Notizie
 - 

A Pollenzo il convegno "Le frodi alimentari: una prospettiva di diritto globale"

convegno bairati
Tra i temi del convegno, il rapporto fra frode alimentare e italian sounding
Un evento dedicato al diritto e alle frodi alimentari

Il convegno del 6 novembre, organizzato presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, è stato l'occasione per divulgare i risultati della ricerca condotta da Lorenzo Bairati, Michele Antonio Fino ed Elena Corcione, con particolare riferimento al tema delle pratiche commerciali scorrette nella comunicazione della qualità e della sostenibilità agroalimentare e alle loro conseguenze giuridiche in termini di tutela del consumatore e concorrenza.

 

Per completare la nostra prospettiva (incentrata prevalentemente sulle fonti UE), è stata prevista anche la partecipazione di relatori esterni al convegno (Avv. Ferraris dell'Ordine degli Avvocati di Torino e Ten. Col. Raffaello Ciliento e Mar. Ord. Fabio Chiariello - Nucleo Tutela Agroalimentare Carabinieri di Torino) che si sono soffermati sulle fonti di comunicazione nazionale. diritto.

 

Si è discusso di greenwashing e della direttiva 2024/825 del 28 febbraio 2024 sull'empowerment dei consumatori per la transizione verde. Al centro del dibattito anche il rapporto tra frodi alimentari e Italian sounding, l'autodisciplina pubblicitaria, il ruolo dell'AGCM e la giurisdizione ordinaria e amministrativa, oltre alle frodi commerciali nel settore vitivinicolo.