Bandi Linea A

DIGIFARM

Development of digital technical and economic efficiency indicators to improve performance of dairy farms
Agricoltura digitale
digi
Scheda del progetto
Capofila
Capofila

Società Agricola Le Colombaie Srl 

Partners
Partners

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona 

Data
Data avvio
Valore
Valore totale
€ 123.390
Durata
Durata
16 mesi
Investimento
Investimento nodes
€ 70.531,2

DIGIFARM punta a migliorare l'efficienza tecnico-economica delle aziende zootecniche, dal campo alla stalla, e la sostenibilità economica ed ambientale attraverso soluzioni digitali, per rendere più resiliente la filiera lattiero-casearia. L’obiettivo principale del progetto è sviluppare e sfruttare sistemi avanzati di monitoraggio dei terreni, delle colture, del bestiame e del biogas, fornendo quindi indicazioni agli allevatori sulle scelte manageriali future allo scopo di massimizzare le prestazioni produttive, anche in un contesto di cambiamento climatico stagionale e di variazioni dei prezzi di mercato del latte e delle varie materie prime. 

 

Contatti:

Andrea Zaniboni
pcolombaiesrl@colombaie.info 

La sfida
Document

La produzione di latte e il rendimento economico di una stalla sono influenzati da fattori legati sia all’animale che alla sua gestione. In un allevamento di vacche da latte, per esempio, i costi di alimentazione complessivi possono arrivare fino al 60%. La sfida è quindi definire una corretta strategia nutrizionale in grado di massimizzare l'efficienza di trasformazione degli alimenti in latte, che consenta di aumentarne la produzione quali-quantitativa.  

Perchè è innovativo
Document

DigiFarm intende sintetizzare i fattori a livello di stalla di interesse che sono molteplici e a volte dissociati tra loro, attraverso l’impiego di indici sintetici multivariati di facile comprensione e gestione da parte degli addetti ai lavori per creare analisi di benchmarking “semplificate” e intercettare un appropriato monitoraggio delle efficienze ed efficienza dei fattori produttivi. L’innovazione proposta in DigiFarm insisterà dapprima nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte e verrà poi estesa all’intero areale nazionale con opportuni aggiustamenti degli indici, modificati per essere utilizzati nelle diverse realtà produttive nazionali, più piccole o estensive. 

Impatto su chi lo usa
Document

L’utilizzo di consistenti indici di efficienza può risultare fondamentale per evidenziare i punti di forza e di debolezza di un’azienda, fornendo quindi indicazioni agli allevatori sulle scelte manageriali future. Con informazioni precise sulla qualità degli alimenti e come questi vengono digeriti dall’animale sarà possibile considerare la reale disponibilità dei principali nutrienti che entrano nella razione e ottimizzarla rispetto a ogni singolo nutriente. Questi risultati evidenzieranno l’efficienza di un’azienda dal punto di vista alimentare e porranno nuova attenzione sui fattori che influenzano le prestazioni produttive della mandria e la redditività dell'azienda.