Olivicoltura di frontiera e altre colture alternative erbacee in aree climatiche non-mediterranee
Info utili
Descrizione
Il corso è progettato per fornire agli operatori di aziende agricole un'ampia gamma di competenze pratiche e teoriche relative allo sviluppo dell’olivicoltura e di colture erbacee come i cereali e i carciofi, particolarmente adatte alle aree sub-montane del nord Italia. Questo corso è una risposta alle crescenti esigenze del settore agricolo, soprattutto considerando i cambiamenti climatici in atto che rendono sempre più importante la diversificazione delle colture e l'adozione di pratiche agricole sostenibili.
Le lezioni teoriche, della durata complessiva di 26 ore, copriranno argomenti fondamentali relativi all'olivicoltura e alle colture erbacee, concentrandosi su temi come la conservazione e gestione di varietà tradizionali di interesse agricolo, la scelta dell’ambiente di coltivazione e vocazionalità ambientale, la sistemazione e preparazione dal suolo all’impianto, e la gestione dell’albero e del suolo. Queste lezioni saranno tenute da esperti del settore, compresi docenti dell'Università di Pavia e altri professionisti.
Le attività pratiche, che comprendono visite aziendali e sessioni di lavoro sul campo, costituiranno il cuore del corso, con un totale di 34 ore dedicate all'apprendimento pratico. Le visite aziendali avranno luogo in diverse aziende nell'areale nord italiano, principalmente in Lombardia, tra le province di Pavia, Lecco e Brescia. Durante queste visite, i partecipanti avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche, sotto la guida di esperti del settore.
Le attività pratiche si estenderanno fino a giugno 2025, con particolare attenzione al periodo della raccolta delle olive, che inizierà già da ottobre. Questo consentirà ai partecipanti di acquisire una conoscenza pratica completa del ciclo di vita delle colture trattate nel corso.
Un aspetto importante del corso è l'opportunità per le aziende agricole ospitanti di partecipare al corso gratuitamente durante gli eventi specificamente organizzati per le visite aziendali. Questa è un'occasione unica per le aziende di accedere a formazione di alta qualità e di contribuire attivamente all'arricchimento del corso attraverso la condivisione delle proprie esperienze e conoscenze.
Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, attività pratiche e visite aziendali, i partecipanti saranno in grado di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per coltivare con successo olivi e altre colture erbacee nelle aree sub-montane del nord Italia, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del settore agricolo.
Al termine del corso, i partecipanti potranno conseguire la certificazione delle competenze acquisite tramite Open Badge rilasciato dall'Università di Pavia.
Durata del corso: 60 ore (26 teoriche e 34 pratiche)
Lingua: italiano
Modalità di erogazione: lezioni teoriche in presenza e online, attività pratiche in presenza
Quota di iscrizione: accesso libero