I ricercatori raccontano NODES ai cittadini pavesi in occasione di Sharper Night 2025

Lo scorso 26 settembre 2025, i ricercatori dell'Università di Pavia del progetto NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile hanno partecipato alla Notte dei Ricercatori (Scienza in Cortile - Sharper Night 2025) a Pavia, presso il Palazzo Centrale dell'Università. L'evento ha offerto un'importante opportunità per il pubblico di avvicinarsi alle ricerche innovative condotte all'interno degli Spoke 2, Spoke 6 e Spoke 7, legate alla sostenibilità ambientale e alle tecnologie digitali, con esperimenti interattivi destinati a tutte le fasce d'età.
Diversi ricercatori degli Spoke 2, 6 e 7 hanno organizzato esperimenti ad uno stand dedicato al progetto. Inoltre, i ricercatori impegnato sul Flagship Project FORMINABILÆ hanno organizzato la mostra “Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità”.
La mostra ha presentato una proposta progettuale per la riattivazione di Cascina Vialone, una cascina lombarda tradizionale, ripensata come modello ideale di azienda agricola del futuro. Attraverso un percorso che intreccia ricerca teorica, progettazione architettonica e analisi comparativa, il progetto immagina un’architettura agricola capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e valori comunitari.
Lo stand dedicato era composto da due tavoli, su cui diversi team si sono avvicendati per fare esperimenti inerenti alla ricerca condotto in NODES. Il programma sui due tavoli ha previsto i seguenti eventi:
1.1) Il gusto della sostenibilità: imparare insieme a nutrirsi bene
Percorso di divulgazione su nutrizione e sostenibilità, con attività dedicate per adulti e bambini: quiz interattivi, calcolo carbon footprint della
propria dieta, ricostruire la piramide della sostenibilità, stagionalità di frutta e verdura. A cura di NODES Spoke 7.
1.2) Giochiamo con gli enzimi!
Esperimenti e osservazioni al microscopio per comprendere il ruolo degli enzimi. Giochi e prove pratiche collegati al progetto bandiera GRIP. A cura di NODES Spoke 2.
2.1) SoS – Sensing on site
Dimostrazioni di spettroscopie Raman e UV-Vis-NIR per l’identificazione di materiali e molecole nella filiera agroalimentare. Attività legata ai progetti bandiera VINO e FORMIDABILÆ. A cura di NODES Spoke 6.
2.2) Cos’è l’Agrobiodiversità? Esempi di varietà locali e giochi con i semi
Giochi di riconoscimento semi e attività di disegno creativo. Obiettivo: valorizzare la biodiversità e promuovere la ripresa delle coltivazioni locali. A cura di NODES Spoke 7.
3.1) La biologia sintetica per un’agroindustria sostenibile
Applicazioni di biologia sintetica per valorizzare scarti agroindustriali e sviluppare biosensori batterici a basso costo per monitorare fermentazioni, produzione di biogas, qualità di suoli e sementi. A cura di NODES Spoke 6 e Spoke 2.
3.2) Dallo scarto di potatura all’estratto di interesse industriale
Esperimenti di estrazione da potature di vite e ulivo tramite macerazione dinamica e filtrazione. Attività collegata al progetto bandiera VINO, per la valorizzazione di materiali di scarto agricolo. A cura di NODES Spoke 6.
4.1) WAKEUP: dagli oli vegetali di scarto all’antincendio
Il progetto WAKEUP sviluppa resine ecologiche per la protezione passiva antincendio, riciclando oli di scarto di frittura. A cura di NODES Spoke 2.
4.2) Gestione dell’acqua: suoli e infiltrazione
Dimostratore per confrontare la capacità di infiltrazione dell’acqua in sabbia, terriccio e argilla. Attività legata al progetto bandiera VINO su stress idrico e stabilità dei suoli in viticoltura. A cura di NODES Spoke 6.
Più di 200 visitatori hanno partecipato alle attività proposte. La Sharper Night 2025 è stata un momento di scambio prezioso, in cui i cittadini pavesi hanno potuto toccare con mano le soluzioni innovative proposte dai ricercatori di NODES.