Si è concluso con grande successo il percorso di formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità"
Si è concluso a fine Aprile il percorso di formazione "Innovazioni in zootecnia di precisione nell'ottica della sostenibilità", coordinato dal professor Antonio Gallo e dal dottor Luca Cattaneo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il corso si è svolto nel campus di Santa Monica dell'Università Cattolica di Cremona. Sono state inoltre organizzate visite presso Cerzoo, l'azienda agricola sperimentale dell’Università Cattolica, offrendo un'opportunità di confronto, scambio di conoscenze e networking.
Il corso ha offerto 72 ore di formazione ai numerosi professionisti del settore agro-zootecnico che vi hanno preso parte. L'obiettivo principale del percorso è stata la formazione di individui capaci di ricoprire ruoli chiave nella ricerca e sviluppo, nonché nella consulenza per le aziende agro-zootecniche. Il corso ha permesso ai partecipanti di acquisire e consolidare competenze nell'ambito agro-zootecnico, in considerazione di un settore in continua evoluzione.
Attraverso moduli tematici, i docenti hanno affrontato le sfide più attuali dell'agricoltura, offrendo agli operatori strumenti adeguati ad affrontarle. Al termine del corso, i partecipanti hanno acquisito competenze avanzate in fisiologia, nutrizione e benessere animale; abilità nell'adattamento ai cambiamenti climatici e nel miglioramento della sostenibilità economica ed ambientale delle aziende agro-zootecniche; una conoscenza trasversale dei principali processi regolatori delle aziende del settore.
Il team di docenti ha visto coinvolti ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, esperti del Centro ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili e del Dipartimento di Scienze animali, della nutrizione e degli alimenti.