Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7

L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.
La difficoltà di orientarsi tra i bandi, il dialogo con VC e business angel, la scelta strategica di fare pivot: mercoledì 1 ottobre 2025 sei progetti innovativi si sono raccontati a Rewind & Grow – Agrifood connect, side event dell’Italian Tech Week promosso dallo Spoke 7 di NODES insieme a *beeco, ToSeed & Partners e ISIRES con InnovUp come partner istituzionale.
L’evento ha proposto un matchmaking diverso dal solito, con l’obiettivo di focalizzarsi davvero sull’esperienza delle startup e degli investitori e creare così un’occasione proficua di scambio.
Ad aprire con i saluti istituzionali Danilo Demarchi, Politecnico di Torino, e Luisa Torri, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, che hanno presentato il progetto NODES e il percorso 0to1 Acceleration Sprint che si è svolto negli ultimi mesi.
A moderare il CEO di *beeco Marco D’Angelo, che ha anche introdotto l’ecosistema e i partner del percorso.
L’imprenditore Luigi Galimberti ha invece offerto un pitch ispirazionale sull’importanza dell’innovazione agrifoodtech e sulle sfide del settore.
Perché fare startup significa continuare a provare, a confrontarsi, come hanno dimostrato Altered materials, Wiseside, PeptoFarm, KoraLabs, ESAC e LOOOPS nei loro pitch: i sei progetti innovativi o startup già costituite che hanno spiegato i propri obiettivi e le difficoltà affrontate.
In conclusione, tramite la modalità dei reverse pitch, gli investitori Giovanni Ferri, in rappresentanza di ToSeed & Partners, e Stefano Alexander Martini, di LifeGate, hanno condiviso un punto di vista complementare, non opposto.
L’evento si è svolto nella Sala conferenze Maxwel del Politecnico di Torino e ha portato il focus agrifoodtech all’interno dell’Italian Tech Week.