal 30 giugno al 3 luglio scorsi la European Society of Biomechanics si è riunita a Edinburgo per il suo congresso annuale, il principale evento Europeo svolto a riunire esperti nel campo della biomeccanica.  All'evento hanno partecipato i giovani ricercatori del gruppo guidare dal Prof. Alberto Audenino, i quali hanno colto l'occasione per divulgare alcuni dei risultati delle attività di ricerca svolte nell'ambito di NEWBREATH, il Research Module di TINCARE che mira a sviluppare un dispositivo di ventilazione per il supporto dei pazienti in ambiente domiciliare.  I ricercatori hanno presentato i loro lavori sulla modellazione numerica e la sperimentazione relative alle valutazioni di performance e sicurezza dei dispositivi ventilatori. In particolare, è stato introdotto un nuovo modello a parametri concentrati, capace di distinguere l'effetto della terapia CPAP su diverse condizioni di salute degli alveoli. Il modello potrà così fornire indicazioni utili non solo sulla terapia più efficace ma anche sui rischi cui il paziente può incorrere durante la cura. Inoltre, è stato presentato uno studio sperimentale sull'accumulo di anidride carbonica nelle interfacce utilizzate per la somministrazione della terapia CPAP al paziente, che ha evidenziato implicazioni sulla sicurezza della terapia, anche quando vengono impiegati metodi di routine nella pratica clinica.  L'occasione ha rappresentato uno stimolo e ha permesso la condivisione dei progressi nella ricerca sulla ventilazione non invasiva, oggetto di NEWBREATH, con ricercatori europei che lavorano nel campo della biomeccanica respiratoria. 
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Master in Management delle piccole e medie imprese
Fino al 12 settembre 2024 sono aperte le iscrizioni al Master in Management delle PMI ispirato allo Spoke 4 del progetto NODES, Montagna digitale e sostenibile, coordinato dall'Università della Valle d'Aosta.  "Un percorso professionalizzante che permette di acquisire o aggiornare le proprie competenze manageriali.  - spiegano Marco Alderighi,  Spoke 4 project manager e Consuelo Nava, responsabile scientifica del Master PMI. - Il master si rivolge a manager di tutti i settori, con particolare attenzione alle PMI delle aree montane. - proseguono - Grazie al finanziamento PNRR, il master è concorrenziale rispetto a quanto offre il mercato, comportando un contributo d’iscrizione di soli 2.500 € per 280 ore di formazione che si terranno il venerdì pomeriggio e sabato mattina per favorire le esigenze di chi lavora.”   Scopri il percorso in pillole Sei un manager, un dirigente, un professionista? Il Master in Management delle PMI ti offre conoscenze attuali per favorire il tuo business e padroneggiare il cambiamento tecnologico. Iscriviti ora!   Rafforza le tue competenze professionali. Il Master è pensato per essere compatibile con l’impegno lavorativo: si svolge il venerdì pomeriggio e sabato mattina ed è possibile la partecipazione da remoto.   Trasformazione digitale ed ecologica. Il Master offre strumenti manageriali per affrontare le sfide della sostenibilità e sfruttare le nuove opportunità. Ad esempio imparerai come reperire Fondi Europei e a migliorare la visibilità online.   Focus sulle piccole e medie imprese delle aree montane: il Master del progetto NODES fornisce solide basi per comprendere come gestire in modo innovativo e rendere profittevole l’impresa   Sfrutta le opportunità offerte dal PNRR! Grazie al finanziamento dell’UE, il nostro Master in Management delle PMI è accessibile con un contributo di iscrizione pari a 2.500€, molto concorrenziale rispetto a quanto offerto dal mercato.   Scopri il Master    
Notizie
 - 
Hub Nodes
La General Assembly NODES premia i Flagship Projects sul Lago Maggiore
Martedì 16 Luglio a Verbania, sulle sponde del lago Maggiore, si è tenuta la quarta General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile.   A fare gli onori di casa, nell'incantevole scenario di Villa San Remigio, il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, Gian Carlo Avanzi che ha dato il benvenuto all’Assemblea e a tutti gli attori principali del Progetto: Atenei, Poli di innovazione, Centri di Ricerca, Incubatori e Competence Center, riuniti ancora una volta per incontrarsi e confrontarsi sull'andamento e gli obiettivi da raggiungere durante questo intenso viaggio.    Nelle antiche sale della Villa, che l’Università del Piemonte Orientale ha da poco valorizzato e trasformato in un interessante hub scientifico e di ricerca, ha preso la parola il Presidente di NODES Stefano Corgnati dando il via al tavolo di lavoro sottolineando l’importanza del progetto NODES e quanto l’Ecosistema possa essere il giusto traino, reale e concreto, per l’innovazione dei territori coinvolti.
