Circular Economy for Food Award

Premiati gli studenti UNISG della Students' Challenge dello Spoke 7 in collaborazione con Agrimontana
Lunedì 22 settembre, presso lo stand UNISG nell’ambito dell’evento Cheese 2025, si è tenuta la cerimonia di premiazione della Students’ Challenge “Circular Economy for Food”, organizzata dall’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito delle attività dello Spoke 7 – Agroindustria Secondaria del progetto NODES.
La challenge, pensata come attività didattica innovativa, ha coinvolto 78 studenti della Laurea Triennale in Scienze e Culture Gastronomiche, chiamati a sviluppare progetti imprenditoriali per valorizzare in chiave circolare i sottoprodotti derivanti dai processi produttivi di Agrimontana srl, storica azienda specializzata in frutta candita, marrons glacés e ingredienti naturali per l’alta pasticceria e la ristorazione.
Gli studenti, organizzati in 26 gruppi di lavoro, hanno presentato concept originali capaci di unire creatività, sostenibilità e prospettive di mercato. Durante l’evento, moderato dal prof. Franco Fassio, sono stati premiati 4 gruppi:
- 1° classificato: Birra in movimento – piasi senza tormento – birra artigianale che valorizza scarti di frutta e rappresenta il territorio;
- 2° classificato: VIVO – Vermouth da Economia Circolare – vermouth rosso secco prodotto con sciroppi di canditura;
- 3° classificato: Agrimontana Energy Squeeze – bevanda ipotonica a base di sciroppi di canditura;
- Menzione speciale: Agrimontana Beauty – cera depilatoria naturale e biodegradabile.
I tre gruppi vincitori hanno ricevuto premi offerti da Agrimontana.
«La Challenge NODES, sviluppata in collaborazione con Agrimontana, ha coinvolto gli studenti di Pollenzo in un percorso di progettazione transdisciplinare volto alla valorizzazione dei sottoprodotti della canditura in chiave sostenibile e innovativa. I risultati confermano l’importanza di un approccio formativo che unisce ricerca, creatività e imprese del territorio per promuovere modelli circolari e competitivi», ha dichiarato il prof. Franco Fassio, coordinatore dell’iniziativa.
L’evento ha visto gli interventi introduttivi della prof.ssa Luisa Torri (Project Manager dello Spoke 7), della dott.ssa Chiara Bardini (referente Agrimontana) e del prof. Michele Fino, che hanno sottolineato il valore del progetto NODES come ponte tra formazione, innovazione e imprese del settore agroalimentare.