
SMART-SILO
A new management of feedstuffs by smart silos equipped with electronic load cells to improve logistics and sustainability of the dairy sector

Scheda del progetto
Società italiana veterinaria agricola Milano spa
Società agricola Berticelli Luigi s.s.
SmartSilo mira a sviluppare un silo interconnesso per il rifornimento “intelligente” dei mangimi e migliorare la sostenibilità del settore lattiero-caseario. I silos nelle stalle da latte saranno dotati di celle di carico, collegate sia ai computer dell'azienda che a quelli dei fornitori, per monitorare in automatico e da remoto la quantità presente nel silo e il consumo giornaliero. Questo sistema sarà sviluppato e ottimizzato in un allevamento sperimentale, dotato di sistemi di precisione per monitorare il consumo di alimenti. Tutte le informazioni raccolte, inclusi le prestazioni e il consumo di mangime, consentiranno al nutrizionista di adattare la dieta e scegliere il mangime in funzione delle esigenze degli animali.
Contatti:
Franco Gerevini
franco.gerevini@sivamspa.it
SmartSilo mira a sviluppare un silo interconnesso per il rifornimento “intelligente” dei mangimi e migliorare la sostenibilità del settore lattiero-caseario. I silos nelle stalle da latte saranno dotati di celle di carico, collegate sia ai computer dell'azienda che a quelli dei fornitori, per monitorare in automatico e da remoto la quantità presente nel silo e il consumo giornaliero. Questo sistema sarà sviluppato e ottimizzato in un allevamento sperimentale, dotato di sistemi di precisione per monitorare il consumo di alimenti. Tutte le informazioni raccolte, inclusi le prestazioni e il consumo di mangime, consentiranno al nutrizionista di adattare la dieta e scegliere il mangime in funzione delle esigenze degli animali.
Monitorando le performance da remoto attraverso il sistema smaXtec, sarà possibile programmare con il tecnico nutrizionista il rifornimento di mangime in base alle necessità della stalla, riducendo gli sprechi e garantendo la fornitura di prodotti più indicati per lo stato fisiologico della mandria. Questo permette una gestione di stalla a 360°, con una squadra completa al servizio dell’allevatore al fine di massimizzare la produzione di latte e migliorare il benessere degli animali preservando la salute attraverso la rilevazione precoce dei problemi nutrizionali e sanitari.
Quest’organizzazione garantirà all’allevatore un approvvigionamento puntuale dei mangimi, consentendogli un significativo risparmio del tempo speso nell’eseguire gli ordini dei prodotti. Al contempo, permetterà al fornitore di prevedere e pianificare in modo coerente e logico le consegne a diversi clienti presenti in una stessa area geografica. Il risultato sarà un numero di consegne ridotto ed ottimizzato con distanze minimizzate, garantendo una riduzione degli impatti ambientali e un risparmio economico per l’allevatore quantificabile intorno al 5%.