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Successo per lo Spoke 5 durante la General Assembly di NODES a Villa San Remigio
Il 16 luglio scorso, nella splendida cornice di Villa San Remigio, si è svolta la General Assembly dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile. L'evento è stato una preziosa occasione di confronto sui risultati dei 15 progetti bandiera presentati dai rispettivi ricercatori, i quali hanno partecipato con entusiasmo alla Pitch&Poster competition che vedeva tre premi: miglior impatto industriale, miglior impatto sociale e miglior qualità disseminazione risultati.    Un risultato straordinario è stato ottenuto dallo Spoke 5, guidato dall'Università del Piemonte Orientale come ente capofila, che comprende due progetti principali: INNDIANA e TINCARE.    Il successo di questi progetti è stato reso possibile grazie alla collaborazione sinergica del Politecnico di Torino, dell'Università di Torino, dell'AOU Maggiore della Carità di Novara e dell'IRCCS Auxologico, i quali hanno aggiunto il loro prezioso impegno e la loro competenza.  Un sentito ringraziamento va a tutto il team Spoke 5 - NODES per aver raggiunto questo straordinario traguardo, evidenziando il valore e l'importanza della collaborazione nell'innovazione e nello sviluppo sostenibile della nostra regione.    
Notizie
 - 
4. Montagna digitale e sostenibile
Rilevare gli incendi in montagna con l'AI: parte il primo progetto pilota finanziato da NODES
Lunedì 15 luglio, presso il Circolo del Design di Torino è stato presentato SAD - Smoke Automatic Detection, progetto finanziato tramite i Bandi a Cascata dall’Ecosistema dell’innovazione NODES nell'ambito del programma dell'Unione Europea NextGenerationEU (PNRR), primo in Europa che permette di individuare tempestivamente focolai di incendio nei territori montani.   Un monitoraggio reso possibile grazie all’installazione di telecamere equipaggiate con un software di Intelligenza Artificiale (AI) su infrastrutture per le telecomunicazioni già esistenti: il software, lavorando in tempo reale, consente di individuare pennacchi di fumo e focolai di incendio e segnalarli tempestivamente, riducendo in questo modo il rischio della propagazione degli incendi.   La sperimentazione del progetto è partita in Piemonte a luglio, in Alta Valle di Susa, nei comuni di Bardonecchia, Oulx e Sauze d’Oulx, per un’area complessiva di circa 80 chilometri quadrati. In questa prima fase sono state installate 12 telecamere su 5 torri di telecomunicazioni  in un territorio a forte rischio incendi: solo negli ultimi 7 anni, sono andati in fumo 4000 ettari di boschi.
Notizie
 - 
3. Industria del turismo e cultura
Nodes Challenges, studenti Uninsubria e imprese lavorano insieme per promuovere l'innovazione tecnologica
Nel pomeriggio di giovedì 11 luglio 2024 a Varese, nella splendida location di Villa Toeplitz si è tenuto un incontro dal titolo: Nodes Challenges: studenti e imprese per l'innovazione tecnologica.   L'evento è stato organizzato dall'Università degli Studi dell'Insubria, capofila di Spoke 3 con lo scopo di presentare a cittadini, imprese e ricercatori i risultati di 3 challenges che hanno visto coinvolti alcuni studenti di Uninsubria.    Negli ultimi due mesi ventiquattro studenti del dipartimento di Economia del corso di Economia e Management dell'Innovazione e della Sostenibilità (CLEMIS) e del corso di Economia, Diritto e Finanza d'impresa (CLEDIFI) e quindici studenti del dipartimento di Diritto Economia e Culture del corso di Hospitality for Sustainable Toruism Development hanno avuto l'opportunità di lavorare fianco a fianco di importati realtà aziendali come ComoNext Innovation Hub, e Logos Centro Studi srl.   Le tre challenges: "Rendicontazione di sostenibilità", "Competenze" e "Innovazione museale basata sulla realtà estesa e l'intelligenza artificiale generativa”, avevano lo scopo di mettere i ragazzi a confronto con la completezza delle problematiche che le imprese e le istituzioni incontrano quotidianamente nel loro percorso di  business e di sviluppo e di elaborare quindi dei progetti mirati. Progetti che tenessero conto dell'innovazione tecnologica da impiegare come strumento per la valorizzazione e promozione del territorio e della sostenibilità.   Nel corso dell'evento professori, studenti e rappresentanti delle imprese coinvolte si sono confrontati sulle challenges e su obiettivi e risultati raggiunti; inoltre, sono stati presentati i flagship project Nodes oltre a diverse opportunità per le imprese derivanti proprio dal progetto.
