Notizie
 - 

Acquisti alimentari responsabili, piramide alimentare e fake news: i temi della Notte della Ricerca per lo Spoke 7

notte della ricerca spoke 7
Sharper Night: un'occasione per imparare a sfatare le fake news, leggere le etichette nutrizionali e organizzare i pasti della quotidianità
Le attività, nella cornice di Unight e Sharper Night hanno coinvolto un pubblico variegato tra Pavia e Cuneo

Portare la ricerca fuori dall’Università e avvicinarla alla comunità è l’obiettivo della Notte della Ricerca, evento di divulgazione che ormai da molti anni è perno nelle attività degli atenei.

 

Le ricercatrici e i ricercatori dello Spoke 7 hanno preso parte all’evento di Pavia, la Sharper Night, dove il gruppo di ricerca del Laboratorio di Educazione Alimentare e Nutrizione Sportiva dell’Università di Pavia ha proposto numerose iniziative per un pubblico ampio.

 

Le attività di gioco per bambine e bambini presentate nella giornata del 27 settembre sono state create per approfondire il tema della stagionalità e della piramide alimentare. Allo stesso modo, attraverso un gioco, si potevano scoprire le buone e cattive abitudini legate allo stile di vita.

 

Per il pubblico adulto, invece, sono state proposte presentazioni su svariati temi: da come sfatare le fake news, a leggere le etichette nutrizionali, fino a scoprire strategie nutrizionali per organizzare i pasti della quotidianità ma anche fuori casa.

 

Alla Unight di Cuneo invece è stata la volta di una lezione interattiva per le Scuole Superiori. Qui, la prof.ssa Milena Viassone dell’Università di Torino, ha parlato di “Come costruire una strategia d’impresa: esempi tratti dal comparto del food and beverage”.

 

“Comprendere le differenze culturali e la consapevolezza della salute nelle scelte alimentari: un modello teorico” è stato invece il tema scelto per un incontro con la cittadinanza, una presentazione in cui la relatrice ha voluto spiegare come la cultura e la consapevolezza della salute possano influenzare gli stili di vita dei consumatori, anche determinando acquisti alimentari responsabili.