Linea A - Mezzogiorno

DIGICAO

Support system to management of dairy sheep and goat farms
Agricoltura digitale
digicao
Scheda del progetto
Capofila
Capofila

Cooperativa allevatori ovini - C.A.O. Formaggi 

Partners
Partners

Università degli Studi di Sassari 
Hi Tekno srl

Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ ​​186.385,86
Durata
Durata
15 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ ​132.753,68

Il progetto DIGICAO prevede di sviluppare un sistema informativo per la digitalizzazione delle aziende ovine associate alla Cooperativa Allevatori Ovini (CAO) di Oristano, una delle più importanti realtà del settore lattiero caseario ovino nazionale, che associa circa 1000 aziende. Gli obiettivi di progetto sono quelli di dotare le aziende associate di una piattaforma informatica accessibile da telefono, tablet e PC che consenta di visualizzare l’andamento delle performance aziendali dal punto di vista tecnico, economico, ambientale e del benessere animale al fine di favorire il processo decisionale e la collaborazione fra tecnico, allevatore e cooperativa.

 

Contatti:

Gavino Nieddu
gavino.nieddu@caoformaggi.it

La sfida
Document

La transizione digitale nel mondo agricolo in Sardegna rappresenta una sfida non facile, perché l’intero settore (ed in particolare i singoli allevatori) risulta ancora abbastanza impermeabile alle  nuove tecnologie ed alla condivisione di informazioni, mancando canali informativi e comunicativi orizzontali (tra le singole realtà aziendali) e verticali (ad es., da e verso le cooperative di produttori) per poter permettere un sano confronto, la definizione di obiettivi comuni e l’adozione di best practices. 

Perchè è innovativo
Document

A partire dall’app Soci CAO, strumento digitale già realizzato ed in uso da circa 500 utenti, che integra automaticamente i dati essenziali di ciascun Socio (quali le fatture, i conferimenti del latte, le comunicazioni da parte della cooperativa), questo progetto permetterà di estendere ulteriormente le funzionalità su aspetti innovativi e di grande valore per i Soci, su cui oggi non esistono supporti informatici dedicati ed in particolare: l’alimentazione ed il benessere degli animali (con le schede suggerite di alimentazione), la gestione economica dell’azienda di allevamento ovino (bilancio, correlazione tra costi e ricavi), la sostenibilità ambientale (sempre più elemento di distinzione e richiesto dalle normative).

Impatto su chi lo usa
Document

Con questo progetto gli utenti avranno un importante strumento di consultazione sempre aggiornato, contenente dati relativi al piano di alimentazione calibrato sulle proprie esigenze quali/quantitative, al quadro delle proprie spese e ricavi, correlato con le produzioni e confrontabile con periodi precedenti e la valutazione degli impatti ambientali del proprio allevamento. La disponibilità di dati oggettivi e di risultati di algoritmi di calcolo e correlazione può fornire un supporto alle decisioni che ogni azienda prende, con evidenti vantaggi nella programmazione sia a breve che a lungo termine.