Iscrizioni Chiuse

L’Impatto dell’Educazione sulle Scelte Alimentari del Consumatore

Titolare
Università di Pavia | Responsabile Cinzia Ferraris
Upskilling
Info utili
Date
Periodo
-  
Target
Target
Aperto a tutti
Deadline
Scadenza adesione
Typo
Tipologia
Webinar

Il corso fornisce una nuova visione sul ruolo dell’educazione del consumatore, della comunicazione sanitaria, della health literacy e della nutrition literacy, così come di altre forme di comunicazione nell’influenzare la conoscenza e il comportamento dei consumatori rispetto alla sicurezza alimentare, alla nutrizione e ad altri aspetti legati allo stile di vita. Il corso avrà quindi come obiettivo principale quello di fornire ai discenti le corrette informazioni per guidare il consumatore a scelte consapevoli tramite la corretta lettura dell’etichettatura alimentare, l’educazione alimentare, il counseling nutrizionale e la culinary medicine.

Il corso "L’Impatto dell’Educazione sulle Scelte Alimentari del Consumatore" avrà come obiettivo principale quello di fornire ai discenti le corrette informazioni per guidare il consumatore a scelte consapevoli tramite la corretta lettura dell’etichettatura alimentare in particolare differenziando i tipi di Front-of-pack (FOP) e di come possano aiutare il consumare a fare scelte più informate e salutari; l’educazione alimentare come strumento di miglioramento delle conoscenze alimentari per indirizzare verso scelte alimentari; il counseling nutrizionale per aiutare il consumatore a capire quali strumenti far propri per arrivare a scelte più consapevoli; la culinary medicine come approccio basato sull’evidenza che include l’ educazione nutrizionale e le istruzioni su abilità in cucina, tra cui fare la spesa, la pianificazione e preparazione dei pasti e la conservazione degli alimenti; infine la psicologia dei consumi alimentari per capire al meglio come si formano gli atteggiamenti nelle scelte del prodotto alimentare.
 
Il programma del corso verrà svolto da massimi esperti dell’argomento:

  • 28/04/2025 orario 14-18: Psicologia dei consumi alimentari, Dott. Mattavelli Simone (Ricercatore dell’Università Milano Bicocca).
  • 05/05/2025 ore 9-13, Etichettatura alimentare: come può aiutare il consumatore, Prof.ssa Daniela Martini (Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano). 
  • 12/05/2025 ore 9-13, La Culinary medicine: un nuovo approccio evidence based all’alimentazione. Una risorsa per il professionista e il consumatore, Dott. Daniele Nucci (Dietista di ATS Brescia)
  • 19/05/2025 ore 9-13, Il counseling nutrizionale come strumento comunicativo, Dott.ssa Emanuela Oliveri (Dietista esperta in counseling nutrizionale sistemico)
  • 26/05/205 ore 9-13, Interventi di Educazione alimentare efficaci, Dott.ssa Monica Guglielmetti (Assegnista di Ricerca dell’Università di Pavia). 

Il corso è organizzato nell’ambito del progetto NODES Spoke 7 la cui mission consiste nell’aumentare la competitività del sistema alimentare locale in termini di sicurezza, qualità e valore aggiunto dei prodotti alimentari, attraverso la digitalizzazione, la circolarità, la sostenibilità della filiera, la crescita delle competenze degli operatori del settore e la creazione di imprenditorialità nuova e innovativa.

 

Il corso tiene anche in considerazione la vision dello Spoke 7 che richiama al miglioramento del sistema di produzione alimentare che consentirebbe di massimizzare l'impatto positivo sulla società, sviluppando nuovi modelli di consumo e stili di vita sostenibili, oltre che a promuovere nuovi modelli di comunicazione atti a informare ed educare i consumatori in merito alla produzione alimentare sostenibile.

 

Per questi motivi, l’organizzazione di un corso sull’importanza dell’educazione per migliorare le scelte alimentari del consumatore sarebbe perfettamente indirizzato agli obiettivi dell’Ecosistema e dello SPOKE 7.

 

Il corso sarà rivolto a tutti includendo i professionisti del settore alimentare, studenti (triennali, magistrali, master, dottorati e scuole di specializzazione), esperti di nutrizione umana e nutrizione clinica. Questo perché è fondamentale informare gli esperti del settore in merito alle scelte da intraprendere per indirizzare la produzione, la scelta del packaging e di promozione di nuovi prodotti in linea con le ultime evidenze sul tema della comunicazione in ambito nutrizionale, ma anche educare i consumatori a scelte alimentari più bilanciate e sostenibili. 

corso educazione alimentare
Info utili

Durata del corso: 20 ore

Lingua: italiano

Modalità di erogazione:  online

Numero minimo di partecipanti: 10

Quota di iscrizione: gratuito