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Ricercatori dello Spoke 6 presentano il loro lavoro alla conferenza internazionale TerraEnvision all'Università di Valencia
Il 9 Luglio, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Pavia afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente e al Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, hanno presentato il loro lavoro di ricerca nell'ambito del progetto Nodes nella sessione “NODES. Nature based solution for increasing resilience to water-related hazards” nell’ambito del convegno internazionale TerraEnVision 2024.   La sessione, coordinata dal Dott. Valerio Vivaldi e dalla dott.ssa Nadia Bertolino, ha visto la partecipazione di ricercatori internazionali che hanno presentato e discusso il loro lavoro su rischi naturali, come l’instabilità dei versanti, le inondazioni e la siccità che rappresentano una tematica di rischio a livello globale, specialmente negli agroecosistemi in zone semi-aride come quelle mediterranee. Con il cambiamento climatico in atto, questi eventi stanno diventando sempre più frequenti ed intensi, richiedendo quindi approcci innovativi e sostenibili per mitigarne l'impatto ambientale.   La sessione proposta nel contesto del progetto NODES - Spoke 6 ha affrontato il ruolo delle “nature-based solutions” (NbS) nel mitigare gli impatti dei rischi legati ai dissesti idrogeologici negli agroecosistemi.    Tra i ricercatori pavesi, oltre ai due co-chairs Vivaldi e Bertolino, erano presenti la Prof.ssa Claudia Meisina, la Dott.ssa Valentina Vaglia, il Dott. Antonio Gambarani, la Dott.ssa Margherita Pavanello e il Dott. Matteo Giganti.    I loro lavori di ricerca, sviluppati nell'ambito dei flagship projects dello Spoke 6, trattano gli aspetti biologici, agronomici, geologici, geomorfologici e idrogeologici, e le applicazioni multidisciplinari di NbS per la riduzione dei rischi legati all'acqua, come tecniche di rilevamento e modelli volte a misurare, monitorare e prevedere gli effetti di NbS e dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi.  
Notizie
 - 
2. Green technologies and sustainable industries
ReAction - Acceleration Program by NODES: le startup green-tech viaggiano veloci verso il futuro
Il 18 giugno 2024 è partita la call for startup di ReAction, il programma di accelerazione a tema green-tech creato nell'ambito del progetto NODES per lo Spoke 2 - Green technologies and sustainable industry. Realizzato in collaborazione con le OGR Torino e Feat. Ventures, ReAction ha l’obiettivo di accelerare sul mercato le startup italiane attive, in particolare, nei settori della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare. Il programma di accelerazione di 7 mesi è pensato su misura per le startup più promettenti nei settori green. Dal 24 ottobre 2024 a maggio 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di potenziare le loro competenze con workshop mirati e mentorship personalizzate; sviluppare il loro business model e la loro strategia di mercato; presentarsi a investitori durante l'esclusivo Demo Day e fare networking con esperti, professionisti e potenziali partner.   “Il sostegno all’innovazione delle OGR Torino si consolida ulteriormente con il lancio di ReAction – Acceleration Program by NODES, il nuovo progetto a supporto delle imprese in ambito Green Tech realizzato in collaborazione con l'ecosistema NODES - dichiara Matteo Pessione, Coordinatore delle OGR Tech - il percorso di accelerazione fornirà alle startup strumenti e competenze per crescere sul mercato e affrontare sfide ambientali urgenti con lo scopo di favorire l’evoluzione di un nuovo equilibrio sostenibile nel rispetto del pianeta.  Il nostro auspicio è che molte delle realtà che parteciperanno a questa prima edizione di ReAction trovino casa alle OGR Torino, arricchendo il nostro ecosistema e più in generale il nostro territorio".
