Innovazione nel settore lattiero-caseario: qualità, sicurezza e sostenibilità delle produzioni
Info utili
Descrizione
Questo corso mira a fornire ai partecipanti le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide del settore lattiero-caseario, basandosi sulla strategia europea farm-to-fork. Saranno trattati temi come il benessere animale, l'utilizzo di tecnologie innovative nell'agricoltura di precisione, la sicurezza alimentare e la valutazione della sostenibilità ambientale. Parte del corso sarà dedicata alla trasformazione dei prodotti lattiero-caseari e alla loro qualità nutrizionale, oltre agli aspetti psicologici legati al consumo di tali prodotti. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con docenti e professionisti del settore, visitare aziende e sperimentare attività pratiche.
Il programma del corso si svolgerà presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza-Cremona, e sarà suddiviso in quattro aree tematiche. Le lezioni frontali saranno integrate da visite aziendali e attività pratiche, per un totale di 40 ore di formazione. I moduli copriranno una vasta gamma di argomenti, inclusi temi emergenti nell'allevamento e nella produzione di latte, sostenibilità delle produzioni lattiero-casearie, sicurezza alimentare e microbiologia dei prodotti lattiero-caseari, nonché aspetti nutrizionali e psicologici relativi al consumo di latte e derivati.
Il corso sarà tenuto da docenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e di altre prestigiose università italiane ed estere, offrendo un'opportunità di networking e discussione sulle tematiche più attuali del settore.
Durata del corso: 40 ore
Lingua: italiano
Modalità di erogazione: Lezioni in presenza ed esercitazioni sul campo
Quota di iscrizione: accesso libero