Oltre cento visitatori all’anteprima della mostra "Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità"

Grande partecipazione all’anteprima della mostra Coltivare il futuro: agricoltura, energia, comunità, che si è svolta domenica 7 settembre 2025 presso l’ex pila del riso di Tenuta Vialone a Sant’Alessio con Vialone, nell’ambito della Festa del Riso.
L’iniziativa, curata da Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), ha visto la presenza di oltre cento visitatori, tra rappresentanti del mondo agricolo, amministratori locali e cittadini interessati a scoprire come la cascina possa diventare un hub energetico e di comunità.
La mostra raccoglie gli esiti del lavoro del Research Module 1 – Formidabilae, con particolare attenzione all’ultima fase della ricerca dedicata alla ridefinizione dell'azienda agricola come modello sperimentale capace di coniugare sostenibilità ambientale, autonomia energetica e dimensione comunitaria.
A precedere la visita guidata, si è svolta la tavola rotonda “La sostenibilità dell’azienda agricola”, introdotta dalla sindaca Ivana Maria Cartanì e arricchita dagli interventi di Stefano Lamberti (Tenuta Vialone), Daniele Campari (Pro Loco Sant’Alessio con Vialone), Carlo Berizzi e Nadia Bertolino (AUDe Lab, Università di Pavia), e Norma Anglani (Laboratorio di Energetica Elettrica, Università di Pavia).
Ha concluso la sessione Marta Sempio, Presidente di Confagricoltura Pavia, con la presentazione del programma Spighe Verdi, che in questa occasione ha conferito al Comune di Sant’Alessio con Vialone il riconoscimento Spighe Verdi 2025.
All’incontro è intervenuta anche l’ing. Lucia Marazzi, responsabile dell’Ufficio Terza Missione dell’Università di Pavia, che ha sottolineato l’impatto del progetto NODES sul territorio e in particolare il ruolo strategico delle attività di ricerca dello Spoke 6.
Dopo l’anteprima, la mostra sarà visitabile dal 23 al 27 settembre 2025 presso il Palazzo del Broletto di Pavia, in occasione di Sharper Night, all’interno della settimana di eventi NODES dedicati a ricerca, innovazione e territorio.