PoC Accademici

Scopri i progetti di Proof of Concept (PoC) a più ad alto impatto sociale ed economico per costituire nuove imprese. Scegli tra gli ambiti di tuo interesse e naviga i 61 PoC Accademici di NODES che coinvolgono team con più di 130 ricercatori per 5,7 milioni di euro di finanziamenti.

 

Aree Spoke
Tag
1. Aerospazio e mobilità sostenibile
New space economy
Finanziamento
IDRA
Il PoC prevede la validazione del sistema in ambiente rilevante, in particolar modo in ambiente di microgravità e in condizioni estreme quali vuoto e alte/basse temperature. La tecnologia attesa alla fine del PoC prevede dunque la realizzazione di un prototipo con materiali adatti alle applicazioni spaziali, come l’utilizzo di fibre aramidiche per lo strato strutturale dei link gonfiabili. Contatti: Referente Prof. Stefano Mauro Email stefano.mauro@polito.it 
New space economy
Finanziamento
GRAVITAS
Il progetto si propone di realizzare una tecnologia innovativa per ricreare condizioni di gravità ridotta per il volo orbitale simulato di un simulatore autonomo di satellite artificiale in tre gradi di libertà, due traslazionali e uno rotazionale, attraverso l’utilizzo di un sistema pressurizzato e opportuni cuscinetti che permettono al simulatore di fluttuare su una superficie piana. Questa superficie, formata da un blocco monolitico di granito, sarà inoltre in grado di inclinarsi attraverso un algoritmo di controllo e, di conseguenza, di controllare il gradiente gravitazionale a cui il simulatore è soggetto, permettendo la realizzazione di test in gravità ridotta variabile.    Contatti: Referente Prof. Marcello Romano Email marcello.romano@polito.it
New space economy
Finanziamento
ASTRO
L’obiettivo principale del progetto è testare, in ambiente simulato, le tecniche di stabilizzazione di sistemi spaziali tethered brevettate. Il Proof of Concept consiste in un banco di prova sperimentale per simulare il comportamento in orbita di questi sistemi (su tre gradi di libertà), così da potere testare gli algoritmi di controllo basati su una stabilizzazione aerodinamica e giroscopica.    Contatti: Referente Prof. Marcello Romano   Email marcello.romano@polito.it    
New space economy
Finanziamento
DISCARD
Sono ~1 milione in orbita LEO e possono collidere con satelliti orbitanti, danneggiandoli e producendo nuovi detriti. Essendo la maggior parte di questi non catalogata, la finalità principale del sistema è perseguire la sicurezza spaziale, facendo da dimostratore tecnologico e scientifico con future applicazioni commerciali.   Contatti: Referente Prof. Mario Edoardo BERTAINA   Email marioedoardo.bertaina@unito.it  
New space economy