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Ricercatrici del progetto NODES partecipano al 7° congresso mondiale della Società Internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerativa (TERMIS) - Seattle 24-28 giugno 2024
Dal 24 al 28 giugno scorso, si è tenuto a Seattle il 7° Congresso mondiale della Società Internazionale di Ingegneria Tissutale e Medicina Rigenerative, evento che ha riunito esperti da tutto il mondo, con un'affluenza di oltre 1000 iscritti.    A rappresentare l'Università del Piemonte Orientale, la Dott.ssa Dalila Di Francesco e la Dott.ssa Simona Casarella, dottorande guidate dalla Prof.ssa Francesca Boccafoschi, Professore Ordinario di Anatomia Umana e responsabile scientifica del flagship project INNDIANA dello Spoke 5 del progetto NODES.  Entrambe le presentazioni delle dottorande hanno riscosso molto interesse e sono state utili a rinforzare le collaborazioni internazionali con gruppi di riferimento mondiale nel settore della medicina rigenerativa. Nel contesto delle presentazioni al congresso, emerge chiaramente il ruolo fondamentale del flagship di NODES nel supportare e promuovere la ricerca nel campo della medicina rigenerativa.    NODES, attraverso il progetto INNDIANA, si posiziona all'avanguardia della ricerca in medicina rigenerativa, facilitando la collaborazione tra ricercatori e promuovendo scoperte che possono rivoluzionare le cure mediche future. Le presentazioni delle dottoresse non solo evidenziano il loro impegno e talento, ma anche il sostegno e l'orientamento forniti da NODES, consolidando il ruolo dell'Università del Piemonte Orientale come leader nella ricerca scientifica e tecnologica. 
Notizie
 - 
5. Industria della salute e silver economy
Un piano di lavoro per le statistiche alla base del software DINO di Paperbox Health, finalizzato per la diagnosi precoce dei disturbi dell'apprendimento
Il software DINO di Paperbox Health è orientato all'identificazione dei primi segni di disturbi dell'apprendimento nei bambini, ad esempio la dislessia. Si basa su un modello statistico studiato da un team di ricercatori della start-up Paperbox Health e da statistici del Dipartimento di Scienze matematiche del Politecnico di Torino, partecipante al progetto di punta TINCARE dello Spoke 5 di NODES. Sarà anche una delle attività principali di un nuovo dottorando che sarà reclutato dal team nella seconda metà del 2024.   Le idee principali alla base del modello statistico sono radicate nella psicometria e nelle sue applicazioni digitali, in particolare nei videogiochi interattivi valutati utilizzando la Teoria della Risposta all'Item (IRT), e sono state presentate dal professor Mauro Gasparini (Research Module 1 di TINCARE) al 52° Meeting della Società Italiana di Statistica a Bari il 20 giugno 2024 a nome dei coautori Cecilia Campanile (Politecnico di Torino), Stefano Piacentini (Sapienza Università di Roma) e Giacomo Pratesi (Paperbox Health s.r.l.). 
Notizie
 - 
6. Agroindustria primaria
Aperte le iscrizioni al corso "Olivicoltura di frontiera"
Sono aperte le iscrizioni al corso "Olivicoltura di frontiera e altre colture alternative erbacee in aree climatiche non-mediterranee", offerto dall' Università degli studi di Pavia. Il corso, di cui è titolare il Prof. Graziano Rossi, è progettato per fornire agli operatori di aziende agricole un'ampia gamma di competenze pratiche e teoriche relative allo sviluppo dell’olivicoltura e di colture erbacee come i cereali e i carciofi, particolarmente adatte alle aree sub-montane del nord Italia.  Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, attività pratiche e visite aziendali, i partecipanti saranno in grado di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per coltivare con successo olivi e altre colture erbacee nelle aree sub-montane del nord Italia, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del settore agricolo.   Il corso è gratuito e si svolgerà dal 6 Ottobre al 30 Giugno 2024.  Le iscrizioni sono aperte fino al 10 Settembre 2024.   Per ulteriori informazioni è possibile consultare la scheda del corso.